GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il gioco della morte
di Mario Pinzi
Pubblicato su SITO
Anno
2007 -
CambiaMenti
Prezzo €
18 -
655 pp.
ISBN
9788890082368
Una recensione
di
Morena Fanti
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
6417 Media
79.12 %
Emanuele Galvani ha subito un’ingiustizia e il peso dell’accaduto guiderà le sue azioni e tutta la sua vita, portandolo a diventare un uomo molto ricco e temuto. La storia di Emanuele è così avvincente che Elisabetta – che si trova ad avere il manoscritto per uno di quei "casi" in cui il destino si infiltra e scombina fili e progetti- resta sveglia tutta la notte per leggere il memoriale in cui sono racchiusi tutti i segreti di Galvani e in cui forse c’è anche il nome del suo assassino.
E noi restiamo svegli insieme ad Elisabetta per seguire la storia di Emanuele, uomo forte e risoluto dal grande fascino, che nel corso della vita ha incontrato tante donne che lo hanno amato e che l’hanno aiutato.
In questo avvincente romanzo Il gioco della morte (editrice CambiaMenti 2007), Mario Pinzi ci guida con mano abile nel mondo della finanza e nei meandri della mente umana, mostrandoci che il desiderio di potere è più forte di tutto ed è disposto ad affogare amicizia e amore soffocando negli uomini ogni residuo di umanità.
La scrittura tesa e avvincente fa di questo romanzo un thriller che si legge con grande interesse, lasciandosi coinvolgere dalle vicende dei personaggi fino a dimenticare che la storia è , appunto, una storia.
Emanuele ha sconfitto il Male e il Sistema e Pinzi ci mostra come i veri valori della nostra vita, quelli che ci possono salvare dall’indifferenza e dalla malvagità, siano quelli di sempre: amore, amicizia e solidarietà.
E solidarietà è una parola che Mario Pinzi conosce bene: anche per questo libro, come per il precedente L’editore (CambiaMenti, 2005) l’Autore devolve i suoi diritti a un progetto benefico.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.