Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi    Articoli e saggi    [12/06/2024] 2 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Voci di Notte - VITE / VINO scadenza 2024-06-14    “Eridanos” scadenza 2024-06-23     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi     Vampiri: una storia senza fine     I memorialisti e gli storici del Romanticismo italiano     Carmilla     John Polidori & George Gordon Byron - Biografie allo specchio    Racconti    Racconti    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesaggi - L'ARTE DIALOGA CON IL TERRITORIO (EVENTO 2024-06-14)    INDEPENDENT FILM SHOW 24 Edition - Organizzato da E-M ARTS e Fondazione Morra (EVENTO 2024-06-14)    Convegno internazionale a Ragusa  - Migrazioni e grandi vie della storia. (EVENTO 2024-06-16)    NIPPOMANIA - Giappone: dai samurai ai manga. (PRESENTAZIONE 2024-06-22)    AUDIOLIBRI    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
16 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
7eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
17novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Gioventù sprecata
di M.Iezzi e T.Mastrobuoni
Pubblicato su SITO


Anno 2010- Laterza
Prezzo € 16,00- 193pp.
ISBN 9788842091271

Una recensione di Elisabetta Rotondi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6767
Media 80.1%



 Gioventù sprecata

Con “Gioventù sprecata” Iezzi e Mastrobuono fanno un viaggio tra i pensieri e le parole dei giovani di oggi, stanchi della mancanza di concrete possibilità di lavoro, di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa, di un vero futuro come quello che potevano permettersi di sognare i loro genitori. Ciò attraverso le opinioni di illustri italiani che hanno fatto dei loro sogni progetti di vita e carriere trionfali. Diventa immediatamente chiaro il fatto che la condizione dei “bamboccioni” non è voluta, ma subita. Il grande Monicelli sottolinea la mancanza di unità, solidarietà tra i giovani troppo viziati e abituati al consumismo per interessarsi profondamente e con dedizione a qualcosa. Camilleri invece parla della mancanza di possibilità di inserimento dignitoso nel mondo del lavoro e di conseguenza in quello dei veri adulti. Perché per un giovane l’indipendenza dalla famiglia d’origine è linfa vitale, permette di sognare  e non di sperare come vorrebbero i propugnatori del pessimismo. Contratti a termine, ricerca universitaria e sperimentazione scientifica ridotte all’osso, posti di ricercatore assegnati a figli di  professori a loro volta impiegati spesso presso lo stesso ateneo, concorsi pubblici  di cui i commissari conoscono già i vincitori prima delle prove- sono alcune delle piaghe italiane raccontate in questo libro come macerie di una società post bellica, che avendo sofferto troppo, desiderava luce, sviluppo e rinnovamento. E ognuno si dava da fare per ottenerli.  Non vengono proposte soluzioni avveniristiche, ma sottolineato il ruolo chiave della politica in questa grave crisi della quale la condizione giovanile è la fotografia più pungente.


Una recensione di Elisabetta Rotondi



Recensioni ed articoli relativi a M.Iezzi e T.Mastrobuoni

(0) Gioventù sprecata di M.Iezzi e T.Mastrobuoni - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Elisabetta Rotondi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Elisabetta Rotondi

(1) Hamlet di Kenneth Branagh - RECENSIONE CINEMA
(2) Becoming Jane di Julian Jarrold - RECENSIONE CINEMA
(3) The Blind Side di John Lee Hancock - RECENSIONE CINEMA
(4) Le brave ragazze combiano guai di Polly Williams - RECENSIONE
(5) Esco a fare due passi di Fabio Volo - RECENSIONE
(6) Mille splendidi soli di Khaled Hosseini - RECENSIONE
(7) Sillabario dei tempi tristi di Ilvo Diamanti - RECENSIONE
(8) Io e te di Niccolò Ammaniti - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2010-08-17
VISITE: 1


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali