GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il mio nome è Bukowski
di Roversi Paolo
Pubblicato su SITO
Anno
2006-
Editore Fermento
Prezzo €
10-
140pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
diGordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
8804 Media
79.02%
Paolo Roversi è un giovane scrittore di talento che spazia senza problemi dalla narrativa noir (Blue tango), al giallo puro (La mano sinistra del diavolo), passando per il saggio popolare (Bukowski, scrivo racconti e poi ci metto il sesso per vendere) e le raccolte di aforismi del suo autore di culto (Seppellitemi vicino all’ippodromo così che possa sentire l’ebbrezza della volata finale). Il filo conduttore della sua scrittura è il grande amore per Bukowski, autore geniale e ineguagliabile al quale tutto noi scrittori di poco conto dobbiamo qualcosa. Questo libro conclude la trilogia che Roversi dedica a un mito letterario, perché dopo una biografia non autorizzata e un Millelire di Stampa Alternativa non poteva mancare un romanzo. Roversi organizza una trama originale, si districa bene tra realtà bukowskiana, fantasia narrativa e vita quotidiana, per realizzare un racconto fantastico che a tratti è anche una satira della vita politica italiana. Non mancano i riferimenti a Berlusconi (che diventa Berloni), Nanda Pivano (Jolanda Bivano) e il Fabrizio Pancrazio Show (parodia del Costanzo Show). Troviamo anche accenni al nichilismo bukowskiano e ai viaggi negli States che molti ragazzi hanno fatto per incontrare il loro mito. Carlo Boschi è un impiegato di banca trentenne che si risveglia da un coma etilico convinto di essere la reincarnazione di Bukowski. Per questo motivo cambia del tutto la sua vita e la imposta seguendo le abitudini del suo scrittore preferito. Non vi anticipo il finale a sorpresa, anche se il libro non è un giallo e deve essere gustato a fondo per la scrittura rapida ed essenziale venata di sottile ironia. La satira di Roversi è graffiante, il suo umorismo incalzante non risparmia nessuno e finisce per colpire un modo tutto italiano di fare politica. Vivevamo nel Bengodi, a Disneyland, meglio ancora a Topolinia. Il mio migliore amico si credeva Bukowski, il presidente del consiglio Paperon de’ Paperoni e io mi sentivo una via di mezzo tra Orazio e Paperoga. Le citazioni di titoli bukowskiani si sprecano: Io scrivo racconti, poi ci metto il sesso per vendere, A sud di nessun nord, Post office, Shakespeare non l’ha mai fatto… ma anche situazioni prelevate a piene mani dai romanzi e dalla vita del grande Buk, come il lavoro alla posta, la birra, il vino, le corse dei cavalli e le donne. Il mio nome è Bukowski conferma tutto il valore letterario di Roversi, ottimo autore di intrattenimento che - come dicevano i latini - ridendo castigat mores…
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.