Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

WILLIAM S. BURROUGHS
(1914-1997)


a cura di Marco R. Capelli

William S. Burroughs II nasce a St.Louis (Missouri) il 5 Febbraio 1914, ultimo erede della Burroughs Adding Machine Corporation. Ad otto anni di età, riceve in regalo la prima pistola e scrive la sua prima storia, "Autobiografia di un lupo", rifiutando categoricamente il
consiglio dei genitori di cambiare la parola "autobiografia" con "biografia". La sua prima pubblicazione è un breve saggio dal titolo "Personal Magnetism" apparso nel 1929. Studia prima nel New Mexico e poi ad Harvard, dove si laurea nel 1936. Nel 1939 si taglia il dito mignolo, come "parte di un rituale di iniziazione indiano" e lo mostra al proprio analista che lo fa internare a Bellevue. Nell'estate del 1942 si trasferisce a Chicago, dove lavora per un'azienda di disinfestazione. Di nuovo a New York, conosce Allen Ginsberg, Jack Kerouac, Lucien Carr e David Kammerer. Il 13 Agosto 1944, quando Lucien Carr uccide David Kammerer per autodifesa, Kerouac e Burroughs sono arrestati per non aver denunciato il fatto alla polizia, I due, in seguito, scriveranno un romanzo a quattro mani intitolato: "And the Hippos Were Boiled in their Tanks" che non è mai stato pubblicato. B. incontra Joan Vollmer e Herbert Huncke ed assieme a Kerouac inizia a sperimentare narcotici e stupefacenti. Avvia una relazione con Joan ma nel 1946 viene nuovamente arrestato, questa volta per possesso di stupefacenti. Joan è ricoverata in una clinica psichiatrica e B. la rapisce, assieme si trasferiscono in Texas. In questo periodo (21 Luglio 1947) nasce W.B. III.
Trasferitisi a New Orleans i due vengono visitati da Kerouac e Cassady. L'episodio (1948) viene raccontato in "On the Road". Ancora arrestato per possesso di droga, B. si trasferisce a Mexico City nel 1949. Il 6 Settembre del 1951, in un bizzarro tentativo di imitare Guglielmo Tell, B. uccide accidentalmente Joan. Nel 1954 si trasferisce Tangeri, in Marocco, dove Kerouac, Ginsberg e Peter Orlovsky lo raggiungeranno nel 1956. Kerouac aiuta Burroughs a revisionare "The Naked Lunch" (Il pasto nudo), il cui titolo pare sia un suggerimento dello stesso K.
A Parigi, dove si sposta nel 1958, incontra Maurice Girodias della Olympia Press, che decide di pubblicare "The Naked Lunch". A Londra nel 1960, di nuovo a Tangeri nel 1961, continua a scrivere ed a viaggiare per tutto il decennio, infine, nel 1974, torna a New York, dopo 24 anni di esilio volontario. Qui incontra James Grauerholz, che si autonomina suo segretario personale e lo aiuta a riorganizzare e pubblicare i suoi numerosi scritti inediti. Il figlio di Burroughs, Billy, muore in povertà dopo una vita dura e solitaria il 3 Marzo 1981. Nel 1982 B. viene accettato dall'American Institute of Arts and Letters. Morirà il 2 Agosto 1997, nel Kansas, per un attacco cardiaco all'età di 83 anni. (MRC)

 

DA LEGGERE (sul sito):

VISITE: 18042


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali