GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
129racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Dal 01/01/2003
questo sito ha generato 137.322.977 esposizioni
Utenti connessi: 0
CONSIGLI
DI LETTURA
H.P.LOVECRAFT
(1890-1937)
Recensione a cura
di Stefano
Lorefice Le montagne della
Follia
di H.P.Lovecraft
Newton & Compton 2003
Collana Labirinti
141 pg. 4 euro
Il
solitario di Providence, con quest'opera,
dimostrò d'essere l'unico vero
erede di Poe; con buona pace di chi
vede in Stephen King un genio. Una
spedizione scientifica per conto di
una piccola università del
New England, l'Antartide, l'ignoto,
l'angoscia.
Qui Lovecraft delinea gli ingredienti
di tutta la sua narrativa: l'orrore
cosmico, la presenza di razze pre-umane
antichissime.
Ciò che mi ha sconcertato durante
la lettura del libro è che
le descrizioni, le sensazioni dei
protagonisti sono quasi tangibili.
Questo scrittore ha capacità
di descrizione enormi, sorrette da
solide basi scientifiche. In alcuni
passaggi sembra quasi di stare la,
tra i ghiacci? La forza visionaria
di questo autore è limpida,
lucida ed acuta. Ci sono orrori innominabili
che si agitano nelle tenebre, che
conducono una battaglia già
da secoli vinta, che strisciano? Non
potei fare a meno di pensare che fossero
malvagie : montagne della follia il
cui opposto versante si affacciasse
su un maledetto, definitivo abisso.
Lo sfondo palpitante e semi-luminoso
conteneva ineffabili suggestioni di
un vago ed etereo altrove molto più
vicino allo spazio che alla terra,
e ci circondava in modo inquietante
l'assoluta lontananza, desolazione
e morte di quel mondo australe mai
visitato prima dall'uomo, incommensurabile.
(Stefano Lorefice)
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.