Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [20/07/2025] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Appuntamento in nero scadenza 2025-07-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    CAORLE MUSIC FESTIVAL 2025 - Boom di presenze per il primo giorno del festival e prossimi eventi (EVENTO 2025-07-20)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Le lumache mediocri di Gaetano Giuseppe Magro     Vorrei dirti di Maria Cristina Buoso     Fenomenologie seriali di Caterina Davinio    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     The Concept of the Gods in the Homeric Poems     Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura     L’Accademia dello stoccafisso alla fermana continua il connubio tra cibo, divulgazione scientifica e poesia vernacolare     L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi    Racconti     L'Accendino presuntuoso di Gianni Di noto ascenzo     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Il modello milionario di Oscar Wilde trad. di Manny Mahmoud     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Stella morta di Elisa Negri     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
6 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
22novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Rosso
di Cinzia Tani
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Editore Perrone
Prezzo € 5- 88pp.
ISBN 2147483647

Una recensione di Enrico Pietrangeli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6849
Media 79.59%



 Rosso

Il saluto di fine luglio organizzato dalla Giulio Perrone Editore è stato un piacevole happening prossimo alla spiaggia, con tanto di piscina e comunque vittima della fagocitante calura estiva. Un evento che ribadiva un target giovanile (nella media trent’anni) ed un’apparente voglia di esserci e coinvolgersi in tanti in nome della lettura. In questa occasione ho avuto modo di avvicinarmi tanto al libro quanto all’autrice. Cinzia Tani, scrittrice, già conduttrice televisiva e collaboratrice d’importanti testate giornalistiche femminili nonché docente, incontra quest’editore attraverso Racconti d’autore, una ben curata collana tascabile contenuta nel prezzo e nelle pagine. Rosso, il titolo della raccolta comprendente sette racconti, vuole essere un filo conduttore, attraverso il dettaglio, nel ritrovare corrispondenze e percorsi nello scorrere delle narrazioni. Di rosso è tinto tutto un cammino seguito, e con rilevanza, dall’autrice. Esordendo come scrittrice con Sognando California, un romanzo di formazione, hai poi avviato con la Mondadori una serie di pubblicazioni dedicandosi al noir femminile. Sarà Assassine ad inaugurare un fortunato ciclo rivolto alla cronaca nera e che la porterà anche a tenere corsi di Storia del Delitto presso l’Università di Roma. Indagare nelle menti permettendo al lettore di accedervi gradualmente, attraverso quei dettagli che ne rendono tangibile l’esistenza stessa, è una componente strutturale che permane nella sua narrativa breve. Sono brandelli di vita che si dischiudono nei pensieri dei protagonisti, sofferenze celate e speranze di rinnovamento che, a parte qualche innocuo e malandato maniaco del virtuale o un omicidio con tanto di ricatto erotico spiato, sembrerebbero piuttosto raffigurazioni esistenziali. Personaggi che si profilano nella loro quotidianità incorrendo nel particolare, possibile variante ma anche nesso di un’intera esistenza. Rosso è il colore di una maglietta che si accavalla al tradimento e poi fuoriesce in un improvviso sguardo ghermito da un balcone: “capacità del vero amore è quella di rendere intenso ogni momento come fosse l’ultimo”. I segreti delle donne, un suo più recente libro che rivela un intimo meno patologico ed inquietante, quello di una condizione femminile comunque soggetta ad una rigidità morale, dove anticonformismo ed eccentricità trovano antico rifugio nelle segrete stanze della mente, è, probabilmente, molto più facilmente accostabile agli argomenti di quante vicende si rasentano in Rosso. Rosso è lo sfondo, quello di “tende rosso vivo” e del golf di lui, “rosso sui jeans azzurri”. Forte è il retaggio giornalistico e professionale, soprattutto nel racconto introduttivo e di chiusura. Bambine, l’episodio più intimistico e ricco di trasversali memorie, ci trasporta, con la sua bicicletta rossa, nel rifugio di una Fregene pregna di riflessioni e solitario lavoro, ma anche di tanti incontri: grandi amori e quelli occasionali. Un ciondolo rinvenuto dopo tanti anni sarà l’occasione per fare una pedalata in un’altra Fregene, quella dell’infanzia, in una sovrapposizione tra la figura materna e filiale. Medio Oriente, Costa Azzurra, New York, sono altre tappe dove rincorrere un amore perduto o ritrovarlo quasi casualmente, nella conclamata insoddisfazione di un diverso percorso tracciato dalla vita. Al caso è connesso anche lui, che appare dal nulla e nel nulla scompare senza mai tradire una pavida illusione di aspettative. A lei non resta che chiedergli: “Non credi più nella sorpresa, nel caso, nell’inatteso?”


Una recensione di Enrico Pietrangeli



Recensioni ed articoli relativi a Cinzia Tani

(0) Rosso di Cinzia Tani - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Altre recensioni di Enrico Pietrangeli

(1) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(2) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(3) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(4) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(5) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(6) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(7) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE
(8) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE
(9) Basso Impero di Claudio Comandini - RECENSIONE
(10) L’urlo e il sorriso di Enrico Campofreda e Marina Monego - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2007-03-27
VISITE: 16.231


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali