Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ucciderò Gianfranco Fini
di Devil Buio
Pubblicato su SITO


Anno 2004- Il foglio
Prezzo € 10- 212pp.
ISBN 2147483647

Una recensione di Simonetta De Bartolo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 7874
Media 80.35%



 Ucciderò Gianfranco Fini

La delusione e il malcontento di molti giovani lavoratori per i sogni infranti, colpa di Alleanza nazionale, per le promesse non mantenute dall’On. Gianfranco Fini, nonché l’avversione dei sovversivi di sinistra contro il potere politico ed economico che prospera sulle ingiustizie sociali sono semicelati in un racconto simpaticissimo, un fantasy dalle sfumature tragicomiche che ci invoglia alla lettura, rendendoci via via più ansiosi di conoscere il finale. Tra una partita di calcio, le attività del collettivo Cuba Libre, il lavoro, le giovanili avventure amorose e qualche bicchiere di troppo, Danny, uno dei giovani “moschettieri” di Pistoia, si trova coinvolto nell’organizzazione di un attentato. Spinto dalle delusioni in amore, ma, soprattutto, dal desiderio di vendicare l’uccisione di Manolo e l’inganno di Lucio, riuscirà il nostro protagonista ad uccidere l’On. Gianfranco Fini? L’autore vuol forse indurci a capire se, incosciamente, siamo desiderosi che Gianfranco Fini venga ucciso al più presto? D’altro canto Devil Buio condanna, implicitamente, l’incombente, minacciosa e inquietante presenza del terrorismo che coinvolge e intrappola psicologicamente le menti immature di chi, per la giovane età, non conosce abbastanza la vita politica e reagisce istintivamente e con odio. E’ un mondo animoso, caotico, sregolato, quello di Danny, Tartan, Max, etc; una realtà umana, ribelle ed esuberante, ma non priva di passioni e di tensione ideale e dominata da un forte senso dell’amicizia. Il titolo, già di per sé, è una vera e propria calamita e l’originalità della struttura balza immediatamente agli occhi; un’indicibile suspense, costruita con abilità fin dalle prime pagine, fa sì che il romanzo duri più a lungo; infine, le note biografiche dell’autore, a cura delle Edizioni Il Foglio, sembrano quasi prolungarne i toni enigmatici. La trama, nonostante il fitto intreccio di avvenimenti, è fluida, scattante, ritmica, ed è caratterizzata da uno svolgimento intelligente. Il linguaggio è scorrevole, familiare; di strada nei dialoghi, per dare vigore alle personalità dei ragazzi. I personaggi si muovono in un labirinto in cui si incontrano e si scontrano, in cui molto spazio è dato al caso. Di conseguenza, le sorprese e i colpi di scena si susseguono ad incalzante suon di tamburo e “Le coincidenze sono come le prugne che cadono dall’albero, se cadono tutte insieme vuole dire che qualcuno ha dato una scrollata al ramo”. Una semplice filosofia di vita, facilmente condividibile fa da sottofondo alla storia: “Nella vita ci sono alcune verità…, tutti veniamo ingannati da un amico…, tutti veniamo fregati da una ragazza…, spesso queste due cose accadono in contemporanea”; una laudatio temporum antiquorum “…una vita semplice, fatta di piccole cose…, Nonostante la fatica del lavoro credi che i nostri nonni fossero meno sereni di noi? Anzi…, …con una ragazza semplice”. (Dalla recensione integrale pubblicata su www.latelanera.com. La recensione è stata pubblicata anche su www.kultunderground.org)


Una recensione di Simonetta De Bartolo



Recensioni ed articoli relativi a Devil Buio

(0) Seduti dalla parte del torto di Devil Buio - RECENSIONE
(1) Seduti dalla parte del torto di Devil Buio - RECENSIONE
(2) Ucciderò Gianfranco Fini di Devil Buio - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Simonetta De Bartolo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simonetta De Bartolo

(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE
(2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE
(3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE
(4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE
(5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE
(6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE
(7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(10) Mangiami di AA.VV. - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2005-10-10
VISITE: 16.078


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali