Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [01/06/2023] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Marco Roberto Capelli

IL MESTIERI DI SCRIVERE
LE AGENZIE LETTERARIE


Che cos'è un'agenzia letteraria?

Scrivere un libro è facile, bastano una penna ed un po' di carta. Assai più difficile è pubblicarlo. Se ci avete già provato, lo saprete. Ci sono fondamentalmente due vie per riuscirci.
La prima è rivolgersi ad un tipografo, concordare formato e rilegatura ed ordinare qualche centinaio di copie. Niente di cui sorridere, anche Moravia, si dice, stampò in proprio il primo romanzo. Ma se, come diceva Piero Chiara, voi siete dell'opinione che per essere uno scrittore "vero" occorre essere pagati per scrivere e non viceversa, allora questo sistema non fa per voi, quello di cui avete bisogno è un editore.
Facile e difficile allo stesso tempo, facile perché di editori, in Italia, ce ne sono tantissimi, basta una breve ricerca su Internet per accorgersene, ma, proprio per questo, le cose si fanno complicate. Occorre, tanto per incominciare, escludere tutti gli editori "a pagamento", nessuna polemica, per carità, ma, se dobbiamo pagare per pubblicare, ricadiamo immediatamente nel caso "uno", con la differenza che, probabilmente, un tipografo ha prezzi più accessibili ed è più parco di lusinghe a buon mercato. Poi bisogna depennare tutti quegli editori che, sicuramente, non prenderebbero mai in considerazione la nostra opera. Inutile, insomma, mandare un romanzo di fantascienza ad un editore specializzato nella stampa di libri d'arte. A questo punto, preparata la nostra lista di contatti, incomincia il difficile. Perché, ovviamente, non basta spedire ed aspettare, occorre scrivere lettere di accompagnamento quanto più possibile interessanti per invogliare i responsabili editoriali a leggere quanto abbiamo spedito e, possibilmente, riassunti e sinossi che, sicuramente, hanno più possibilità di venire esaminati che non un malloppo di seicento pagine finemente vergate. Ancora, non penserete davvero di spedire ad un editore un testo manoscritto (magari in fotocopia sbiadita?). Anche l'occhio vuole la sua parte ed un dattiloscritto chiaramente stampato, e magari rilegato con eleganza, risalterà sicuramente nella pila dei testi che, ogni giorno, entrano negli uffici delle case editrici. Ma anche così... niente ci assicura che, nella ressa, il nostro capolavoro venga davvero letto. Potrebbe andare perso, finire in un cassetto per mesi o per anni oppure, fra tanti, finire cestinato secondo un criterio di pura casualità. A meno di non avere un aggancio all'interno della casa editrice...

Scoraggiante? Un po', forse. Ma, ovviamente non impossibile. Certo, in ogni caso, si tratta di un bel dispendio di tempo e di energie. Tempo ed energie che, forse, vorreste incanalare in altre direzioni. Ad esempio nella scrittura. Se questo è quello che volete fare, allora potete sempre rivolgervi ad una agenzia letteraria.

Ce ne sono molte, anche in Italia. La loro funzione è quella di rappresentare gli autori presso le case editrici svolgendo una prima azione di "selezione" dei testi in entrata. I vantaggi sono facilmente intuibili: una agenzia che sia presente da anni sul mercato conosce gli editori e i membri delle redazioni, sa che tipo di testi stiano cercando, a quale collana meglio si adatti il particolare romanzo che hanno tra le mani. Senza considerare che il testo presentato da una agenzia ha più possibilità di essere letto, perché gli Editori sanno che una selezione di primo livello è già stata effettuata e ne riconoscono la professionalità.
Ovviamente, tutto questo ha un costo, perché quella di agente letterario è chiaramente una professione e, oltre a ricordare che si paga per la professionalità del servizio, non ci si deve dimenticare che le agenzie hanno costi fissi di gestione, spese di cancelleria, stipendi, tasse ed affitti da pagare.
Esattamente come si paga quando ci si reca in un'agenzia di pratiche burocratiche per rifare il passaporto o la patente, volendo si può fare anche da soli, ma, pensando alle lunghe code agli sportelli, alla quantità di informazioni da reperire, al tempo perduto, ne vale davvero la pena?

Quanto costa il servizio offerto da un'agenzia letteraria? Prima di rispondere a questa domanda, occorre capire il meccanismo con il quale le agenzie coprono le spese di gestione e realizzano i loro guadagni. Prima di tutto bisogna ricordarsi che ogni agenzia percepisce una percentuale sulla vendita dei diritti dell'opera che rappresenta (come un'agenzia teatrale). Questa percentuale, dell'ordine del 10/15% rappresenta per l'autore la miglior garanzia che l'agenzia si impegnerà davvero per la vendita del testo. Tuttavia, dal momento che, oggettivamente, soltanto una piccola percentuale dei libri rappresentati può trovare una collocazione nel mondo editoriale (almeno in tempi brevi), generalmente le agenzie richiedono anche una somma, sotto forma di "una
tantum" o di abbonamento annuale, da utilizzare per la copertura delle spese fisse. E qui bisogna, in effetti, essere cauti, perché la cifra richiesta e la modalità con cui viene giustificata, costituiscono una buona indicazione sulla serietà dell'agenzia con cui si è venuti in contatto.
Intendiamoci, la maggior parte delle agenzie sono altamente professionali e sono gestite correttamente ed onestamente, tuttavia, com'è ovvio possono esserci delle eccezioni e, quindi, non fa male stare in guardia.
Ad esempio, se una agenzia richiede una elevata "tassa di lettura" prima ancora di aver visto il testo, si può legittimamente sospettare che, una volta ricevuto il denaro, si limiti a mandarci una lettera generica del tipo "Complimenti, ma il mercato editoriale, al momento non è pronto ad accettare un testo di questo genere, riprovi fra qualche anno. "
Più onesto è sicuramente il comportamento di chi effettua gratuitamente una prima lettura del testo, riservandosi di concordare un rimborso spese di rappresentanza, soltanto dopo aver valutato se, effettivamente, il dattiloscritto può essere collocato sul mercato.

Marco Roberto Capelli
redazione@progettobabele.it

 

VISITE: 10365

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali