GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
123 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Vale, ok, bien, well...siamo di nuovo qui,
babelici, emozionati e ben felici di esserlo.
E, di nuovo, il problema é cosa scrivere
senza risultare banali, ovvi, oppure noiosi
(che e' anche peggio).
Possiamo dire che, se il Numero Zero e' stato
un esperimento, in un campo per tutti noi
totalmente nuovo, un esperimento che ha 'funzionato'
perfino meglio di quanto avessimo sperato,
mettere assieme questo Numero UNO,
rappresentava una sfida non indifferente:
bisognava fare di più e farlo meglio.
E' stata una lotta impari, contro il tempo
(anche quello atmosferico), le scadenze, il
lavoro, talvolta la famiglia e la grammatica,
ma ce l'abbiamo fatta: abbiamo dato il meglio
di noi stessi.
E' stato sufficiente?
Noi crediamo di si, con una certa dose della
nostra usuale immodestia, ma riconosciamo
che non spetta a noi giudicare.
Questo Numero UNO che avete tra le
mani (o sul video del vostro computer), già
dall'indice si presenta come un prodotto più
"maturo" rispetto al precedente
tentativo. Trovate più rubriche, più
recensioni, interventi critici e tentativi
di spaziare anche al di fuori del solo ambito
'letterario'. Tante voci che parlano tutte
assieme, vero, ma é una "Babele"
solo apparente, percé' il filo conduttore
c'é, é forte e lega tra di loro
tutte le parti della rivista. In più,
questa volta Progetto Babele non é
solo, ha un compagno 'vacanziero', uno
Speciale Estate (un 'tutto-racconti' di
trenta pagine in uscita il 15 di Luglio) che
vi accompagnerà sotto
l'ombrellone o tra le montagne.
Se volete un consiglio, stampatePBUNO,
leggetelo tutto, dall'inizio alla fine e fateci
sapere cosa ne pensate. Critiche o lodi, ci
servono entrambe: le prime per migliorare,
le seconde sono la nostra ricompensa.
Infine, colgo nuovamente l'occasione per
ringraziare quanti hanno collaborato e collaborano
al 'Progetto'. In particolare Francesca B.
e Marco P., che hanno interamente ricostruito
il sito web, Claudio, Ivan, Francesca L.,
Luca e tutti gli amici della Mailing List
di PB, per i loro consigli, le correzioni
ed il continuo apporto di nuove idee, i "pazienti
lettori" del Gruppo di Lettura
- cui, a volte, tocca il compito ingrato di
leggersi qualche 'ciofeca' -, i ragazzi della
Redazione Musicale (Fabio, Stefano e 'Delirio')
ed ovviamente tutti coloro che hanno inviato
materiale e
contribuito in vario modo. Troppi per ringraziarli
tutti uno per uno.
Grazie soprattutto per l'amicizia dimostrata,
anche solo per aver conosciuto tutti voi,
valeva la pena di inventare Progetto Babele.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.