Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

ALDO ZELLI
(1918-1996)


Aldo Zelli (Arezzo, 1918 - Piombino 1996) è vissuto per quarant'anni in Libia, dalla prima infanzia fino al 1964 quasi ininterrottamente. La morte prematura del padre, impiegato di banca, e le precarie condizioni economiche della famiglia lo costrinsero a interrompere la scuola con la sola licenza elementare. Nella dura adolescenza, già a contatto con le difficoltà della vita, ha continuato a studiare da solo, interessandosi soprattutto di storia, letteratura e linguistica.
A sedici anni fu assunto come scrivano - interprete presso il municipio italiano di Zavia a 43 chilometri da Tripoli, ove la famiglia risiedeva e campava con gli utili di un negozio di merceria.
Riprese gli studi durante la leva militare e allo scoppio della II guerra mondiale si trovò a combattere in prima linea, fino al 4 gennaio 1940 quando a Bardia, dopo la ritirata da Sidi el Barrani è preso prigioniero.
Durante la prigionia in Egitto, Sudafrica e infine Gran Bretagna imparò l'inglese e lo spagnolo e perfezionò il francese. Rimpatriato nel 1946, lavorò con gli Americani a Camp Derby (Livorno) come interprete per fare ritorno in Libia soltanto nel 1948.
A Zavia venne assunto come insegnante di inglese presso le scuole italiane e libiche e l'anno dopo si diplomò maestro. Successivamente si laureò in lingue all'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha insegnato lingua inglese per tanti anni in una scuola media di Piombino, divenuta sua città di adozione.
Zelli pubblicò il suo primo racconto a tredici anni: "La perla indiana", sul settimanale per bambini "Il cartoccio" di Napoli. Durante la prigionia curò il foglio bisettimanale dal patriottico titolo "Itala fiamma". Rientrato dalla prigionia cominciò a scrivere testi soprattutto per ragazzi.
Tra le tante opere ricordiamo: Kaslan, storia di un dromedario intelligente (L'Ariete, 1966), Il marinaio zoppo e altre storie (L'Ariete, 1967), Il magnifico corsaro (Paravia, 1971), Le avventure di Sinforiano, gatto vegetariano (L'Ariete, 1973), Lo schiavo di Tunisi (Edizioni Paoline, 1974), Diecimila anni fa (Le Monnier - Salani, 1980), La stirpe di Horo (La Fortezza, 1981), Il gatto robot (Comune di Piombino, 1981), Le storie di Abu Bakr (Editrice Virgilio, 1980), Buffe storie di animali (Ed.La Scuola, 1985), La tartaruga a rotelle (Ed. La Scuola, 1985), La carota ballerina (Ed. La Scuola, 1985), Larthi, principessa etrusca (Ed. La Scuola, 1985), Flaviano il longobardo (Ed. Petrini, 1988), Roma primo secolo (Le Monnier, 1991), Sotto le insegne di Colombo (Le Monnier, 1991), Il primo panda (Lalli, 1992), Schiava in Babilonia (Editrice SEI, 1995), Il sogno di Settimio Severo (Ed. La Scuola, 1994), Avventura nel futuro (Editrice Alberti, 1994), Il tempo all'indietro (Editrice Giacchè, 1994), Cronache della Staggetta (Chegai, 1998), Bartolomeo d'Alviano (Chegai, 1998), La bertuccia malandrina (Ed. Paoline, 1974 - rist. Il Foglio, 200), Putifarre e Serafino (Ed.Il Foglio, 2001), Le voci lontane (Il Foglio, 2002).
Prossimamente l'Editore Chegai di Firenze pubblicherà tre volumi di fiabe al momento inedite: "Storie dei dodici mesi", "Storie vecchie vestite di nuovo" e "Nel cortile incantato".
Nonostante questa lunga lista ci sono decine di opere inedite che meriterebbero di essere pubblicate.
Le Edizioni Il Foglio di Piombino in stretta collaborazione con Terzo Millennio Editore di Caltanissetta stanno lavorando a questo progetto e contano di riproporre l'intera trilogia della preistoria e altre opere di interesse scolastico. Sta per uscire un lungo saggio di Gordiano Lupi sull'opera del Maestro: "Per conoscere Aldo Zelli - vita e opere di un grande scrittore per ragazzi" (Edizioni Il Foglio, 2002).

Fonte: www.ilfoglioletterario.it


DA LEGGERE:

Kaslan
Pag. 100
Euro 5,00

>>LEGGI LA RECENSIONE<<


 
  VISITE: 12368

 

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali