Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Quasi quasi faccio anch'io un corso di scrittura
di Gordiano Lupi


a cura di Simonetta de Bartolo


Stampa Alternativa

Anno Edizione: 2003
Isbn 88-7226-784-6
Pag. 158 - euro 7,50


In uno stile agile, chiaro, spontaneo, con un linguaggio familiare, ma tagliente e non privo di… espressioni volgari, Gordiano Lupi mette a nudo il perbenismo di facciata del mondo dell'editoria, degli scrittori, dei corsi di scrittura e dei concorsi letterari. "Quasi quasi faccio anch'io un corso di scrittura" è un libro che solleva, con la impassibilità di un vecchio chirurgo, le bende maleodoranti, pur se intrise di essenza di alloro, delle piaghe del compromesso, del vuoto spirituale e dell'insensatezza di tanta produzione letteraria, delle scelte prezzolate ed osannate, attraverso media complici e compiacenti, da falsi sacerdoti del bello e del vero, delle giurie legate dal patto del "do ut des" che muove un mercato che confonde le idee, degli scrittori che, una volta etichettati come famosi, consacrati come oracoli da ascoltare in religioso silenzio, ricevono applausi ad ogni "cazzata" da chi, da tempo, ha ormai rinunciato alla sua testa.
No!, dice Gordiano Lupi, scrivere è una cosa seria e chi scrive deve sforzarsi di essere se stesso e non di apparire, con l'aiuto di truccatori incalliti, di mecenati del danaro e non del bello, pur tra le grandi difficoltà che crea l'entourage dell'editoria di regime caratterizzato da manovre economiche e governato da un nostrano Fidel Castro, pur tra le proposte ingannevoli di alcune riviste, tra i tanti concorsi e corsi inutili e a pagamento. "La vita di chi scrive è come la scala di un pollaio (ripida e merdosa, diceva mio nonno) e quanta merda da spalare che vi aspetta non ve lo aspettate neppure".
La maschera dietro cui scrittori, editori, politici, personaggi televisivi nascondono il proprio volto per ingannare il mondo non è altro che una crudele trappola della nostra società. Chi la indossa finisce per ingannare se stesso…
La critica duramente sarcastica, originata dal sentimento dell'odio e dell'amore nello stesso tempo, verso una certa realtà è costellata da spunti autobiografici e accompagnata da un lento, forse in parte inconsapevole, esame introspettivo da cui emergono tratti significativi della personalità dell'autore: la simpatia, la voglia di vivere nonostante tutto, lo spirito di ribellione, la nostalgia del tempo che passa, il disprezzo di "questo" progresso, di "questa" realtà, il desiderio e la malinconia di un recupero memoriale.
"L'altra faccia del digitale siamo noi che abbiamo perduto tutto, pure il tempo di stare a sentire un bambino che piange…L'altra faccia del digitale sono i bambini che muoiono ché le bombe saranno pure intelligenti ma mica lo danno a vedere…Lo fermi mica il progresso…E allora scriviamo…mica lo cambi il mondo con le parole…"!

Recensione di Simonetta De Bartolo


Reperibilità: in libreria o ordinandolo a: ilfoglio@infol.it
www.ilfoglioletterario.it
Edizioni Il Foglio- via Boccioni 28-57025 Piombino(LI).

VISITE: 5499

Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali