GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Gioventù sprecata
di M.Iezzi e T.Mastrobuoni
Pubblicato su SITO
Anno
2010-
Laterza
Prezzo €
16,00-
193pp.
ISBN
9788842091271
Una recensione
di
Elisabetta Rotondi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
6046 Media
80.02%
Con “Gioventù sprecata” Iezzi e Mastrobuono fanno un viaggio tra i pensieri e le parole dei giovani di oggi, stanchi della mancanza di concrete possibilità di lavoro, di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa, di un vero futuro come quello che potevano permettersi di sognare i loro genitori. Ciò attraverso le opinioni di illustri italiani che hanno fatto dei loro sogni progetti di vita e carriere trionfali. Diventa immediatamente chiaro il fatto che la condizione dei “bamboccioni” non è voluta, ma subita. Il grande Monicelli sottolinea la mancanza di unità, solidarietà tra i giovani troppo viziati e abituati al consumismo per interessarsi profondamente e con dedizione a qualcosa. Camilleri invece parla della mancanza di possibilità di inserimento dignitoso nel mondo del lavoro e di conseguenza in quello dei veri adulti. Perché per un giovane l’indipendenza dalla famiglia d’origine è linfa vitale, permette di sognare e non di sperare come vorrebbero i propugnatori del pessimismo. Contratti a termine, ricerca universitaria e sperimentazione scientifica ridotte all’osso, posti di ricercatore assegnati a figli di professori a loro volta impiegati spesso presso lo stesso ateneo, concorsi pubblici di cui i commissari conoscono già i vincitori prima delle prove- sono alcune delle piaghe italiane raccontate in questo libro come macerie di una società post bellica, che avendo sofferto troppo, desiderava luce, sviluppo e rinnovamento. E ognuno si dava da fare per ottenerli. Non vengono proposte soluzioni avveniristiche, ma sottolineato il ruolo chiave della politica in questa grave crisi della quale la condizione giovanile è la fotografia più pungente.
Una recensione di Elisabetta Rotondi
Recensioni ed articoli relativi a
M.Iezzi e T.Mastrobuoni
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.