Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ragù di Capra
di Gianfrancesco Turano


Dario Flaccovio Editore
Collana Gialloteca
Febbraio 2005 - Pag. 230
Euro 13
ISBN 8877586060

Ragù di Capra è il nuovo romanzo delle edizioni Flaccovio, collana Gialloteca. E' un giallo puro, un esperimento interessante, una storia avvincente. Cattura e trascina pagina dopo pagina in una corsa perfetta verso il finale. I personaggi sono ben tratteggiati, l'ambiente della Locride reso con efficacia, le abitudini e le caratterizzazioni locali sono perfette. Il dialetto calabrese e milanese che affiora qua e là tende a ravvivare la narrazione offrendoci gradevoli macchiette.

Ma il punto di forza è assolutamente lo stile. Artistico, elegante, graffiante, innovativo.

Turano sa sorprenderci anche nei momenti narrativi più banali, nelle descrizioni di contorno, non si rilassa mai, tiene sempre alta la nostra attenzione, anche il passaggio più periferico, quello collaterale, il brano di collegamento, quello introduttivo o riflessivo, sono potenti mezzi espressivi posti al servizio di una storia tutto sommato niente male.

Nel 1924 Richard Austen Freeman scriveva "i critici e i letterati di professione tendono a bandire con disprezzo il romanzo poliziesco come qualcosa che si colloca al di fuori del dominio della letteratura e a considerarlo un prodotto di scrittori rozzi e assolutamente incompetenti, destinato a fattorini, commesse e, insomma, ad un pubblico privo di cultura e gusto letterario"

In seguito Borges riscattò l'intero genere affermando che "in un periodo letterario caotico, c'è una sola cosa che, umilmente, ha conservato le virtù classiche: il racconto poliziesco. Non è possibile concepire un racconto poliziesco senza principio, parte centrale e fine. (…) il romanzo poliziesco non ha bisogno di difese; letto con un certo disdegno, ora sta salvando l'ordine in un'epoca di disordine. E questa è una prova meritoria, di cui dobbiamo essergli riconoscenti"

Non è dunque un caso che ultimamente in un periodo letterario piuttosto piatto, le uniche novità degne di nota, guizzanti e vitali, ci pervengano proprio da questo settore letterario di nicchia, a lungo denigrato, ed ora in via di definitiva riscossa e riabilitazione.

Ragù di Capra è la storia intrigante, e per certi versi ironica, di un rampante industriale milanese che, oberato dai debiti, decide di simulare il naufragio del suo yacht e di fingersi morto. Naturalmente ha bisogno di un complice per sbrigare le pratiche con l'assicurazione, e di un luogo sicuro in cui nascondersi, in attesa di lasciare il suolo patrio per avviare una nuova impresa commerciale in Transilvania. Trova appoggio logistico e supporto nel suo socio milanese, di origini calabresi, che rimane in azienda a gestire gli affari, a riscuotere i soldi del premio assicurativo, e lo invia nel suo paese natio per una comoda e confortevole latitanza.

Lo sbarco di questo milanese arrogante sul suolo della Locride è una delle scene meglio riuscite di tutto il romanzo, e il confronto tra l'infiltrato e la popolazione locale costituisce il fulcro centrale di tutta la narrazione, fino alle pagine del disfacimento finale, dove l'autore tocca dei toni drammatici e desolanti, in un crescendo di situazioni negative che, come nei Malavoglia, conduce il protagonista a una rapida quanto incresciosa fine.

Non poteva mancare ovviamente il piccolo finale a sorpresa tipico di tutti i gialli, che contribuisce a donare a quest'opera l'ultimo guizzo di una vitalità sapientemente espressa e a mala pena contenuta dello stile fantasioso e attentamente costruito di questo autore, mostratosi capace di non badare solo alla storia, ma anche alla forma espressiva, e in maniera veramente pregevole.

Le contrapposizioni quasi da contralto tra le abitudini locali, gli accenti calabresi, gli atteggiamenti delle 'ndrine malavitose, e la mentalità del protagonista, convinto di poter impiantare a sua volta un clan personale reclutando giovani sbandati e nullafacenti tra i ragazzi del paese, sono un crescendo musicale, che ci conduce passo passo verso una fine praticamente annunciata, ma non per questo meno accattivante.

Un libro raramente ben impostato dove nulla viene lasciato al caso. Non c'è personaggio per quanto secondario che non sia abilmente tratteggiato, non c'è passaggio narrativo che non goda di un'abilità descrittiva veramente fuori dal comune, non c'è dettaglio che non venga illuminato dalla giusta luce.

Si ha l'impressione di trovarsi davanti a un'opera ben stutturata, articolata e complessa. I piccoli colpi di scena che ci accompagnano nella lettura sono passaggi d'obbligo, tipici della narrativa del genere, ma anche se ogni impostazione classica viene qui perfettamente rispettata, permane il senso di profonda soddisfazione che si prova quando ci si trova a leggere qualcosa di diverso, sostanzialmente innovativo e fortemente vigoroso.

Ma d'altronde non fa meraviglia quando si scopre che Turano fa il commediofrago, che è uno che sa come si muovono i fili, che ha dimestichezza con gli intrecci narrativi di un plot coionvolgente come questo.

E allora ben vengano i cari vecchi canta-storie che, in spiccato anacronismo con le attuali tendenze della moda letteraria, ci convincono ancora una volta della bontà di coloro che scrivono senza pretese, semplicemente per raccontare. A chi come noi vuole solo essere deliziato da un libro e convinto da una bella storia narrata bene.

Il che dimostra che per fare buona letteratura non è necessario trattare di temi impegnati o socialmente coinvolgenti, non è indispensabile aspirare alle vette dell'olimpo o ripiegarsi nella mistica contemplazione di se stessi.

La realtà è a portata di mano ed è fonte inesauribile di vicende talmente coinvolgenti da rendere inutile qualsiasi altro tipo di ispirazione.

Complimenti dunque a questo autore e alla nuova collana della Flaccovio che ultimamente non sbaglia un colpo, e che ci invita ad aspettarci presto altri gradevoli sorprese.

Sabina Marchesi
https://guide.supereva.it/giallo_e_noir/


VISITE: 4.240

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali