GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
L'incendio nell'oliveto
di Marco Roberto Capelli
Pubblicato su SITO
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
673 Media
79.72%
Pubblicato nel 1917, L'incendio nell'oliveto è uno dei romanzi più famosi e meglio riusciti di Grazia Deledda (1871-1936).
In esso si ritrovano tutti i temi tipici della sua produzione (e della corrente verista cui spesso viene associata): l'amore giovanile (o adolescenziale) che si scontra con una realtà dura e priva di alternative, la lotta per il possesso ed il denaro (Gioele e Annarosa), il desiderio cieco e spasmodico di mantenere o acquisire uno stato sociale. Tutt'attorno si aggirano i discendenti decaduti di una (un tempo) dignitosa stirpe pastorale, contraddittori, malfermi, resi inquieti dal desiderio bruciante di far parte di un mondo in cui non si riconoscono e che non li riconosce. Verista nella sua impostazione di base, il romanzo si modifica e si discosta dai canoni tipici di questo movimento mano a mano che la narrazione procede, per lasciar spazio ad un pesante giudizio morale che, progressivamente, si leva fino ad incombere su tutto e su tutti.
La vecchia Agostina, per quanto ottuagenaria e immobile sulla sua sedia accanto al focolare, tutto osserva con occhi “come una luce dal profondo di una grotta”, tiene ben salde le redini della casa e non è disposta a recedere dal dominio che esercita su tutti i membri della famiglia, a partire dal figlio minore Juannicu che, già cinquantenne (ormai anche lui quasi vecchio) continua a mendicare un pasto ed a dormire sotto al tetto materno. Attorno ad Agostina si muovono - come sospesi in una sorta di immobilità senza tempo nella dignitosa povertà garantita dal modesto oliveto di proprietà della vecchia parente - la nuora Caterina, giovane vedova, e i tre nipoti; ma il fragile equilibrio si spezza all'improvviso quando, informata dell'imminente morte della ricca zia Paschedda, Agostina riprende a tessere le trame di un suo vecchio piano: combinare un matrimonio tra Caterina e Stefano, il figlio di Paschedda, matrimonio che sarebbe, assieme, occasione di riscatto economico e sociale per tutta la famiglia Marini.
Neppure l'astuta Agostina, però, può immaginare che la silenziosa Caterina sia, segretamente, già innamorata di un altro...
A cura di Marco Roberto Capelli
Recensioni ed articoli relativi a
Marco Roberto Capelli
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.