Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [29/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Io dentro ai tuoi occhi di Chiara Guidarini     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
11 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Alberto Cantoni, Mario Puccini
e la fotografia scomparsa

A cura di Carlo Santulli


Ci siamo occupati a più riprese di Alberto Cantoni, l'umorista di Pomponesco (1841-1904), in particolare nel n.6 e nel n.12 di Progetto Babele. In quest'ultima occasione, in particolare, ci sarebbe piaciuto mettere una bella foto dell'autore sulla rivista, ma questo non si è rivelato così semplice. Su Internet non ci sono foto di Alberto Cantoni, ed anche qualche ricerca in biblioteca è risultata infruttuosa.
Fabiana Barilli, che ha scritto la sua tesi di laurea su L'umorismo critico di Alberto Cantoni, ci ha dato per certo che una foto dello scrittore di Pomponesco si trova nell'edizione di Scarabocchi, curata da Roberto Ronchini per la casa editrice Sometti, Mantova, uscita nel 2000. Il numero 12 di Progetto Babele era però già uscito, così abbiamo ripiegato su delle foto di Pomponesco, bel paesino del mantovano, che vanta un'imponente piazza, un teatro stile liberty…e poco altro, e che vi consigliamo se passate nella zona, meglio con un po' di nebbia che fa più atmosfera, di visitare brevemente (anche date le ridotte dimensioni del paese).
Quel che ci ha un po' rincuorato, è che non solo noi che siamo dei dilettanti abbiamo difficoltà a trovare foto di Cantoni. Anche Luigi Pirandello, nel preparare la prima edizione dell'Illustrissimo per la Nuova Antologia, aveva insistentemente chiesto un ritratto dello scrittore al suo corrispondente, che poi era il nipote (figlio della sorella) di Alberto Cantoni, Angiolo Orvieto. Pirandello aveva fretta per un motivo molto umano. Scrive infatti da Nettuno l'8 aprile 1904: "Luigi Antonio Villari da Roma mi scrive che il mio carissimo Alberto Cantoni, tuo zio, è gravemente malato. Ti prego di darmi qualche notizia al più presto". Cantoni muore infatti l'11 aprile 1904, eppure l'11 giugno Pirandello era ancora a sollecitare: "e il ritratto di Alberto Cantoni? E le notizie biografiche?". Finalmente il 15 gennaio 1905, grazie all'intercessione della madre di Angiolo, Pirandello comunica di avere ricevuto "il ritratto di Alberto Cantoni, chiuso in una splendida cornice".
Un uomo schivo, Cantoni, al punto da distruggere tutto il suo epistolario e di raccomandare ad amici e parenti, che fossero in possesso di sue lettere, di fare altrettanto, ed apparentemente disinteressato alla fama quanto lo può ragionevolmente essere uno scrittore, che è sempre per natura un po' orgoglioso delle sue creature. Un'altra curiosità, che forse vi renderà più simpatico, come un ingenuo signore di altri tempi, quest'autore. Cantoni aveva dato il nome di Azzone al protagonista dell'Illustrissimo, ma Pirandello, da editore saggio e pratico, non era contento della scelta, come scrive nella stessa lettera del 15 gennaio 1905: "Avevo pensato anch'io, carissimo Angiolo, di mutare in Galeazzo il nome di Azzone nell'Illlustrissimo. Certo, se Alberto Cantoni avesse pensato agli scipiti e sguajati scherzi che si son fatti sul nome di Azzo e Azzone, non avrebbe chiamato così il suo eroe. Egli pensò soltanto che questo nome è frequente nella nobiltà lombarda" .

Un altro scrittore "dimenticato" di cui ci siamo occupati in vari numeri (PB n.4 e n.10 in particolare) è Mario Puccini (Senigallia 1887 - Roma 1957). Come riportato nello Speciale Senigallia, presente sul nostro sito, recentemente PB si sta occupando di una possibile ristampa, in collaborazione con la Fondazione Rosellini, di un personalissimo volume di critica che Puccini diede alle stampe, in Spagna nel 1927, "Da D'Annunzio a Pirandello", in cui lo scrittore marchigiano parla liberamente degli scrittori del suo tempo, confessando la sua lontananza di stile, ma specialmente di ideali, dal dannunzianesimo imperante, cui solo parzialmente e fugacemente poté accostarlo la comune esperienza della Grande Guerra, ed ammettendo una certa scontrosa ammirazione per Pirandello ed il suo uso dell'umorismo in funzione drammaturgica, uso che Puccini ricollega a pagine di scrittori tedeschi, come Jean Paul Richter (1763-1825) (si ricorderà al proposito che Pirandello non era estraneo alla cultura tedesca, essendosi tra l'altro laureato in lettere a Bonn), e ad altre di umoristi italiani, tra cui, guarda caso, Alberto Cantoni. Ed ecco un estratto in anteprima di quel che Puccini scrive dello scrittore mantovano nel 1927: "Alberto Cantoni è scomparso non molti anni fa e, nonostante in una recente commemorazione lo si sia ricordato e celebrato, il pubblico lo ignora ancora e nessun editore pensa a ristampare le sue opere. In realtà, non era uno scrittore destinato alla popolarità. Rinchiuso nel suo mondo e geloso di esso, Alberto Cantoni pubblicava certamente i suoi racconti e i suoi romanzi su riviste ben note, come la "Nuova Antologia", e tramite editori di ottima reputazione come Barbera; ma questa rivista e quest'editore, non erano allora, né sicuramente lo sono neanche oggi, i più adeguati veicoli verso la fama. Ed è per questo che Cantoni, pur pubblicando romanzi e racconti - oppure i libri che di solito il pubblico cerca - non ebbe numerosi lettori, e si potrebbe persino dire nessun lettore. Colpa dell'epoca, senz'altro, poiché vent'anni fa non si cercavano veramente né nel romanzo né in teatro profondità e arte; ma anche errori - se così si può dire - dello scrittore che sceglieva temi scabrosi e ardui e li sviluppava non secondo la moda di allora, bensì con caratteri propri, originali e curiosi. Se questo si può chiamare errore, egli era insieme a Dossi e qualcun altro un audace innovatore: per ciò che si capisce, non era destinato alla grande fama, visto che il suo stile concentrato e i caratteri della sua arte erano troppo densi ed intensi, troppo sottili e misurati. Scrittore facile in apparenza, era a volte un artista abilissimo: di quelli che si avvicinano alla materia con circospezione, e una volta impadronitisi di essa, la dominano con la riflessione, la regolano con la coscienza, la spiegano e la descrivono con l'equilibrio morale. La sua fantasia non è mai volgare; e anche quando è troppo agitata e sembra sboccata, egli la raffrena con pazienza, ottenendo sempre degli effetti discreti e signorili".
Da Cantoni a Puccini, la storia sembra sempre la stessa: entrambi vivevano in provincia ed entrambi non cercavano veramente la fama, lo stesso Puccini diceva di se stesso, nel preambolo di "Da D'Annunzio a Pirandello" che "quando un romanzo mio (più per il titolo che per il contenuto) ha attratto attorno al mio nome un insolito rumore, e una moltitudine di lettori, ho sentito qualcosa come paura, e lungi dal proseguire su quella strada, me ne sono ritratto tutto timoroso e scontento". Già, perché lo scrittore autentico non vuole soltanto avere lettori, ma vorrebbe che i lettori capissero realmente, in una vera comunione di pensiero, quel che l'autore sta esprimendo. Certo, sono considerazioni d'altri tempi, di sensibilità ancora ottocentesca, ma noi di Progetto Babele crediamo siano attuali ancor oggi per chi comincia a scrivere, che sia per diletto o per mestiere, ed anche questo, pensiamo, giustifica le nostre "riscoperte".

© Carlo Santulli
csantulli@progettobabele.it

 
VISITE: 6.396


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali