Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Lo sguardo è vento
di Pietro Pancamo

a cura di Carlo Santulli


L'ironia in poesia è un campo un po' minato: ci sono poeti che ne rifiutano del tutto la possibilità, come se fosse necessario sempre ed inevitabilmente prendersi sul serio. Come ogni fenomeno che si rispetti, l'ironia poetica ha avuto dei detrattori, specialmente sul versante più ideologizzato e impegnato, ma ha anche avuto molti estimatori. In questa raccolta di Pietro Pancamo, "Lo sguardo è vento", l'ironia, che a tratti fa capolino, è funzionale a far passare un contenuto intimo, qualcosa che esprimere apertamente sarebbe forse difficile e immodesto, ma che l'ironia rende accettabile e specialmente gentile. E' l'ironia di Palazzeschi depurata di quella scherzosità fiorentina, è un po' in una terra di confine, dove questa incontra l'umorismo programmatico. Non a caso una delle poesie della raccolta si intitola "Pirandelliana", ed è guarda caso dove il fantasma del crepuscolarismo più aleggia, con quei Sissì e Nonnò trasposti dal parlato, eppure felici ed efficaci, come la passeggiata tra le vetrine, irta di rime e distici, di Palazzeschi appunto, e ancora: "A quest'ora/ogni paese/è un fagotto/di stelle e di buio" ("Somiglianze"), e qui si sentono echi anche di certo Betocchi, con i suoi paesi e campanili solo apparentemente privi di tensioni ed idillici. Non è un caso che io stia usando la categoria della gentilezza per Pancamo: esisteva un crepuscolarismo gentile, incarnato per esempio in certe prove di Marino Moretti, ed al quale l'autore, non sempre inconsciamente, sembra ricollegarsi. E qui l'ironia si dissolve in un fondo di ingenuità e di innocenza, come in quei racconti dell'autore dove si affacciano, direi quasi impudicamente, angioletti e cherubini. Mi affascina inoltre l'uso ungarettiano e chiarificante della parentesi, che spesso è sottesa a soluzioni più complesse ed attuali, come se il discorso aperto non fosse sufficiente ad esprimere quel che l'autore desidera comunicare. Si vedano i versi "Ma lo è pure/questo cielo vagabondo/(guscio d'aria e di respiri)/che stringe in un solo mondo/città, mari e tempeste" ("Somiglianze"), dove la definizione del cielo, contenuta tra parentesi, non è solo il centro fisico, ma concettuale della strofa riportata (e forse dell'intero componimento).
La gentilezza come categoria espressiva della "perplessità crepuscolare" non impedisce che, quando il tessuto drammatico lo richiede, Pancamo passi a modalità più rabbiose e "gridate", come in "Decomposizione psichica": "Il mio cielo/è questo mio cervello/pieno di tralicci spezzati/e di barriere sventrate/e d'acque ferite/e di binari sradicati/che si mordono col ferro", un altro cielo, ma intimo e corrucciato, ma la conclusione è ancora esplicativa e vagamente ungarettiana: "La morte è silenzio/stonato". E bisogna ancora di collegare ad Ungaretti l'apertura cosmica di certi distici, come "Un'orma di luce/imbavaglia lo spazio". ("Confronto"), molto riuscito a mio parere, perché rende l'idea di quello che questa raccolta offre con piena consapevolezza di mezzi espressivi, il racconto dello spavento di un bambino nell'affacciarsi alla vita, e l'incredula gioia, in fondo, di parteciparne. E tutto questo, senza il dono di un'ironia insieme angelica e profonda, come quella di Pancamo, non sarebbe credibile. C.S.

Questo e-book può essere scaricato da:
www.writers.it

 


VISITE: 4.329

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali