GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares
di Fernando Pessoa
Pubblicato su SITO
Anno
2000-
Feltrinelli
Prezzo €
8,00-
286pp.
ISBN
9788807816260
Una recensione
diMarina Bisogno
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
8728 Media
78.94%
“L’ansia insaziabile e molteplice dell’essere sempre la stessa persona e un’altra” Così si apre una delle prime pagine contenute nell’unica opera in prosa di Pessoa, poeta portoghese, letterato mai uguale a se stesso, camaleontico e sperimentatore, che si presenta al lettore attraverso il titolo della sua stessa raccolta, il cui motivo conduttore è appunto l’inquietudine , la saudade , intesa come ansia di vita ed urgenza di sentire. Il libro è un diario, una raccolta di pensieri che Soares, alter ego del poeta, butta giù nei momenti più impensabili, di notte o quando resta solo a lavoro e i pensieri gli affollano la mente. Pur svolgendo la professione di contabile, Soares si abbandona alla penna, imprimendo sul foglio descrizioni, osservazioni, voli della mente ed amenità. Con inumana lucidità, come egli stesso confessa, descrive, pagina dopo pagina, i processi rituali dell’animo umano, di cui si professa ottimo conoscitore. In bilico tra veglia e sonno, tra idealismo e pragmatismo, Soares riflette sullo scorrere della vita, sui corsi e decorsi storici, spesso con toni disfacitori anche verso se stesso. Distanziandosi da ordinarie questioni, dichiara espressamente il fascino che esercitano sulla sua mente il sogno, la bellezza tout court ed ogni tipo di divagazione. Tra le righe spesso paradossali, si definisce un sognatore ironico , che conscio della sua immensa sensibilità, si accosta alla vita come ad una finestra, tirandone le fila. Un libro vario, unico nel suo genere, poesia nella prosa e certamente impegnativo, durante la cui lettura riaffiorano pensieri sopiti, quasi irrivelabili ma di una disarmante attualità. Una lunga confessione, un flusso di coscienza diviso in paragrafi, che altro non sono la scansione dei giorni che si susseguono inesorabili nella vita di Soares. Pagine che un poeta non potrebbe non scrivere e un amatore non potrebbe non leggere, finendo infine risucchiato nel turbinio di costruzioni mentali e cavernosi spazi dell’animo umano. MARINA BISOGNO
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.