|
|
|
|
Uomini che odiano le donne
di Stieg Larsson
Pubblicato su SITO
Anno
2010-
Marsilio editori
Prezzo €
21,50-
676pp.
ISBN
9788831793322
Una recensione di
Miriam Ballerini
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
7021
Media
79.32%
|
|
|
|
Questo romanzo è il primo volume di una trilogia. Infatti, prosegue con La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta. Nel mondo hanno venduto circa trenta milioni di copie. Con queste premesse, chi si avvicina a questo libro consistente nel senso di pagine, si aspetta forse qualcosa di più; io, personalmente, quando mi trovo a dovermi fronteggiare con un romanzo che è diventato un caso letterario, parto già un poco prevenuta. Ho così iniziato a leggere le prime pagine e, in effetti, non trovavo molti motivi per procedere; ma ho insistito e, superato il primo scoglio, ho cominciato a farmi prendere da una trama che all’inizio mi era parsa ostica e poco comprensibile. Ci si trova dunque trasportati in Svezia, nella famiglia Vanger, a fare ricerche col giornalista Mikael Blomkvist per scoprire cosa sia accaduto alla nipote prediletta dell’anziano Henrik Vanger, scomparsa ormai da molti anni. Più le ricerche proseguono e più si fa prepotente un senso di ansia, qualcosa che pare sempre affiorare in superficie, ma che all’ultimo momento sparisce. Si pensa a un serial killer, forse una ricerca che la ragazza stava compiendo e che l’ha portata a imbattersi proprio nel mostro. Forse, addirittura, l’omicida potrebbe appartenere alla stessa famiglia della ragazza. Ma fra tutti i parenti, ognuno con qualcosa di inquietante addosso, chi potrebbe essere? A un certo punto Mikael si fa aiutare da Lisbeth Salander, una ragazza con grossi problemi sociali, ma un’ottima investigatrice. E proprio questo personaggio permette all’autore di introdurre delle note che portino l’attenzione del lettore sui crimini perpetrati ai danni delle donne che ogni anno accadono in Svezia. Dei dati quasi inimmaginabili. La realtà che si mescola alla fantasia e alla trama, intersecandola per alcuni tratti. Quello che più mi ha colpito di questo romanzo è stato che, risolto il giallo, il libro non termina. Perché c’è ancora altro da sistemare e il fine primo, anche se chiuso, non porta alla naturale conclusione del libro. Detto questo, posso garantire che è sicuramente un libro valido, per gli amanti del genere un buon romanzo. ©
Una recensione di Miriam Ballerini
Recensioni ed articoli relativi a
Stieg Larsson
(0) Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Miriam Ballerini
(0) Fiori di Serra di Miriam Ballerini - Il Parere di PB
Altre recensioni
di
Miriam Ballerini
(1) Mila - dialoghi con una modella di video chat di Francazero - RECENSIONE (2) Billy Summer di Stephen King - RECENSIONE (3) I cinque cadaveri di Robert Bryndza - RECENSIONE (4) Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci - RECENSIONE (6) Il simbolo perduto di Dan Brown - RECENSIONE (7) La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi - RECENSIONE (8) Non svegliarti di Liz Lawler - RECENSIONE (9) Odio volare di a cura di Stephen King e Bev Vincent - RECENSIONE (10) The outsider di Stephen King - RECENSIONE
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|