GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
L’ultima luna
di Camillo Carrea
Pubblicato su SITO
Anno
2006-
Prospettiva Editrice
Prezzo €
8-
164pp.
(collana Lettere) ISBN
9788874183166
Una recensione
diAnnamaria Trevale
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
408 Media
82.03%
Questo è un romanzo che potrebbe essere definito “di formazione”, dal momento che il protagonista, Attilio, ci racconta in modo dettagliato le vicende della propria infanzia e giovinezza, per poi dedicare più sbrigativamente le ultime pagine alla maturità e alla vecchiaia, ma in realtà descrive soprattutto la vita collettiva di un borgo immaginario dell’Italia centro - meridionale in cui si svolgono i fatti narrati, un luogo del tutto fantastico e intriso di elementi soprannaturali: antichi misteri, fantasmi, malattie e morti tanto premature quanto inspiegabili. L’atmosfera è sottilmente inquietante già dalle prime righe, quando il protagonista ancora bambino manifesta il proprio disagio per il trasferimento della famiglia in una casa vecchia e malmessa, su cui i compaesani raccontano pure strane storie, così come appaiono sempre poco convenzionali e dotati di qualche elemento bizzarro tutti i numerosi personaggi man mano che vengono presentati al lettore. Abbondanti riferimenti storici e curiosi elementi fantastici si intrecciano in una combinazione intrigante, dando vita ad un romanzo che, oltre che di formazione, diventa ampiamente corale perché il protagonista non segue un percorso narrativo lineare, ma passa da uno all’altro dei molti parenti, amici ed abitanti del paese, descrivendone le vicende a più riprese, spezzando e riannodando così continuamente il filo del racconto, e questo a volte può disorientare il lettore, specie quando l’autore tende a incespicare nell’uso dei tempi verbali, passando con troppa disinvoltura e talvolta in modo errato dal passato al presente senza rispettare la cronologia delle vicende, il che penalizza un po’la scorrevolezza del testo. Il romanzo risulta comunque di lettura piacevole e avvincente, soprattutto per l’atmosfera intrisa di mistero, il linguaggio colorito e il connubio ben riuscito fra riferimenti storici e ambientazione fantastica.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.