Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [04/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Fabrizio Ulivieri
scrittore


DETTAGLI RECORD NUMERO: 368
Dati collaboratore:
Fabrizio Ulivieri
Email: ulivierifabrizio@tin.it
Fabrizio Ulivieri

Note bio/bibliografiche:

E'  nato a Montelupo Fiorentino il 10 febbraio 1956. A differenza della sua età non sembra invecchiare e qualcuno comincia a pensare che sia emulo di Dorian Gray.
Il male ha infatti guidato le sue strade fino al giorno in cui non è divenuto cosciente del bisogno di redimersi e quel giorno è stato quando ha incontrato un mago proveniente dalla Korea. E’stato allora che è nato il racconto IL MAGO DI GOXIAN.  Da allora è rinata la voglia di scrivere fino ad allora sopita e soffocata sotto le ceneri di una vita persasi in mille illusioni.
Oggi Fabrizio Ulivieri lavora come direttore del Dipartimento di Italiano in una scuola per stranieri in Firenze. Dopo alcune pubblicazioni di carattere linguistico in Studi di grammatica Italiana (Accademia della Crusca) e in Zeitschrift fuer italienische Sprache und Literatur, ha pubblicato racconti e articoli online. E’ stato anche collaboratore di www.ilciclismo.it per cui ha scritto racconti sul ciclismo e pezzi satirici. Ha smesso la sua collaborazione quando Matteo il suo unico e vero mèntore ha abbandonato la rivista online. Adesso si è defilato anche dal ciclismo, schifato dall’ipocrisia ributtante di chi del ciclismo ordisce le trame e fa finta di non sapere ciò che tutti sanno.
Attualmente vive all’ombra della torre di Federico II a San Miniato in provincia di Pisa, splendido villaggio storico e famoso per il tartufo bianco.

Autori preferiti
Scoto Eriugena, Dionigi Aeropagita, Plotino, Dietrich von Freiberg.

Libro da consigliare: Nessuno.

Motti:
Non smettere mai di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Flector sed non frangor

Curriculum letterario

Un guru a Lucca (1985, “Erba d’Arno”)
Linguaggio e Pathos (1986,“Erba d’Arno”)
Segnalazioni, Loffredo (1986, “Erba d’Arno”)
Tutte le parole italiane (1987, “Paese Sera”)
Al caffè (1988, “Erba d’Arno”)
Sulla particella ne (1989, “Zeitschrift fuer italienische Sprache und Literatur”)
Warum bleiben wir in der Provinz ? (1992, “ Il segno di Empoli”)
Sull’ uso del ci (vi), avverbio pronominale (1993, “Studi di grammatica Italiana” vol. XV, Accademia della Crusca )
Recensito Marco Cipollini, Grandi Carmi, in (“Zeitschrift fuer italienisch Sprache und Literatur” 2003)
Internazionale della Ceramica di Montelupo Fiorentino 2003
2004 L’affascinante cultura del nulla in “Porpore” (www.porpore.com) n. 7, aprile
2004 pubblicato in Projected Letters Issue 2 - November/December 2004, Italian Letter (www.projectedletters.com)
2005 Arthur Machen, un’idea del male in “Porpore” (www.threemonkeysonline.com)
2005 Ti dico che è imbattibile
(www.threemonkeysonline.com)

Materiale pubblicato su PB da Fabrizio Ulivieri :

Titolo
Tipo
Stato
Ascolta questo racconto in versione audio! Storia di Pelo, il ragazzo che vinse la Milano-San Remo
RACCONTO
PUBB.(PB15)
Arthur Machen (1863-1947): Un’idea del male
ARTICOLO
PUBB.(PB17)
Nota: in questo elenco NON compaiono i testi inseriti prima dell'automatizzazione del sistema, nè materiale fuori-standard come interviste, rubriche etc.


Articoli e recensioni relativi a Fabrizio Ulivieri

Titolo
Tipo
Stato
Albert Richter Un’aquila tra le svastiche di Fabrizio Ulivieri
RECENSIONE PAREREPB
PUBB.(PBH0)
Nota: in questo elenco NON compaiono i testi inseriti prima dell'automatizzazione del sistema, nè materiale fuori-standard come interviste, rubriche etc.


Collaboratori in Italia

VISITE: 3.018
dal 10/04/2008
Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali