Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

J.K. Rowling
(1965-)


Come quella del suo personaggio, anche la biografia di J.K. Rowling assomiglia ad una favola.
Nata il 31 Luglio 1965 a Chipping Sodbury, Gloucestershire, England, a 26 anni si trasferisce in Portogallo dove lavora come insegnante di Inglese. Qui conosce il futuro marito, un giornalista portoghese, tuttavia il matrimonio fallisce poco dopo la nascita della figlia (1993) e, ritornata in Inghilterra, la Rowling si ritrova divorziata, disoccupata e costretta a tirare avanti grazie al sussidio dei servizi sociali in un minuscolo appartamento di Edimburgo.
In queste condizioni sono state scritte le prime due avventure di Harry Potter, al tavolino di un caffè mentre la figlia dormiva nel passeggino. Ed è stato proprio Potter a cambiare la vita della Rowling, a partire dalla borsa di studio concessa dallo Scottish Arts Council per poter terminare il romanzo, cui si sono aggiunti ben presto i diritti d'autore, in crescita esponenziale mentre il primo libro della serie (Harry Potter and the phlosopher's Stone 1997) batteva ogni record di vendita attraversando l'oceano Atlantico e diffondendosi in tutta Europa.
Ad oggi, tra diritti d'autore, diritti cinematografici e diritti d'immagine sul merchandising, J.K.Rowling ha guadagnato più di un miliardo di euro ed è diventata più ricca della Regina, nonchè della maggior parte degli scrittori britannici.

(c) Marco R. Capelli
marco_roberto_capelli@progettobabele.it

Bibliografia:
Harry Potter e la Pietra Filosofale (1998)
Harry Potter e la Camera dei Segreti (1999)
Harry Potter ed il Prigioniero di Azkaban (2000)
Harry Potter ed il Calice di Fuoco (2001)
Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2003)
Salani Editore


Harry Potter, il nuovo romanzo di formazione
Di Anna Maria Trevale

J.K. Rowling, l'autrice dei romanzi che hanno come protagonista Harry Potter, è diventata nell'arco di pochi anni l'autrice di romanzi per ragazzi più famosa del mondo, e incidentalmente la donna più ricca del Regno Unito, surclassando lo storico primato della regina Elisabetta II, grazie alla creazione della saga ambientata nel magico mondo della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts.
Harry Potter possiede tutte le caratteristiche derivate dagli stereotipi fiabeschi: è un bambino rimasto orfano poco dopo la nascita, affidato a degli zii-genitori adottivi che non gli risparmiano nessun tipo d'umiliazione, con una zia-matrigna degna erede della matrigna di Cenerentola che lo tartassa in ogni modo per favorire il cugino-fratellastro, naturalmente descritto come altrettanto odioso e insopportabile.
Ma, come nella fiaba di Cenerentola, compare all'improvviso una fata buona, che la Rowling furbescamente nasconde sotto le spoglie tutt'altro che affascinanti del rude e gigantesco Hagrid, il quale rivela ad uno stupefatto Harry la sua natura di predestinato e lo conduce nel luogo incantato di Hogwarts., il particolarissimo collegio dove s'insegna a diventare maghi a tutti gli effetti: lì Harry scoprirà che accanto al mondo cosiddetto "normale", chiamato con un certo disprezzo "babbano", ne esiste uno del tutto parallelo dominato dalle leggi della magia.
Lo schema dei romanzi di Harry Potter è molto lineare e segue il suo apprendistato, perché ogni libro copre il periodo di un intero anno scolastico raccontandoci gli eventi che lo contraddistinguono, così che tutta la saga costituisce un esempio ottimale di quello che viene definito abitualmente "romanzo di formazione": il protagonista appare undicenne all'inizio del primo volume e sarà diciottenne al termine del settimo libro, che dovrà presumibilmente concludere la vicenda, attraversando tutti i mutamenti tipici di un adolescente e, contemporaneamente, compiendo le azioni tipiche del protagonista di una vicenda fantastica.
In realtà, Harry non ci è affatto descritto con le caratteristiche che potremmo aspettarci di trovare in un eroe predestinato, e questo porta istintivamente i lettori suoi coetanei alla simpatia e all'identificazione: viene rappresentato come gracile, non particolarmente bello, debole di vista e perciò costretto a portare gli occhiali, in perenne lotta con i capelli ribelli, per non parlare del suo rendimento scolastico appena accettabile e del fatto che in realtà molto spesso, nei momenti cruciali delle sue avventure, non riuscirebbe a superare le prove più terribili basandosi solo sulle proprie forze (per quanto in grado di utilizzare alcuni poteri magici), ma è costretto a ricorrere all'aiuto dei suoi inseparabili amici Ron ed Hermione, o a qualche altro provvidenziale intervento esterno occasionale.
Tutto ciò permette senza dubbio ai giovani lettori di sentirsi vicini al personaggio, di condividerne le paure e le difficoltà e, presumibilmente, di rivivere ed esorcizzare attraverso di lui le ansie ed i problemi tipici delle fasi della crescita, dai litigi con gli amici agli insuccessi scolastici che, dopotutto, capitano anche nelle scuole di magia…
Nel frattempo, nel corso degli anni, i giovani lettori che si erano accostati al primo romanzo della serie, "Harry Potter e la pietra filosofale", che si poteva considerare rivolto alla fascia di età a cavallo tra la fine della scuola elementare e l'inizio della media, sono cresciuti esattamente come i personaggi delle vicende che li hanno appassionati, ma continuano a leggere i volumi successivi per sapere quale sarà il destino finale del loro eroe.
J.K. Rowling sembra così aver adeguato lo spessore dei suoi romanzi all'età dei lettori: le vicende si sono fatte più intricate, e ormai un bambino di dieci-undici anni, se leggeva agevolmente il primo romanzo della serie, può iniziare a trovare qualche difficoltà affrontando la trama estremamente complessa e i risvolti psicologici profondi dei personaggi descritti negli ultimi due, che ormai trovano i loro fan soprattutto fra gli studenti dei primi anni delle scuole superiori.
Le trasposizioni cinematografiche hanno favorito e incrementato il successo di questi libri, dando il via a colossali operazioni che fino a poco tempo fa erano appannaggio esclusivo del mondo Disney: figurine, quaderni, astucci, zaini e oggetti di ogni tipo hanno provveduto a diffondere ovunque l'immagine del maghetto con gli occhiali e dei suoi comprimari, perché era impensabile che il mondo del marketing si lasciasse sfuggire un'occasione tanto ghiotta…
Al di là dei gadgets, però, resta il fatto che J.K. Rowling è stata senza dubbio in grado di offrirci una serie di romanzi ben scritti ed originali che riescono ad appassionare ogni lettore, anche non necessariamente giovanissimo, dalla prima all'ultima pagina.

© Anna Maria Trevale

Altri testi (possibile minore rilevanza):

(2) Asia Anderson e i fantasmi del tempo di Marco Bonafede - RECENSIONE
(1) Narrativa per ragazzi: dal testo al cartone animato a cura di Tania Ianni - ARTICOLO
(1) Rowling, J.K. di Marco R. Capelli - BIOGRAFIA
(1) Settima Strega;La di Zannoner Paola - RECENSIONE
(1) Via crucis po-polare di Cinzia Baldini - RACCONTO

 

VISITE: 43.841


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali