Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
37 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

DAN FANTE


Piccolo "scoop" per progetto babele, questa intervista a Dan Fante gentilmente inviata da Tomas Pololi. Da bere, anzi, no, da leggere, tutta d'un fiato.

SONO MEGLIO DI BUKOWSKI
Intervista a Dan Fante.
Di Thomas Pololi

Mi stavo leggendo Agganci ( Ed. Marcos y Marcos ) e mi sono chiesto: "Cazzo, ma perchè il figlio di John Fante fa lo scrittore? Così ho pensato di chiederlo a lui. E' stato gentile a rispondere.

TP: Qualcuno ha detto che sei più bukowskiano di Bukowski. Secondo me il tizio era più ubriaco di Bukowski. Tu che ne pensi?
DF: No. Noi scriviamo di cose simili, come l'ubriachezza, ma Bukowski non dice la verità sugli alcolizzati. E' una vita terribile.

TP: In Agganci il tuo alterego Bruno Dante sente la voce del defunto fratello Rick dirgli che non è uno scrittore, ma solo un perdente. Tu sei uno scrittore o un perdente (o entrambi)?
DF: Oh no, Thomas. Io sono uno scrittore. Un buon scrittore. Leggi i miei libri e giudica tu stesso.

TP: Tu hai mollato la scuola a vent'anni. Io adesso ho vent'anni. Ho mollato la scuola. Provo a scrivere, ma di cognome faccio Pololi. Cosa dovrei fare? Cambiare cognome?
DF: Perchè dovresti cambiare cognome? E' una follia. Non farlo. John Fante odiava gli italiani che adottavano cognomi americani solo per farsi accettare.

TP: "Hai scritto una lettera molto bella, stile pulito, frasi semplici e dirette. Forse anche tu sei uno scrittore, come me. Pensaci..." Questo era tuo padre, da Roma, nel 1960. Non hai mai pensato che stesse scherzando?
DF: Mio padre a volte era troppo pieno di sè. Non mi ha mai incoraggiato a scrivere.

TP: Fine delle domande cattive. Allora, tu hai lavorato come venditore porta a porta. Mr. Kirby è davvero il secondo uomo più ricco del mondo? Quando me l'hanno detto sono scoppiato a ridere. Ma magari è vero.
DF: No, ma puoi scommetterci il culo che è pieno di soldi.

TP: In un'intervista per un sito italiano su tuo padre ( www.johnfante.it ) dici di essere meglio di Bukowski. Eri sarcastico, vero? (Ops, un'altra domanda cattiva).
DF: No. Io scrivo meglio di Bukowski. Siamo diversi ma io sono meglio.

TP: Cosa aggiunge la tua scrittura al classico vecchio tema dello scrittore alcolizzato senza un soldo sempre-depresso-e-infelice scopatore di bombe-sexy di carattere?
DF: Cosa aggiunge? Io racconto la storia della follia americana del 20° secolo. Di chi non ce la fa più.

TP: Chi è il peggiore scrittore del nuovo millennio?
DF: Fai un po' tu. Io non riesco a leggere i romanzi di adesso.

TP: Qual è la cosa che hai sempre voluto dire a John Fante ma non hai mai detto? (non rispondere "Ti voglio bene")
DF: Ho sempre voluto dirgli "Grazie Papi. Grazie per il talento e per avermi insegnato a usarlo".

TP: Ultima domanda cattiva. Non sei capace di aprire il tuo cuore o l'hai aperto ma non ci hai trovato niente?
DF: Non capisco questa domanda. Riprovaci.


VISITE: 3796


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali