Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [26/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

In viaggio
di Franco Donatini - Prefazione di Patrizio Roversi
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Felici editore
Prezzo € 10,00-
ISBN 9788860191908

Una recensione di Faustina Tori
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8106
Media 79.91%



 In viaggio

La letteratura di viaggio ha attraversato i secoli da il mitico "Il milione" di Marco Polo fino ai più recenti diari o racconti che hanno riempito gli scaffali delle nostre biblioteche. Poche volte o quasi mai a scrivere dei racconti così vivi e pregnanti di sentimento è un ingegnere noto per aver pubblicato oltre cento studi scientifici a livello nazionale e internazionale  sullo sviluppo di sistemi innovativi di conversione di energia alimentati da fonti fossili e rinnovabili per l'Enel, mai per essersi raccontato e per raccontare. Qual è la novità  di questi 16 racconti? E' il miracolo di saper coinvolgere il lettore, prenderlo per mano per fargli provare emozioni, sentimenti e sensazioni che sono rimasti impressi nel suo animo. Franco ha una straordinaria capacità, rara in molti scrittori, di guardare con gli occhi del cuore prima che con la mente. Così ci porta dal cuore di Vienna e Parigi fino alle terre sperdute del Cile, dell'Equador fino in Togo e oltre con storie di uomini, donne, ragazzi comuni che lui ha creato tra la realtà e la fantasia. E insieme ai racconti ci arrivano i profumi, gli odori, in un tempo che non ha tempo, dove non importa se il c'è il dì o la notte, esiste solo la vita e la morte, le due tappe certe dell'esistenza. Franco Donatini  ha sentito il desiderio di fissare sulla pagina bianca le esperienze vissute come se avesse paura che i suoi ricordi e soprattutto le sue emozioni potessero svanire, come se questo viaggio dentro e fuori di sé fosse un sogno a occhi aperti. I suoi racconti non sono quelli di un turista che distrattamente si guarda intorno, sono il naturale sbocco di una sensibilità che è maturata nel tempo tanto da diventare l'unica vera fonte di soddisfazione. Ecco il viaggio dentro di lui è iniziato, ma l'avventura non avrà fine perché Franco scrittore continuerà a cercare il suo Eldorado fatto di popoli diversi, di contatti profondi pervasi da una grande umanità che lo rende partecipe dei dolori e delle gioie di chi incontra nella realtà o nella sua fantasia. Con una scrittura limpida che sa rendere alla perfezione persino i suoni oltre i sapori, i colori e le parole i suoi racconti catturano l'animo del lettore e lo invitano con grande discrezione a viaggiare con lui.


Una recensione di Faustina Tori



Recensioni ed articoli relativi a Franco Donatini - Prefazione di Patrizio Roversi

(0) In viaggio di Franco Donatini - Prefazione di Patrizio Roversi - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Faustina Tori

Nessun record trovato

Altre recensioni di Faustina Tori

(1) Galileo,i giorni della cecità di Franco Donatini - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2009-01-26
VISITE: 17.146


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali