Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [06/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Reunion - Capitolo 28 Electric funeral
di Dario Vergari
Pubblicato su SITO


Ascolta la versione audio
Ascolta la versione audio di questo testo!
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 156
Media 82.56%



Due urne in legno attendevano immote. Poggiate su due colonne in stile greco presso il luogo dell’incidente, aspettavano. Era una zona erbosa dove qualcuno aveva iniziato a piantare fiori, presto imitato dai suoi compagni. I lavori di costruzione della Cattedrale erano stati sospesi. Ovunque c’erano fiori, nastri colorati con nomi o soprannomi degli scomparsi, sbiadite foto di famiglia, foto dei vecchi tempi della Resi. In sottofondo i Megadeth continuavano il concerto bruscamente interrotto dall’arrivo del bulldozer, ‘A tout le mond’, in ogni possibile versione, suonava ininterrottamente dalla sera prima. Il Nero era stato categorico, aveva sempre espresso la volontà di averla come colonna sonora del proprio eventuale funerale; se ne erano ricordati.
Suor Regina salì su uno stretto pulpito eretto fra le colonne.
«Non c’è Inferno. Non c’è Paradiso. Ma la memoria sì, c’è. Non sarà facile tirare fuori bellezza e armonia da questo… disastro. Ma ce la faremo. I nostri cari amici saranno sempre con noi, parleranno nei nostri cuori quando li chiameremo a noi.»
Le Anne, col fazzoletto pronto, si asciugarono la non-prima lacrima.
Acquadicane aveva il viso seminascosto nella ampia manica del maglione bianco.
«Il loro ricordo ci rallegrerà e ci scalderà quando ne avremo nostalgia, per oggi il nostro dovere è essere felici. Felici di averli conosciuti, di avere condiviso con loro questi tempi straordinari.»
La Rossa sbuffò nel fazzoletto, le pizzicava la testa, con un gesto si liberò del velo bianco che le copriva i capelli.
«Qui, dove li abbiamo avuti con noi per l’ultima volta, li raffigureremo belli come li abbiamo conosciuti.»
Acquadicane non poté fare a meno di cedere a una risatina nervosa, ‘belli’ era l’ultimo degli aggettivi che avrebbe usato per i suoi vecchi amici.
Suor Regina si voltò verso le colonne: due biancovestiti portavano un baule di legno intarsiato con motivi a spirale e ricoperto di fiori, lo appoggiarono a terra davanti a lei. La suora prese un rotolo di carta legato da un nastro rosso, se lo premette alcuni istanti sulla fronte poi lo pose su un cuscino di seta bianco e adagiò il tutto nel baule. Dietro di lei si era formata una fila di persone, ciascuno reggeva un omaggio nelle mani protese.
Diossido fu il primo, depose un vecchio vinile dalla copertina lisa, stette un attimo in silenzio davanti alle urne e si allontanò con un’espressione indecifrabile.
Paolo aveva la chitarra di cui si impossessava il Pescatore ogni volta che gli capitava in casa, le corde spezzate che ancora penzolavano ne erano l’inevitabile conseguenza.

© Dario Vergari





-

dal
VISITE: 516


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali