Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ambrosia per due
di Francesco Nucera
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 1152
Media 77.66%



 

 

Riluttante, Max seguì Paolo fino all'ingresso dell'Ade. Dal basso salivano zaffate di fumo acre.

«Dai muoviti, che stanno iniziando a suonare.» Paolo si intrufolò fra due colossi e sparì.

Max si voltò verso la fila ancora interminabile. Non gli andava di vedere i Cerbero, il punk rock non gli piaceva per nulla, ma il suo amico aveva insistito.

«Scusa, hai intenzione di entrare o te ne starai lì tutta notte?» Una voce femminile interruppe i suoi programmi di fuga. Max si girò e rimase impietrito. Davanti si trovò una ragazza sul metro e ottanta, con lunghe trecce nere che le scendevano sulle spalle. Indossava un vestito scuro aderente, che faceva risaltare le curve perfette. Una profonda scollatura copriva a stento i seni.

«Allora, che intenzioni hai?» chiese lei.

«Starmene qui a osservare la più bella dea che abbia mai visto» Le parole gli uscirono di getto, senza che lui le volesse pronunciare.

«Peccato, perché io sto entrando. Senza di me la festa non può iniziare.» La ragazza si infilò giù per la scalinata da cui era scomparso Paolo poco prima.

Ancora frastornato, Max percepì un profumo inebriante di primavera. Non si sarebbe perso il concerto dei Cerbero.

Nella sala di sotto la folla era accalcata. Max cercò un angolo in cui rintanarsi. Svanito il profumo dolce che aveva lasciato quella ragazza, aveva ricominciato a chiedersi cosa ci facesse lì. Si sentiva a disagio, era l'unico a indossare vestiti per cui nessuno ti avrebbe guardato male in strada. Ma in compenso lì l'effetto era contrario.

Un forte colpo alla schiena gli fece fare tre passi in avanti.

«Andiamo a bere qualcosa, magari ti sciogli un po'.» disse Paolo superandolo. Max strabuzzò gli occhi, finalmente aveva capito perché non riusciva a trovarlo. Il suo amico si era cambiato di abito, e ora indossava un paio di pantaloni in pelle che ne lasciavano libere le natiche. Sempre più confuso lo seguì al bancone.

Senza nemmeno accorgersene Max teneva già stretto un bicchiere ricolmo di un liquido giallo.

«Cos'è?» chiese al suo amico che ripose facendo l'occhiolino. Non si fece più domande. Aveva capito che quella era una delle serate strane, in cui Paolo lo trascinava fin da quando erano ragazzi. Sconsolato portò il bicchiere alle labbra. Il primo sorso lo rese arzillo e leggero. “Fanculo a Marica” pensò. Il secondo lo stordì leggermente. “Fanculo al lavoro”. Il terzo gli fece dimenticare tutto.

La musica salì di decibel, la folla si accalcò sotto il palco lasciando finalmente un po' di spazio attorno al banco. Max si guardò attorno. La fauna era mista. Un uomo obeso continuava a mangiare noccioline da una ciotola, un tipo stava litigando con il cassiere per il prezzo esorbitante che pretendeva. Poi comparve lei, regale, altezzosa.

Max fece per scendere dallo sgabello su cui era seduto, ma l'indecisione era tanta. Guardò verso il pavimento e notò che ai piedi aveva una scarpa e una pantofola. Arrossì e provò a nasconderne uno dietro l'altro.

«Devo fare io la prima mossa?»

Il contatto della mano di lei lo fece eccitare.

«No, è che...»

«Sei indeciso vero?» Lei sorrise facendolo barcollare. «Quanto mi piacciono gli ignavi.»

«Veramente io...»

«Shhh.» La ragazza poggiò l'indice sulle labbra di Max. «Stanotte stai con me, almeno mio marito impara a lasciarmi sempre sola.»

Lo prese per mano e insieme andarono nella sala Vip. Il ragazzo si abbandonò su un divanetto, lei si chinò e iniziò a carezzargli il pube.

Fu incredibile, ma l'unica cosa a cui riusciva a pensare Max, era a quanto avrebbe voluto mordere il melograno appoggiato sul tavolo.

La ragazza si sollevò e sorrise maliziosa. «A proposito, io mi chiamo Persefone. E se fossi in te non toccherei la frutta.»

© Francesco Nucera



Recensioni ed articoli relativi a Francesco Nucera

Nessun record trovato

Testi di Francesco Nucera pubblicati su Progetto Babele

(1) Ambrosia per due di Francesco Nucera - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2015-04-09
VISITE: 4.372


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali