Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [03/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Per difendersi dagli scorpioni
di Fernando Sorrentino (2013)


Prefazione


Per difendersi dagli scorpioni

Introduzione a cura di Marco R. Capelli
Di Sorrentino, nei prossimi anni, i critici scriveranno molte cose, ne sono certo. E si faranno anche molte domande.
Si chiederanno, ad esempio, perché questa antologia, la secon­da in lingua italiana, abbia impiegato tanto ad essere pubblica­ta e, di riflesso, perché l'autore non si sia rivolto ad un diverso editore. Ad uno vero, intendo.
Non ho risposte da dare, non me lo spiego neppure io (anche se credo non sia estranea una certa testardaggine italo-argenti­na che non posso non ammirare).
Per conto mio, l'età e quel che si porta appresso mi hanno inse­gnato a non pormi troppe domande, mi basta avere nuova­mente l'onore di presentare una antologia di Fernando Sorren­tino all'interno della collana dei Libri di Progetto Babele. Ringra­zio quindi Sorrentino e confido, ancora una volta, nella sua in­dulgenza per i tempi biblici che la preparazione di questa an­tologia ha richiesto.
Ovviamente, potrei accampare molte scuse, alcune anche non del tutto prive di fondamento, per giustificare i tanti ritardi e rinvii, ma dubito che sarebbero di alcun interesse per i lettori ed, in quanto ai critici, solleticare la loro curiosità è sempre e comunque cosa buona e giusta.
Mi limito, quindi, a queste poche righe e lascio la parola al ge­nio sorprendente, acuto e talora bizzarro di Fernando Sorrenti­no ed alla bella prefazione della giovanissima Anna Gazzola.
Che gli scorpioni siano con voi. Marco R. Capelli (15/11/2012)

Prefazione a cura di Anna Gazzola
Un tardo pomeriggio d’estate, col caldo afoso che entra dalla finestra della mia camera, e cercando disperatamente in inter­net un libro di un autore di lingua spagnola per la mia tesi in traduzione, mi imbatto nel racconto di Fernando Sorrentino “Existe un hombre que tiene la costumbre de pegarme con un para­guas en la cabeza”. Incuriosita dal titolo – vagamente strampala­to – inizio a leggerlo e rimango così sorpresa dalla trama, di­vertente e allo stesso tempo, oserei dire, inquietante, da met­termi alla ricerca di qualche informazione in più sull’autore; scopro così che è un professore di letteratura argentina, che da anni è in contatto con l’Italia, che molti dei suoi racconti sono stati tradotti e pubblicati in italiano, che da anni collabora con Progetto Babele. Se, da qualche parte, “Existe un hombre que tie­ne la costumbre de pegarme con un paraguas en la cabeza”, vale si­curamente la pena di leggere anche gli altri racconti per saper­ne qualcosa in più. Compro quindi l'antologia omonima, la leggo, mi piace molto, mi fa sorridere, ridere, pensare. A que­sto punto decido di scrivergli – quello di scrivere agli autori i cui libri abbiamo amato è un vizio antico, nessun lettore, per quanto voglia apparire cinico, può sfuggirgli. Abbastanza sor­prendentemente, lui mi risponde con grande cordialità, inse­rendo qua e la alcune parole in italiano, la sua gentilezza nello spiegarmi quali racconti siano già stati pubblicati e quali no, la proposta di inviarmi altri racconti in procinto di essere pubbli­cati in Argentina e sui quali potrei lavorare, quasi mi commuo­vono.

E anche se il progetto della mia tesi sulla traduzione di alcuni suoi racconti è poi sfumato – per motivi che sarebbe troppo lungo elencare qui - oggi mi ritrovo con grande piacere a scri­vere la prefazione di questa nuova raccolta di venti racconti di un autore argentino, ancora sconosciuto ai più in Italia, ma dai molteplici ed interessanti aspetti.

I racconti di Fernando Sorrentino sono sempre caratterizzati da un mix di humour e di immaginazione che talvolta sconfina nel grottesco. Questa combinazione, evidente fin dalla prima lettura, si esplicita già rapporto fra i personaggi protagonisti di alcuni racconti. Un esempio? “Nuove leggi immobiliari”, nel quale due novelli sposi di ritorno dal viaggio di nozze sono co­stretti a fronteggiare un carcerato che, secondo quanto affer­mano alcune nuove leggi carcerario-immobiliari, dovrà trasfe­rirsi nella loro nuova casa e dovrà essere da loro coccolato e vi­ziato. Ancora, in “A propria difesa”, troviamo una famiglia che contraccambia le gentilezze ed i favori dei vicini di pianerotto­lo fino allo sfinimento, fino a quando il capo famiglia si vede costretto, superato il limite dell'umana sopportazione, a prov­vedere personalmente all'eliminazione dell'assillante quanto cortese famigliola teutonica. O ancora “L’arte narrativa” dove il protagonista è lo stesso Sorrentino (o, almeno, il suo “io narra­tivo”), braccato da un ometto petulante che pretende di rac­contargli un aneddoto per un suo futuro libro. Situazioni biz­zarre, tragicomiche, che forse vogliono suggerire qualcosa in più al lettore, magari una critica alla società contemporanea, ai rapporti quotidiani vuoti e soffocati dall'ipocrisia, ma che non si permettono mai di asserire, imporre, spiegare, limitandosi a vaghe trasparenze e tocchi lievi di pennello.

Il grottesco, del resto, è un elemento che si ritrova in molti altri racconti presenti in questa raccolta, come ad esempio in “Un’e­sistenza che può darsi si ricomponga”; storia capovolta di un tra­duttore con l’ossessione per la pulizia che crede di ritrovarsi in casa un topo, dove il protagonista non è un essere umano, ben­sì un animale. Ed è l’animale che domina l’uomo, che lo piega alla sua volontà, che viola i suoi spazi conducendolo verso la follia. O come in “Per difendersi dagli scorpioni”, racconto che da il titolo al libro, nel quale un uomo è costretto a vivere in una casa infestata di scorpioni ma cerca in tutti i modi di sopravvi­vere - e di mantenere in qualche modo una certa dignità - cal­pestando accidentalmente i disgustosi animaletti appena se ne presenti l’occasione.

Nei racconti di Sorrentino c’è spazio anche per l'assurdità che permea (ahimè) il mondo del lavoro, sempre e comunque vista attraverso la lente deformante del grottesco e del paradossale. Un titolo per tutti: “Modi di fare giustizia”, dove un poveretto che si trasferisce in un paesino viene nominato suo malgrado giudice generale, e si ritrova a dover decidere le sorti dei com­paesani in una sciocca disputa. Altro esempio è “Superiori e su­balterni”, nel quale due colleghi si ritrovano coinvolti in una as­surda lite dopo aver assistito ad uno spiacevole episodio in uf­ficio.

Se avessimo spazio (e tempo) a sufficienza, potrei proseguire e parlarvi di tutti i venti racconti, venti piccoli universi fatti di parole, di situazioni surreali, di sensazioni, di battute e di sor­risi, di finali inaspettati. Ma forse non resisterei alla tentazione e parlerei troppo, col rischio di rovinare quella che è la caratte­ristica principale della narrativa di Sorrentino, ovvero la pre­senza dell'inatteso, che da par suo, si affaccia quando meno ce l'aspettiamo a ribaltare una conclusione apparentemente lo­gica, a rimescolare le carte in tavola.

Ecco perché preferisco lasciarvi alla vostra lettura che, ne sono sicu­ra, risulterà estremamente piacevole. Anna Gazzola




Leggi gratuitamente online
Anteprima ( 264 )
Compra questo EBOOK su AMAZON.IT

VISITE: 789

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali