Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Canzuna. Di vita, di morti, d'amuri.
di Marco Scalabrino
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Editore Samperi (Castel di Iudica)
Prezzo € 5- 74pp.
collana Ferule
ISBN

Una recensione di Alessandro Canzian
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 370
Media 78.14%



 Canzuna. Di vita, di morti, d'amuri.

Ediz. brasiliana, inglese e italiana


“Luna piena stanotte. // Potrei parlarti d’amore! / (d’un tratto / non è più vivere senza questo / chiodo fisso / che mi subissa.”. Sono questi, con tutta certezza, i versi più emblematici e più rappresentativi di Canzuna sottotitolato Di Vita, di Morti, d’Amuri. E al pari del sottotitolo in questo libello di 76 pagine edito da Samperi, editore catanese, convivono italiano, siciliano, brasiliano, inglese, nella fortunata formula di una traduzione che riflette l’intento plurilinguistico dell’autore. Non nuovo ad attività di questo calibro.
Marco Scalabrino si muove in ventiquattro poesie stilizzate e condensate al massimo, mai all’eccesso. Un addensamento poetico che a una primissima lettura lascia quasi indifferenti per la loro semplicità. Talvolta minimalismo al lettore distratto. Talvolta realistica quotidianità. Mai svincolata dal substrato sanguigno di una riflessione. E che solo a fronte del grande impegno culturale che contraddistingue Marco Scalabrino si è esortati a rileggere e ponderare. Capendo che tale leggerezza è, kunderianamente, “insostenibile”. Pregna di significati altri.
L’illusoria semplicità di questi versi apre infatti discussioni, domande, quesiti nascosti tra le righe bianche che sono pressanti e tangenti nell’illuminazione silenziosa dell’autore. Versi come Pietro // se sarai / maschio // ti chiamerò / figlio diventano subito una domanda, una querela. Si tratta del Pietro evangelico e allora stiamo intendendo un messaggio assoluto che trova le sue radici nell’oggi? Versi come Sognavo di cambiare il mondo / d’ammantare di luce l’esistenza / di solcare con vomeri di ulivo / la storia tormentata di questa terra perseverano in quest’esigenza sacrale di luce evangelica, di pasque e resurrezioni di contro al tormento umano e della terra? Oppure, in chiusura, Verso l’alto / l’acqua / monta / limpida. // E saltella / ride / gorgoglia. // Che sorta di fiume è questo? // E che spazio? // E che tempo? sono versi che forse s’aprono eraclitianamente ad uno scorrere filosofico degli opposti che già si era intravisto nell’opposizione di Vita Morte / Bene Male / Dio Uomo? La vita è un fiume che tutto travolge, pare ancora dire l’autore echeggiando altre filosofie, nei versi Tu e tua moglie / riversi sui marciapiedi / travolti da un’auto / che… / non si capisce cosa sia successo. // Punto. Nell’inevitabile sospensione del non detto e per questo ancor più intensamente inteso.
Ma forse è questo il vero messaggio di Canzuna, di Vita, di Morti, d’Amuri, di Marco Scalabrino. Una domanda sospesa in un’analisi di coscienza italiana, siciliana, brasiliana, inglese, e di chiunque leggendo questi versi con la giusta attenzione abbia il coraggio di pensare alla vita, alla morte, all’amore. Al tutto che tutto travolge e che lascia radenti e sintomatici echi in 76 pagine di rara intelligenza esistenziale. E perspicacia poetica.


Una recensione di Alessandro Canzian



Recensioni ed articoli relativi a Marco Scalabrino

(0) TEMPU palori aschi e maravigghi di Marco Scalabrino - Il Parere di PB
(1) Io vivo di tenerezze di Nelson Hoffmann - Il Parere di PB
(2) Canzuna. Di vita, di morti, d'amuri. di Marco Scalabrino - Il Parere di PB
(3) CANZUNA DI VITA, DI MORTI, D'AMURI di Marco Scalabrino - RECENSIONE

Testi di Marco Scalabrino pubblicati su Progetto Babele

(1) La sonnolenza delle cose di Fortuna Della Porta - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Alessandro Canzian

(0) InKubi KemioterapicI di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(1) Christabel di Alessandro Canzian - Il Parere di PB

Altre recensioni di Alessandro Canzian

(1) InKubi KemioterapicI di Stefano Pelloni - Il Parere di PB
(2) L' amorosa cicala di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(3) Le quasi poesie di Massimo Elia - Il Parere di PB
(4) Dediche Sillabiche di Enrica Musio - Il Parere di PB
(5) Poesie Fiabesche di Graziella Poluzzi - Il Parere di PB
(6) Gocce d’acqua in un mare di petrolio di Alessandro Bon - Il Parere di PB
(7) Dove allunata di Sonia Gardini - Il Parere di PB
(8) L' esperienza della pioggia di Stefano Lorefice - Il Parere di PB
(9) Fiele di zagara di Michelangelo Cammarata - Il Parere di PB
(10) Cristalli di fiato di Maeba Sciutti - Il Parere di PB

Altre recensioni:




-

dal 2007-03-10
VISITE: 7.800


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali