Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Assolo
di Giorgio Sannino
Pubblicato su PB15


Anno 2004- Il Foglio
Prezzo € 12- 120pp.
Collana Autori contemporanei
ISBN 8876060219

Una recensione di Angelo Angellotti
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 345
Media 79.3%


Un labirinto algido di pensieri. Un susseguirsi veloce ed arcigno di impressioni sussurrate a voce alta. Un “Assolo”, che Giorgio Sannino urla silenziosamente al mondo per confessare se stesso o l’Altro. La storia narra di Luca che, nella continua attesa dell’Altro, di ciò che chiama il Traguardo, passa in rassegna un universo di personaggi reali ed immaginari che hanno affollato ed affollano la sua vita, ed, in fondo, racconta di sé stesso, con un finale a sorpresa. Un racconto che si inserisce nel filone delle “attese” dell’ignoto, dell’immaginario che da Buzzati a Klein spingono il lettore con una feroce avidità ad inoltrarsi nel romanzo tutto d’un fiato, a divorare ciascuna pagina come se fosse l’estremo tentativo di raggiungere l’ “oltre”, che umilia il suo spirito di tracotanza fino all’ultima pagina quando, si spera in qualche modo, tante verità verranno disgelate e l’ “Altro” assumerà sembianze ,finte o vere che siano, ma pur sempre sembianze che diano forma a ciò che è in fondo il nostro inconscio, i nostri pensieri. Attesa viva, senza noia, attesa dinamica, attesa motore del mondo e della narrazione.
E’impossibile mettere giù ,come in una nota stampata su un taccuino, il pentagramma di tali pensieri violenti e veloci che Assolo produce; impossibile perché essi sono frutto del caos che genera ordine e vita, a patto che il disordine le custodisca e le preservi.
Pensieri, per l’appunto, e personaggi, e vita che scorre. Fotogrammi sinceri e genuini di storie che si fondono negli acuti dell’autore. Per Sannino l’abitudine è condensata dall’attesa e dall’arte antica della scrittura. Scrittura audace, quella del libro, creativa ed evocativa, che costituisce un cesello di introspezione psicologica di pregevole fattura. L’autore scava nel proprio e nell’altrui animo per tirare fuori immagini che consegna al lettore perché le filtri con le proprie esperienze. Ciascuno ,poi, vedrà nel cortometraggio dei ricordi dell’autore quella immagine che gli è più consona e cara, ciascuno partendo dalle parole dell’autore scriverà il proprio personale racconto.
In “Assolo” le parole non sono mai sprecate od usate a sproposito, ma pesate e lavorate in un lavoro attento, scolpite con la cura dell’artigiano delle parole. Esse, come il titolo che le contraddistingue, sono cariche di note e suoni particolari che scandiscono una melodia di sensazioni ed emozioni. Indubbiamente bello lo stile di Sonnino, bello l’uso delle metafore che costituiscono una delle tessere più preziose del mosaico narrativo. Su tutto aleggia ed incombe l’attesa spasmodica che stilisticamente l’autore imbastisce con continui flash back che riportano il lettore avanti ed indietro nel tempo senza riferimenti, sospeso com’è ,solo, sul baratro dell’attesa, nella speranza che qualcosa prima o poi accada, che “Lui” arrivi, che “Il Traguardo” dia definizione ad un paesaggio pieno di dubbi e nebbie.
Il senso, tuttavia, che traspare nella complessità della narrazione è che l’autore spesso si compiaccia oltremodo dell’opera che ha davanti e che ha abilmente realizzato. La mira e la rimira lasciando troppo spazio ad uno spirito di maniera che mal si addice allo spirito del contenuto e della trama. Si compiace di se stesso e questo ne costituisce il limite. Purtroppo è il peccato originale degli esordi editoriali: quello cioè di stupire oltremodo il lettore con spettacoli pirotecnici ,superflui quando la trama basterebbe di per sé a colpire la sensibilità del lettore. L’abuso di acrobazie linguistico-letterarie finisce per banalizzare il racconto all’occhio di chi legge ,in esso, il tentativo dello scrittore di stupire più con la forma che col contenuto. I fregi elaborati hanno bisogno di grandi colonne per sostenerli e non viceversa.
“…e allora io sono uno di quegli avanzi. Sono l’odore nella pancia di lamiera. L’odore di tre giorni di attesa sul molo, gli occhi in fuga continuamente alle spalle. Sono l’odore di un posto in piedi stipato tra gli altri, l’odore di una stiva dove si dorme in mille. Ho negli occhi il miraggio di una via di fuga che è una linea all’orizzonte nei giorni senza foschia.”


Una recensione di Angelo Angellotti



Recensioni ed articoli relativi a Giorgio Sannino

(0) Assolo di Giorgio Sannino - Il Parere di PB

Recensioni ed articoli relativi a Angelo Angellotti

(0) Notte di Luna di Monica De Steinkuehl - Il Parere di PB

Altre recensioni di Angelo Angellotti

(1) Condannato non vita di Leonardo Colombi - Il Parere di PB
(2) L' inchino delle stelle di Paolo Ceccarini - Il Parere di PB
(3) Nelle mani di Marco Martucci - Il Parere di PB
(4) Dopodomani di Luca Pizzolitto - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Le lacrime degli angeli di Maurizio Piccirillo - Il Parere di PB
(7) La pittrice del vapore sirio di Egidio Imarisio - Il Parere di PB
(8) Piccoli doni di Donatella Placidi - Il Parere di PB
(9) Jesu Rebus. Dalle profezie a Fatima di Mario Leocata - Il Parere di PB
(10) Caffè valeriana vomito sigaretta di Elisabetta Bilei - Il Parere di PB
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2004-06-01
VISITE: 8.955


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali