Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

TUTTA QUELL'ACQUA
di Luigi Bernardi


Dario Flaccovio Editore
Collana Tempora
153 Pagine
Settembre 2004


Giornalista, scrittore, traduttore, editor, talent scout, consulente editoriale, romanziere, saggista, studioso di cronaca nera…il curriculum letterario e la biografia di Luigi Bernardi sono impressionanti.

Niente di strano che sappia come scrivere un buon libro. Anzi, di più, un libro al di fuori dei generi canonici, un testo ibrido, non catalogabile, ma avvincente.

Nonostante la tecnica, la valenza artistica, i virtuosismi letterari, e le strategie narrative di una vecchia volpe dell'editoria italiana, in questo romanzo "difficile" di Bernardi si legge anche la passione, il cuore, l'impeto interiore senza dei quali nessun libro "è un buon libro".

Una scenografia azzardata, dai contorni imprecisi e appena accennati, fa da sfondo a una storia tutto sommato "non nuova". L'incontro di due esseri umani a metà, che per un lungo doloroso momento credono di completarsi, portandosi un passo avanti verso la salvezza, per poi perdersi senza alcuna speranza l'attimo dopo.

Ne poteva uscire un'opera indefinita, magari banale. Ne scaturisce invece una storia potente, vorticosa e trascinante. Come un giallo o come un noir della più pura classe.

Eppure Tutta quell'Acqua non è né un giallo né un noir, e sebbene non sappiamo bene cosa sia, constatiamo che davanti a noi, in quelle centocinquantatre pagine, scorrono due intere esistenze, alle quali ci appassioniamo e ci leghiamo indissolubilmente, fino all'ultimissima riga.

Esiste forse qualche altra cosa che conti in un libro? Si può ragionevolmente richiedere qualcosa di più a un autore? Assolutamente no. Perché il fine ultimo della narrazione è stata raggiunto, e con validissimi mezzi espressivi.

Tutto da ammirare, e da gustare fino in fondo, questo ultimo lavoro di Luigi Bernardi, edito dalla Flaccovio Editore per la collana Tempora.

Vanni e Bianca sono due personaggi lacerati, confusi, indecisi, tendenzialmente in retromarcia rispetto al mondo che li circonda. Lo scenario circostante di una guerra indefinita, dai contorni vaghi e sfumati, non fa che appesantire e accentuare questo loro senso di estraneità.

Un dramma contenuto è la miccia che innesca la loro conoscenza, la scintilla generatrice del loro contatto, inizialmente non voluto, fortuito, del tutto casuale, anzi quasi respinto.

Una deflagrante esplosione di violenza è la chiusura finale che li accompagna verso una fine praticamente annunciata, il compiersi di un destino tanto inevitabile da sembrare quasi desiderato.

Inappuntabile sotto multi punti di vista, questo romanzo cattura come un serpente ammaliatore.

Chi di noi non riconosce se stesso in qualcuno dei piccoli "vizi" emotivi di difesa psicologica che il protagonista attua nei confronti della pressante realtà che lo circonda?

E se il dramma di Bianca è più profondo, visceralmente motivato da un trauma gravissimo, di natura non immaginabile, anche in lei si possono ravvisare tratti comuni alla quotidiana realtà di molte donne, che concentrano in un unico incontro tutte le loro possibilità di riscatto e di affrancazione.

Il classico avvicinarsi di due entità allo sbaraglio, di due vascelli sperduti nelle tempesta, ci porta inesorabile al fulcro della vicenda, dove tutte le carte si giocano, neanche a farlo apposta, attorno al panno verde di un tavolo da biliardo.

E' lì che tutti gli eventi si compiono, le identità si completano, i protagonisti si confrontano, ed è sempre in quel momento che si presagisce la sconfitta.

Nonostante una lieta aria di primavera emotiva lasci intravedere altri scenari, mutuamente possibili, la storia si avvia progressivamente verso una fine tutto sommato accettabile, se pur dolorosamente dura da concepire.

Pertanto, quando abbandoniamo i nostri protagonisti al loro destino, ci rendiamo conto che, come accade nei classici della letteratura, il decorso clinico non poteva essere che questo, e che i due alla fine periscono di una sorta di morte annunciata.

Lascia l'amaro in bocca, ma si fa ricordare, questa storia lacerante di incomprensione e dolore, a cui il sapiente scenario bellico fa da sottofondo in un giusto tono di contrappunto, senza oscurare eccessivamente né appesantire una storia che già da sola avrebbe vissuto di vita propria.

Una confezione raffinata, insomma, un piccolo gioco di acrobazia da parte di un autore tutto sommato smaliziato, e fortemente evoluto, che schiaccia l'occhio al suo pubblico, facendosi perdonare anche qualche piccolo trucco di prestigio avvenuto proprio sotto i nostri occhi.

Ma fa parte del gioco anche questo, perché non c'è trucco senza inganno.

Alla fine l'unica cosa importante, come diceva Oscar Wilde, è che non esistono libri buoni e scritti cattivi, ma più semplicemente libri scritti bene o scritti male, e Tutta quell'Acqua, oltre ad essere intrigante ed atipico, è anche e soprattutto, scritto benissimo.

Sabina Marchesi



VISITE: 4.443

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali