Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [31/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
25 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

I cavedani
di Alessandro Hellmann
Pubblicato su SITO


Ascolta la versione audio Ascolta la versione audio di questo testo!
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8734
Media 80.37%



(da “Cent’anni di veleno – Il caso Acna: l’ultima guerra civile italiana”, Stampa Alternativa 2005)

D’estate da ragazzini si partiva da Saliceto con un secchio e una rete a catturare i cavedani in qualche torrentello. Restavamo per ore appollaiati sui sassi, a parlare di niente, intenti a cogliere un guizzo in quello sputo d’acqua, sotto il sole a picco. Ricordo l’odore delle alghe secche e poi un odore acre, come di medicina, dallo scarico della fabbrica. Anche oggi, le rare volte che mi capita di tornare ancora al paese, ritrovo in quell’odore i miei dodici anni. E riconosco le voci dei vecchi, le crepe sui muri, la strada che si fa sterrato, i sassi. Basta così poco, in un giorno come questo, per morire di malinconia...
Mia moglie mi sfiora i capelli con la mano, quasi una carezza, e accenna un abbraccio, di una tenerezza dimenticata, annegando il viso nella mia giacca. Lei non sa dei cavedani. Non sa di quando li gettavamo nel secchiello pieno d’acqua velenosa del Bormida e stavamo lì a contare, con il cinismo innocente dei bambini, fino al momento in cui avrebbero voltato al cielo il ventre argentato. Uno, due, tre, quattro, cinque...
In piazza, davanti alla chiesa, c’è già qualcuno ad aspettare.
“Forse non ti ricordi di me, ma io ti ho visto nascere... Eravamo sempre insieme io e il tuo papà!”.
E’ un uomo piccolo, magro, la testa ossuta e il volto scavato come il greto di un fiume. Mi stringe forte l’avambraccio, come volesse – in quella stretta – raccontarmi una storia lunga una vita.
Poi altri volti, altre voci, altre parole.
“Diceva di aver messo da parte qualche cosa per ricomperare la terra, più su nelle fasce, dove non arriva il fenolo”.
La sua vigna papà aveva dovuto darla via per niente. Dall’uva veniva un vino cattivo e non si trovava a venderlo. La terra è rimasta lì, incolta, tutta rovi e ortiche, come i giardini delle case dei matti, e lui ha dovuto cercar posto in fabbrica.
Il cavedano disegnava gli ultimi cerchi nervosi in quell’acqua che non era più acqua. Acqua rossa. Acqua malata. Uno, due, tre, quattro, cinque...
“Un uomo così forte... Il male se l’è portato via in due mesi”.
Fa così caldo qui, non si respira. Entro in chiesa e per un attimo è come immergersi in un’urna fresca di acqua corrente e pietre vive.
I cavedani grandi erano i più difficili da prendere. Si nascondevano sul fondo delle pozze, dove l’acqua è più alta. Erano anche i più diffidenti, sempre pronti a guizzare sotto le pietre o tra le alghe al minimo movimento. Bastava un riflesso sulla superficie calma dell’acqua a metterli in allarme, un breve contatto del nostro mondo con il loro. La vita gli aveva insegnato qualcosa. Eppure anche loro, prima o poi, sarebbero finiti nella rete o presi all’amo. Era solo una questione di tempo, di attesa, di pazienza. Anche quelli, alla fine, li si poteva prender per fame.
Ci sono due corone di fiori. Una macchia di colore contro il marmo dell’altare: “I figli e i nipoti”, “L’Acna e i colleghi tutti”.
Ma non è più il tempo delle parole, perchè ogni parola, ormai, ha la misura del silenzio. Salirà come un cancro dalla gola e si fermerà, fredda, sulle mie labbra. Saprà di fenolo. Saprà di sangue.
Penso ancora ai cavedani e vorrei chiedere scusa ad ognuno di loro.
Questi sono i ricordi del giorno in cui ho salutato mio padre, il suo corpo gonfio nel vestito della domenica, disteso sul dorso. Il ventre al cielo, come un cavedano.

© Alessandro Hellmann



Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Hellmann

(0) Cuba la rivoluzione imperdonabile di Alessandro Hellmann - Il Parere di PB

Testi di Alessandro Hellmann pubblicati su Progetto Babele

(1) Osiedle Zawiszòw, Swidnica, Poland di Alessandro Hellmann - RACCONTO
(2) Cimitero, Garbagnate (MI), Italy di Alessandro Hellmann - RACCONTO
(3) I cavedani di Alessandro Hellmann - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2005-12-30
VISITE: 23.212


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali