Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [03/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il piatto di San Valentino
di Massimo Burioni
Pubblicato su PBSE2019


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 289
Media 81.83%



Il Piatto di San Valentino

Fusilli alle verdure

Ingredienti per 2 persone:

160 g di fusilli
150 g di passata di pomodori
Parmigiano grattugiato, q.b.
Foglie fresche di basilico, q.b.
Mezza zucchina
Mezzo peperone a polpa spessa
Mezzo cetriolo
Mezzo cipollotto
Burro, q.b.
Olio extra vergine d’oliva, q.b.
Sale e pepe, q.b. 

Preparazione:

Lavate bene e pulite le verdure. Riducetele tutte quante in cubetti e fatele rosolare in olio e burro. Poi fatele cuocere a fiamma bassa per qualche minuto rimestandole. Unite la passata di pomodoro e aggiungete sale e pepe. Coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco lento. Quando la salsa comincia a bollire aggiungete le foglie di basilico. Continuate la cottura mescolando sempre. Portate a cottura i fusilli. Scolateli e metteteli in una terrina, versate il sugo alle verdure e mescolate bene. Cospargete con Parmigiano grattugiato e servite.

Durante la preparazione:

Benedici o Signore, il cibo che sto preparando per il mio uomo.
Benedici o Signore queste belle zucchine turgide, questo peperone, questo cetriolo fallico e il cipollotto, anche se il cipollotto mi fa lacrimare, adesso che il coltello lo riduce in cento pezzetti. Benedici questi magnifici ortaggi e la serra di Turchia che li ha prodotti, non è un errore, ho proprio detto serra; perché nella valle di Antalya non c’è più un metro di terra che non sia coperto dal tetto di una serra, così che io possa cucinare zucchine, peperoni, cetrioli e cipollotti anche in pieno inverno.
Poi benedici questo burro cremoso che il latte prodotto dalle abnormi mammelle delle vacche olandesi rende così buono e ricco di grassi. È un burro morbido o Signore, anche se l’ho appena tolto dal frigo. È una bella comodità il burro subito spalmabile, e dunque benedici anche chi si è impegnato ed ha lavorato per farcelo arrivare in cucina. E speriamo che l’additivo che non lo fa indurire non ci faccia troppo male, e che non influisca sulla virilità del mio uomo.
Benedici o Signore quest’olio d’oliva dell’Umbria, la terra dove è stato imbottigliato, ma benedici anche la Tunisia, la terra che ha prodotto le olive; sì perché tutte le olive dell’Umbria non basterebbero a produrre tutto l’olio umbro che viene venduto. E dunque benedici anche i contadini tunisini. Lo so, tu con i musulmani non hai un buon rapporto, ma quelli che coltivano le olive da cui è stato spremuto questo nettare sono brave persone, poveri diavoli curvi sui campi dall’alba al tramonto; più simili ai contadini dell’assolata Sicilia che ai Talebani dell’Afganistan: quindi fai uno sforzo o Signore, e benedici anche loro.
Benedici questo basilico e questi bei pomodori. Pomodori da passata, polpa rossa senza pelle, così dolci e buoni e che mi portano in casa un po’ di quel calore del sud, della mia Italia. Benedici dunque questi pomodori rossi come il sangue, come il sangue di quegli africani che li hanno raccolti in Campania e in Calabria in cambio di pochi soldi, di sputi, bastonate e disprezzo. Benedici anche loro, o Signore.
E benedici anche questo sale che migliora i nostri cibi; il sale che il mare e gli oceani continuano a regalarci, nonostante noi non li trattiamo troppo bene. La pressione alta deve essere la nostra meritata punizione. E benedici questo pepe che viene dall’Etiopia, dalla progenie di quegli alberi che il Negus fece piantare per abbellire i viali dei suoi palazzi di Addis Abeba e di Bahar Dar. Adesso sui loro rami sempreverdi gli uccelli tessitori appendono i loro nidi, perché l’odore pungente delle bacche tiene lontani i serpenti.
Benedici questa pasta, il grano duro da cui è fatta, e il contadino delle Murge che l’ha coltivato, che su quei campi ha sudato e anche bestemmiato, ma non per cattiveria, solo per mancanza di istruzione e carenza di vocaboli. E benedici anche il ricercatore che dopo anni di studio e di lavoro, di fallimenti e di successi, ha selezionato la varietà migliore e prodotto il seme. Quel ricercatore che adesso si ritrova espatriato, o disoccupato, perché in Italia i soldi per la ricerca non ci sono.
Benedici o Signore questo buon formaggio da grattugiare, che viene dalla mia regione e da lì soltanto, un formaggio che tutti cercano di imitare ma nessuno ci riesce. E benedici anche i disonesti imitatori, che con i loro Parmeggiani scadenti danno più valore all’originale e ne giustificano il prezzo.
E per ultimo benedici il mio uomo o Signore, perché se questo piatto gli piacerà me lo dirà e mi ringrazierà con un bacio. Perché se non gli piacerà non me lo dirà, ma mi ringrazierà comunque con un bacio. Perché mangerà la pasta che ho preparato per lui e per me, senza neanche rendersi conto del mondo che contiene, perché tutto il mondo che gli interessa la sera di San Valentino è qui, con lui, in questa stanza.

© Massimo Burioni



Recensioni ed articoli relativi a Massimo Burioni

Nessun record trovato

Testi di Massimo Burioni pubblicati su Progetto Babele

(1) Il piatto di San Valentino di Massimo Burioni - RACCONTO
(2) Il surrealismo belga, da Magritte ai camerieri di Massimo Burioni - RACCONTO
(3) I miei tre genitori di Massimo Burioni - RACCONTO
(4) Il quaderno nero di Massimo Burioni - RACCONTO
(5) Lo spazzino di Massimo Burioni - RACCONTO
(6) 14 luglio 1494 di Massimo Burioni - RACCONTO
(7) Guarda che luna di Massimo Burioni - RACCONTO
(8) Lucio di Massimo Burioni - RACCONTO
(9) La mano di Massimo Burioni - RACCONTO
(10) Verso casa di Massimo Burioni - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB




-

dal 2016-09-28
VISITE: 1.622


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali