Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

LE SULE. Microracconti a scioglilingua
di Federico Alossa
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Corte Edizioni
Prezzo € 8- 115pp.
ISBN 890079061

Una recensione di Sandra Origliasso
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5784
Media 80.04%



LE SULE. Microracconti a scioglilingua

Ricordate la frase “Apelle figlio di Apollo”? Lo scioglilingua è ritenuto ostico dai più. Ebbene, da questo “suicidio fonetico” prende spunto “Le Sule. Microracconti a scioglilingua” (Corte Edizioni). L’autore è il ventottenne Federico Alossa. Nonostante questa sia la sua prima esperienza editoriale, il ragazzo mostra di avere le idee già chiare. Il libro raccoglie una cinquantina di scioglilingua. Il giovane creativo ha battezzato i suoi componimenti dopo aver osservato i comportamenti delle sule, uccelli tuffatori appartenenti all’ordine dei pellicaniformi. Ma l’inventiva va oltre. Alossa ha preteso di dare un senso a quelli che, da soli, apparirebbero dei meri esercizi enigmistici. Abbinando, al gioco di assonanze e consonanze, un brano narrato in tono freddo e impassibile. Il prefattore Tom Sanelli da’ precise indicazioni di lettura: “E’ obbligatorio, per ridere davvero di gusto, riandare alla sula dopo aver letto la storiella e capito di che narra, risalendo così al senso, ricostruendolo in alcuni casi, proprio da dentro i funambolismi sillabici di Federico Alossa”. E voilà, la difficoltà di comprensione sparisce. Ma è evidente che dietro alla facilità della rima c’è un non facile lavoro di ricerca e di studio. Basti ricordare le numerose citazioni di registi (Dino Risi), pittori (De Pisis) e letterati ( Giuseppe Gioacchino Belli ) qui presenti. Dalle storielle, invece, emerge un corollario di varia umanità con le sue ossessioni e fobie. Restano impresse frasi come “Ho preso dal mona di Mino la mini da mano di Mina”, utili a connotare la sessuofobia di una brava ragazza che distrugge palazzi. O la sula inventata su un set del regista Dino Risi accostato, informa l’autore in nota, col pugile Gianfranco Rosi. Difatti Federico Alossa sostiene: “Davanti alla sula il lettore ha l’impressione di trovarsi alle prese con una lingua straniera. Indispensabile è, quindi, la nota a piè pagina che chiarisce il significato, vocabolo per vocabolo, del testo”. Per leggere la prefazione del volume visitare il blog lesule.blogspot.com , mentre per acquistarlo digitare sulla tastiera l’indirizzo www.corte-edi.it


Una recensione di Sandra Origliasso



Recensioni ed articoli relativi a Federico Alossa

(0) LE SULE. Microracconti a scioglilingua di Federico Alossa - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Sandra Origliasso

Nessun record trovato

Altre recensioni di Sandra Origliasso

Nessun record trovato

Altre recensioni:




-

dal 2007-04-02
VISITE: 16.020


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali