Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

A la mystérieuse (1926) di Robert Desnos
traduzione di Alessandra Cargnel
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11088
Media 79.66%



A la mystérieuse è una sezione di sette poesie di Corps et biens, opera pubblicata nel 1930 da Robert Desnos, uno dei più importanti e attivi membri del movimento surrealista francese degli anni '20. I temi principali delle sue poesie di questo periodo sono l'opposizione tra realtà e sogno, l'incertezza, la perdita del senso del tempo, l'amore impossibile per una donna che diventa quasi irreale. I sette componimenti di A la mystérieuse sono infatti per la cantante Yvonne George, della quale era perdutamente innamorato. Un amore a senso unico, poiché la donna non ricambiò mai il sentimento. (Alessandra Cargnel)

 

Oh sofferenze d’amore!

Oh, sofferenze d’amore!

Quanto mi siete necessarie e quanto mi siete care.

I miei occhi che si chiudono su lacrime immaginarie, le mie mani che si tendono senza sosta verso il vuoto.

Questa notte ho sognato paesaggi insensati e avventure pericolose tanto dal punto di vista della morte che dal punto di vista della vita, che è anche il punto di vista dell’amore.

Al risveglio voi c’eravate, oh sofferenze d’amore, muse del deserto, muse esigenti.

Il mio riso e la mia gioia si cristallizzano attorno a voi. È il vostro fard, è il vostro ombretto, è il vostro rossetto, è la vostra borsa di pelle di serpente, sono le vostre calze di seta…ed è anche quella piccola piega tra l’orecchio e la nuca, alla base del collo, sono i vostri pantaloni di seta e la vostra elegante camicia e la vostra pelliccia, la pancia rotonda, è il mio riso e le mie gioie, i vostri piedi e tutti i vostri gioielli.

In verità, quanto siete ben vestite e agghindate.

Oh, sofferenze d’amore, angeli esigenti, ecco che vi immagino come l’immagine stessa del mio amore ecco che vi confondo con esso…

Oh, sofferenze d’amore, che io creo e vesto, voi vi confondete con il mio amore di cui conosco solo gli abiti ma anche gli occhi, la voce, il viso, le mani, i capelli, i denti, gli occhi…

 

Tanto ti ho sognato

Tanto ti ho sognato che perdi la tua realtà.

È ancora tempo di desiderare questo corpo vivo e di baciare su queste labbra la voce nascente che mi è cara?

Tanto ti ho sognato che le mie braccia abituate a incrociarsi sul petto mentre cingono la tua ombra non si adatterebbero al contorno del tuo corpo, forse.

Tanto che davanti all’apparizione reale di ciò che mi terrorizza e mi domina da giorni e anni diventerei un’ombra probabilmente.

Oh, bilance sentimentali!

Tanto ti ho sognato che non è forse più tempo che io mi svegli. Dormo in piedi, il corpo esposto a tutte le apparenze della vita e dell’amore e tu, la sola che oggi conti per me, più difficilmente potrei toccare la tua fronte e le tue labbra che le prime labbra e la prima fronte che capitino.

Tanto ti ho sognato, tanto ho camminato, parlato, dormito col tuo fantasma che non mi resta più forse e tuttavia che essere fantasma tra i fantasmi e cento volte più ombra dell’ombra che passa e passerà allegramente sul quadrante solare della tua vita.

 

No l’amore non è morto

No l’amore non è morto in questo cuore e in questi occhi e su questa bocca che proclamava iniziati i suoi funerali.

Sentite, ne ho abbastanza del pittoresco e dei colori e del fascino.

Amo l’amore, la sua tenerezza e la sua crudeltà.

Il mio amore ha un solo nome, una sola forma.

Tutta passa. Labbra si attaccano a queste labbra.

Il mio amore ha un solo nome, una sola forma.

E se un giorno te ne ricorderai

Tu, forma e nome del mio amore,

un giorno sul mare tra l’America e l’Europa

nel momento in cui l’ultimo raggio di sole si riflette sulla superficie increspata dalle onde, oppure in una notte di tempesta sotto un albero in campagna o dentro una rapida automobile

in un mattino di primavera, boulevard Malherbes

in un giorno di pioggia

all’alba prima di coricarti

pensa, lo rodino al tuo fantasma familiare, che io fui l’unico ad amarti così, e che è un peccato che tu non l’abbia conosciuto

pensa che non bisogna rimpiangere le cose: Ronsard e Baudelaire prima di me hanno cantato i rimpianto di vecchie e morte che disprezzarono il più puro amore.

Tu quando sarai morta

Sarai bella e sempre desiderabile

Io sarò già morto, racchiuso tutto nel tuo corpo immortale, nella tua immagine stupefacente presente per sempre tra le meraviglie perpetue della vita e dell’eternità, ma se io vivo

La tua voce e il suo accento, il tuo sguardo e la sua luce

Il tuo odore e quello dei tuoi capelli e molte altre cose vivranno in me

In me che non sono Ronsard né Baudelaire

Io che sono Robert Desnos e che per averti conosciuta e amata

Valgo quanto loro

Io che sono Robert Desnos per amarti

E non voglio aggiungere alla reputazione alla mia memoria su questa spregevole terra.

© Robert Desnos
Traduzione a cura di Alessandra Cargnel



Recensioni ed articoli relativi a Robert Desnos

(0) A la mystérieuse (1926) di Robert Desnos trad.di Alessandra Cargnel - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Alessandra Cargnel

Nessun record trovato

Testi di Alessandra Cargnel pubblicati su Progetto Babele

(1) I piedi di Grgur Ninski di Mihajlo Pantic trad.di Alessandra Cargnel - TRADUZIONE
(2) A la mystérieuse (1926) di Robert Desnos trad.di Alessandra Cargnel - TRADUZIONE


>>ARCHIVIO TRADUZIONI

>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2012-05-16
VISITE: 16.964


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali