GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
“Vuoi tu prendere donare ricevere senza limiti quest’uomo questa donna semplicemente per sempre?” e nel titolo una risposta “Si lo voglio”.
L’ incipit di un libro di poesie a due mani, tra serio e faceto, il suggello d’un incontro iniziato da tredici anni ed esploso in una eterna promessa.
Fabio Moioli e Viviana Sprio, in questa raccolta di poesie, raccontano se stessi, nell’intimita’ di un lontano incontro, quello che definiscono un breve fidanzamento di 13 anni, culminato nel matrimonio, tenuto insieme da una sottile linea rossa, fatta di un rapporto che pare epistolare, seppure in versi.
Sicuramente interessante il tentativo esplicito di raccontare al mondo cio’ che si era, quando ci si nascondeva al lume della candela delle parole non dette, degli stati d’animo taciuti, dei malesseri a cui si risponde sempre un “nulla” carico delle molteplici possibilita’ che tutto sia gia’ accaduto; il tentativo, tuttavia, appare piuttosto ingenuo e velleitario. Non per i contenuti fantastici di una storia d’amore , ma proprio perche’ la Poesia che avvolge il lettore, solitamente si nutre di contrizione e dolore, di intima sofferenza, di sospiri strozzati dalle attese, di aneliti continui alla negazione della propria liberta’. Non di lieto fine.
Infatti i loro versi si esaltano proprio nei brevi frammenti in cui entrambi divengono altro da cio’ che sono, sublimando l’arte poetica negli accadimenti esterni e negli elementi naturali delle stagioni: “sole al tramonto, accolto dal mare, sognando le stelle” e nasce “estate”, o quando la pioggia diventa un rinnovamento che il cielo coglie fra lampi di guerra e tuoni di gioia, ed i pensieri di ogni uomo diventano, sospinti dall’acqua, gocce di pioggia, di tristezza e gioia.
Ma ancor di piu’ quei medesimi versi si esaltano nella antica arte del lusus, e cosi’ una manciata di punti di sospensione sono la poesia del timido innamorato,o in Delitto Alemanno, dove gli autori modellano un simpatico epitaffio per una sottile fetta di pizza, che muore fra acidi crauti e teutonici wurstel, lontana dalla sua cara terra patria, arsa viva, nera di rabbia.
L’idea stessa di donare la sintesi del prologo di una vita insieme, come bomboniera da matrimonio, merita comunque una nota compiaciuta di originalita’, una occasione per raccontare a tutti cio’ che si e’ stato sulle basi di cio’ che si vorra’ essere, sebbene l’intera raccolta soffra talune ingenuita’ linguistiche, e spesso indugia su immagini stereotipate ed oleografiche. Ma il poeta scrive in versi per il gusto dei suoi affetti.
E dinanzi a questa originale dichiarazione di intenti chiniamo il capo osservando questa presentazione a due mani al mondo, senza alcuna pretesa se non quella di suggellare la loro intesa, per sempre.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.