Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [28/05/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Monterotondo si racconta scadenza 2023-05-28    "Lago Gerundo" scadenza 2023-05-30    LeggiadraMente scadenza 2023-05-31    Premio Letterario Orvieto Città del Dialogo 2023 scadenza 2023-05-31    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    I MERCOLEDÌ DEL MENEGHINO: TANTA MUSICA DAL VIVO CON IL “FRINGE MI FESTIVAL” E UN’ANTICIPAZIONE STAND UP - Birre artigianali, piatti milanesi e spettacolo (EVENTO 2023-05-31)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
24 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La ricognizione del dolore
Editoriale


La ricognizione del dolorePrefazione
a cura di Pietro Pancamo

Mi hanno stancato a man bassa, ininterrottamente. Mi hanno stancato, in soldoni, instancabilmente. Come? A forza di decretare, con spocchia sovrana, stroncature non trattabili (e in sostanza insindacabili), ordite allo scopo mirato di ripetere ossessivamente che nelle proprie opere l’autore (sia egli romanziere, rimatore, commediografo, regista, pittore o musicista non importa) deve parlare del mondo, sempre, e mai di se stesso.
Mi hanno poi sfiancato senza requie, a forza di esibirsi in un vizio reiterato: pugnalare a tradimento, crocifiggere alle spalle in recensioni proditorie, affossando di preferenza (con vigliaccheria sfrontata) su periodici e giornali, i sogni dei più deboli, dei più oscuri, dei più anonimi (insomma... dei piccoli artisti).
Sì, non c’è dubbio: mi hanno spossato, sfibrato senz’appello gli esponenti della critica imperante; hanno messo a dura prova (e ormai consumato) la mia nevrotica, psicolabile pazienza. Anzi son convinto “massicciamente” che se, ad esempio, ricevessero l’incarico di montare un bel discorsetto sugli artisti per nulla noti - e gli sconosciuti vengono da tutti equiparati, istintivamente, ai dilettanti (figuriamoci quindi da una congrega d’“alti papaveri”, abituati a trinciare giudizi negativi... ) - questi rapaci (nonché maligni castigatori di quadri, pellicole, racconti, sonetti o tragedie altrui) si esprimerebbero, i ribaldi, grossomodo così:

Commettono, in segreto, una vita ideale e si macchiano di poesia, rubando alla giornata crome di tempo: minuti provvisori che ognuno trascorre in atto di pensare, di soffrire, di sognare.
Ecco descritti voi, artisti feriali, per cui la vita reale è un espediente economico in attesa delle vacanze o della sera, quando, nell’intimità del riposo, vi date finalmente alle vostre passioni.
Il comico alle prime armi decide, dunque, di rimbrottare gli ordigni pericolosi e: «Su, non fare scorie!», esclama, spazientito, alla bomba nucleare; il tenore dilettante s’inginocchia dinanzi all’amata e, recitando scherzoso l’opera inedita di un amico musicista, intona in lingua solfeggiata un’aria romantica e romanticona: «Donna che abbaglia non morde: v’adoro perciò. E spero, fedele, di non vedervi mai somigliare alla primiera mia moglie, che cinto m’avea il capo di corna lascive»; il filosofo impiegato, lontano da tutto ma non dai tg serali, che illustrano con pignola indifferenza disagi e tragedie, si domanda perplesso, pervaso da orrore in erba: «Perché Dio non esiste?». Poi, sconvolto da riflessioni desolate, si accascia sul balcone, raggomitolato contro la ringhiera e rantola guardando il cielo: «Dio, se ci sei, batti un tuono… ». È così che, durante il primo temporale estivo, si converte al politeismo antico.
Infine il poeta nascosto, da una vita diversa dall’arte, da un lavoro intrapreso per necessità, cataloga i propri sentimenti in ordine di sofferenza, dal più tetro al meno cupo: ed ogni poesia è la scheda segnaletica di colori smunti ed emozioni sfregiate.
Negli attimi di buon umore, come l’indiano poggia l’orecchio a terra, egli accosta la mano al petto e sentendo una vibrazione continua, riflette ammirato: «Il mio cuore ha un carattere milanese! È sempre in movimento, sempre in attività: perfino di notte, quando io dormo. È sonnambulo!».
Però, negli attimi d’ironia, il pensiero cambia: «Certo, il mio cuore» - dice il poeta - «dev’essere un gran disperato. Fa come gli uomini pazzi e furiosi: passa la vita a picchiare la testa (beh... lui contro il costato, loro addosso ai muri) fino a spaccarsi… ».
Sull’ultima categoria dei poeti nascosti è meglio aggiungere, polemicamente, che alcuni di essi non sanno distinguere fra passione e passatempo: adunano componimenti in album raccoglitori e chiamano vocazione letteraria ciò che è, semplicemente, uno sfogo su carta. A muoverli non è l’ispirazione ma il desiderio, palese, di liberare il sistema nervoso dalle tensioni d’un giorno: i versi che stilano e creano, quindi, son definiti in maniera giusta non dal termine “poesia”, bensì (più umilmente, “inglesemente” e amatorialmente) dalla parola... “hobby”.

Captata? Capita l’impudente e “deliziosa” antifona? Chiunque utilizzi la penna per “questioni personali”, e dare almeno il sollievo di un grido lirico alle incertezze o pene private con cui quotidianamente è costretto a misurarsi, viene tacciato subito d’essere un incompetente, in preda a svaghi emozionali e meramente liberatori.
Ma a cotanta ciurmaglia (i critici ottusi) e alle opinioni di cui si beano, intendo opporre senz’indugio una filastrocca imbizzarrita, che (lo confesso) mi contraddistingue da molto:

Dinanzi a voi,
presunti guardiani
della cultura,
amanti sfegatati
di quello che chiamate
in estasi
l’afflato universale
(“perché se parla
della propria vita”
- stroncate a iosa
nei vostri saggi -
“il poeta,
o comunque artista,
non è tale”),
questa nenia
- con rabbia originale
e di superiorità -
rivendica senz’altro
la dignità dell’individuo,
del rimatore autocentrato
che poi quand’è solo
subito si sceglie
una lama di compagnia,
per narrare di sé
a tutto spiano
ed esclamarvi
in piena faccia:
«Della filosofia
v’è rimasta la spocchia.
Ma ho recuperato
l’uso della spada,
ultimamente:
così ora
alla guida del mio circolo
(il Cenacolo degli “isPirati”)
io scrittore livoroso
di versi ammutinati
vi tenderò un agguato:
un arrembaggio
da bucanieri
che mi auguro assai facile
e liscio come l’odio».

E l’abbrivio intrepido dell’assalto è puntualmente costituito dall’antologia telematica che voi lettori state ora sfogliando coi tasti del mouse: La ricognizione del dolore; ovvero un e-book assortito, forte di ben dodici autori scelti, i quali - oltre a meditare, senz’ombra di vergogna (com’è giusto e sacrosanto che sia), sulle proprie vicende intime di singoli individui - ci aiuteranno (abilmente assecondando il titolo similgaddiano della raccolta) ad esplorare con cura, ma anche riscoprire, tutti i sentimenti dell’uomo; e specialmente, in ogni sua forma o implicanza, una componente fondamentale della nostra identità. Il dolore esistenziale.

Pietro Pancamo




Leggi gratuitamente online
Anteprima ( 209 )
Compra questo libro su AMAZON.IT
Compra questo EBOOK su AMAZON.IT


VISITE: 421

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali