Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Un Angelo di nome Giuda
di Daniele Traferro
Pubblicato su SITO


Anno 2004- Montag
Prezzo € 19- 350pp.
ISBN 9788895478326

Una recensione di Carlo Bacchiocchi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 7521
Media 79.24%



Un Angelo di nome Giuda

Un po' per caso (ma esiste davvero il caso?) un po' per volontà mi sono imbattuto in questo libro, addirittura prima che fosse dato alle stampe. 
Devo ammetterlo, avevo delle riserve sulla sua lettura, un po' perché pensavo trattasse di tematiche prettamente religiose, un po' perché temevo fortemente la scia de "Il codice da Vinci". 
Su entrambe le ipotesi ho dovuto ben presto ricredermi, risucchiato fina dalle prime pagine in un Building romance piuttosto complesso, con echi principali che richiamavano a "Illusioni" di R.Bach e "La profezia di celestino" di J.Redfield, ma le cui onde lontane mi hanno riportato alla mente anche Siddahrta, Uto e Holden. 
La trama è a suo modo abbastanza semplice e l'incipit è quello di "Intervista col vampiro" dell'osannata Anne Rice:
Giuda torna sulla Terra ed incarica un conduttore di programmi TV di raccontare la sua storia. 
Ma la sua scelta dell'intervistatore non è casuale, e ben presto ci ritroveremo catapultati tra il passato di quest'ultimo, quello di Giuda, il presente, ed il possibile futuro dell'umanità. 
Nonostante i piani temporali della narrazione siano sfalsati, questa resta sempre fluida, tanto che le oltre 300 pagine di questo romanzo scorrono via in poche ore. 
Man mano che si procede nella narrazione ci si trova catapultati tanto in scene di azione degne dei migliori film orientali, quanto in momenti di profonda riflessione, sia sulla religione cristiana, sia, soprattutto, sulla nostra spiritualità. 
Queste riflessioni non sono mai oziose o pedanti, ma seguono il naturale flusso della storia, e non ci abbandonano nemmeno quando chiudiamo il libro per risposare gli occhi dall'intensa lettura. 
Ha dello strabiliante che questo romanzo sia un'opera prima, essendo di fatto praticamente privo di difetti. 
Se proprio volessimo recriminare qualcosa potremmo dire che il finale non prevede rovesciamenti di prospettiva o colpi di scena, ma si presenta in maniera tutto sommato non definitiva, risultato probabilmente voluto dall'autore in vista di un suo possibile seguito. 
Se è così non posso che augurarmi che il libro abbia il successo che gli è dovuto, così da leggere presto un suo sequel. 
Per ulteriori informazioni la tecnologia del nuovo millennio ci aiuta, visto che l'autore ha un suo blog e risponde personalemnete a tutti i commenti, per sui, vale davvero la pena di approfittare:
https://unangelodinomegiuda.wordpress.com/


Una recensione di Carlo Bacchiocchi



Recensioni ed articoli relativi a Daniele Traferro

(0) Un Angelo di nome Giuda di Daniele Traferro - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Carlo Bacchiocchi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Carlo Bacchiocchi

Nessun record trovato

Altre recensioni:




-

dal 2008-08-15
VISITE: 13.451


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali