Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Responsabilità e disagio. Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi
di Roberto Trinchero e M. Loretta Tordini
Pubblicato su SITO


Anno 2011- Franco Angeli
Prezzo € 25,50- 224pp.
ISBN 9788856844375

Una recensione di Vittoria Brunelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 562
Media 81.65%


“Società dei ragazzi e società degli adulti: tanto diverse da generare disagio?”

Quante volte abbiamo sentito dire che gli adolescenti sono apatici, svogliati, insoddisfatti per le attività svolte, poco responsabili, inclini alla violenza? Ma è vero tutto questo?
Roberto Trinchero, nel secondo capitolo del testo, introduce le differenze tra la “società dei ragazzi” e quella degli adulti e le difficoltà che le caratterizzano.
Il passaggio all’età adulta è un momento in cui “il ragazzo si trova a far convivere e cambiare gradualmente valori, norme, modelli, abitudini, stili di vita tipici della società dei ragazzi con i corrispondenti della società degli adulti”. Il soggetto in crescita si trova esposto a pressioni che spesso (molto spesso) sono contrastanti. Da una parte queste provengono dalla “società dei ragazzi”, dall’altra invece dalla “società degli adulti”, che gli chiedono di responsabilizzarsi, ma poi gli forniscono dei messaggi opposti e deresponsabilizzanti. Un atteggiamento “seduttivo” (inteso come portare a sé, se-ducere) è un esempio di deresponsabilizzazione, perché mira a “tenere a sé” il bambino il più a lungo possibile, privandolo della sua personalità. Al contrario, un atteggiamento “educativo” (inteso come portare fuori, e-ducere) è basato sul dare dei limiti, ma anche delle responsabilità crescenti. Queste pressioni e questi messaggi contrastanti possono essere causa di un disorientamento nel percorso di responsabilizzazione che può sfociare in disagio, inteso come stato di malessere, comportamento trasgressivo e condotta autolesiva.
In questo testo gli autori hanno condotto una ricerca empirica su 2156 ragazzi di sei istituti piemontesi diversi. L’obiettivo dell’indagine è quello di “descrivere le caratteristiche degli adolescenti che manifestano atteggiamenti di possibile disagio e rilevare relazioni significative tra le variabili suddette e tali atteggiamenti”. Gli indicatori di disagio si manifestano secondo modalità differenti: per età, genere, contesti abitativi differenti, scuola frequentata, considerazioni diverse riguardo al proprio insuccesso scolastico.
L’indagine, svolta attraverso un questionario on line compilato nelle scuole, ha chiesto ai ragazzi di confrontarsi con ventiquattro situazioni problematiche legate alla loro vita quotidiana e di prendere una posizione tra due scelte alternative: una posizione di disagio ed una di responsabilità, cioè affrontare con sicurezza e maturità i problemi. I risultati emersi dalla ricerca rivelano che il disagio esiste, ma è un fenomeno contenuto che riguarda solo il 16% dei soggetti indagati.
Ritengo che questo testo vada letto perché fa capire come spesso siano i genitori e la società stessa degli adulti a non responsabilizzare gli adolescenti giustificandoli e fornendo loro delle scuse. Per esempio, le cause degli insuccessi scolastici, ormai, non vengono più ricercate nell'attitudine o nei limiti dello studente, come un tempo, ma so quasi interamente attribuite agli insegnanti e all’organizzazione scolastica. Educare significa tirare fuori il meglio del ragazzo, responsabilizzandolo e portandolo a comportarsi in maniera più matura, completando il proprio sviluppo mentale e psicologico.


Una recensione di Vittoria Brunelli



Recensioni ed articoli relativi a Roberto Trinchero e M. Loretta Tordini

(0) Responsabilità e disagio. Una ricerca empirica sugli adolescenti piemontesi di Roberto Trinchero e M. Loretta Tordini - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Vittoria Brunelli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Vittoria Brunelli

(1) "Ho scelto" Teorie e pratiche delle scelte universitarie a Perugia" di Federico Batini, Livia Buratta, Silvia Fornari, Chiara Pazzagli - RECENSIONE
(2) Canto di Natale 2020 di Tom Breakwater - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2015-05-20
VISITE: 2.074


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali