Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [26/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
18 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
37 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

13/11/2009
Francesca Mazzucato dirige CAHIER DI VIAGGIO, la nuova collana di Historica Edizioni


NASCE LA NUOVA COLLANA DI HISTORICA EDIZIONI CAHIER DI VIAGGIO DIRETTA DA FRANCESCA MAZZUCATO 

I luoghi, certo. Sono i luoghi - città , itinerari o percorsi - i punti di riferimento di questa nuova collana delle edizioni Historica da me ideata e diretta. Saranno, però, più che altro delle scenografie, causa e pretesto, Il vero protagonista dei libri che faranno parte dei Cahier di Viaggio sarà il punto di vista di chi guarda, e il modo di narrarli, questi altrove - scenografia. Narrazioni innamorate, visionarie, insolite. Appunti letterari e folgoranti. Istantanee di città mutanti, eventi e storie che aiutano a comprendere e a viaggiare con occhio più attento e consapevole, ma senza rispettare clichè, anzi. In una maniera poco ortodossa. Ecco, non ci sarà un'ortodossia da "guida classica" come motivo ispiratore, in questa collana, non ne troverete traccia: ci sarà l'eresia del viaggiatore - scrittore che interpreta, che si diverte, si stupisce per dettagli misteriosi, che lui solo riesce a vedere, che dipinge a grandi tocchi o a minuscole pennellate. Cahier di viaggio simili a taccuini vecchia maniera, dove c'è spazio per appiccicare un biglietto della metropolitana, annotare un numero di telefono, descrivere un momento fugace o un percorso preciso rimasto stampato nella mente e destinato a non essere dimenticato.
È una collana che nasce dedicata. A Bruce Chatwin e ad Annemarie Schwarzenbach.

La Schwarzembach è stata fotografa, scrittrice, giornalista, grande viaggiatrice ribelle e inquieta, donna di fortissime passioni e dolorose cicatrici che leniva con troppa morfina, con tanto dolore e con la scrittura, spesso febbrile e forsennata, cercando continuamente degli altrove dove stabilirsi. Soggiorna per periodi più o meno lunghi in Siria. Nel 1939, insieme ad un'amica raggiunge in auto il continente indiano attraversando l'Iran e trovandosi a Kabul mentre in Europa scoppia la Seconda Guerra Mondiale. Una figura ribelle, controversa e coraggiosa. Bruce Chatwin, raffinato collezionista e amante dell'arte, vero visionario, viaggiò, viaggiò sempre. In Africa sviluppò un forte interesse per i nomadi e per il loro distacco dai possedimenti personali, visitò Bahia, l'Australia, L'Unione Sovietica, Praga, e tanti altri posti fra cui la Patagonia, dove passò sei mesi e scrisse uno dei suoi libri più noti, "In Patagonia". Questo libro consacrò il suo successo come scrittore di viaggi e non è a caso che anche a lui questa collana sia dedicata. Che sia un modello, purtroppo troppo presto scomparso. Un modello che accartocciò ogni ortodossia e la buttò nel cestino, inserendo nei suoi libri aneddoti stupefacenti e completamente inventati, momenti di deliri tutti personali.
Due punti di vista diversi, due forme di ricerca e di inquietudine declinata con furia, visionaria caparbietà e necessità. Ma questo è il punto. Non importa il luogo, ed è, nello stesso tempo, fondamentale. Pian piano cercheremo di allargare sempre di più lo sguardo proponendo storie, visioni e i grandi amori che solo per città e paesi si possono provare in maniera dannata e totalizzante, per sempre. Saranno libri ricchi di vita, utili e belli da leggere e sfogliare, arricchiti da apparato fotografico in appendice.
Sono lieta di presentarvela e di annunciare la prima uscita per dicembre.

Francesca Mazzucato

La collana Cahier di Viaggio avrà un affluente, una diramazione, un percorso aggiunto, con piccoli libri, Petit Cahier, che conterranno un unico racconto su una città o un itinerario, sempre con lo spirito non ortodosso, visionario e soggettivo degli altri testi. Anche il primo Petit Cahier uscirà a dicembre.  

BIOGRAFIA DA WIKIPEDIA:
Francesca Mazzucato
(Bologna, 1965) è una scrittrice e traduttrice italiana. È laureata in lettere e specializzata in biblioteconomia. Vive tra Bologna, la Liguria e la Francia e svolge anche l'attività di critica letteraria e di giornalista free-lance. Si occupa da anni del corpo, delle sue mutazioni e rappresentazioni. Scrive di new media, fotografia, Street Art, viaggi e lifestyle. Tiene corsi di scrittura creativa e seminari sui mestieri dell'editoria in varie città italiane. Ha insegnato alla Scuola Stanton di Bologna. Per il teatro ha lavorato a una rilettura attualizzata e digitale di Romeo e Giulietta, Amarsi a morsi, messa in scena nel 1998 al Teatro della Tosse di Genova per la regia di Sergio Maifredi. Nel 2002, insieme al Maestro Marco Biscarini, ha creato Confini, spettacolo di parole e musica portato in giro con successo in diverse città italiane. Ha tradotto dal francese autrici contemporanee per alcune edizioni del Festival Intercity, organizzato dal Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino e collaborato con associazioni culturali italiane e francesi per progetti sulla scrittura delle donne e sulla letteratura di viaggio. Ha preso parte a diversi volumi collettivi, saggi brevi e antologie fra cui Peccati Veniali (Coniglio Editore, 2004), Bloody Europe (Playground, 2004), Semi di fico d'India. Venti bracciate nella nuova scrittura italiana (Nuova Dimensione, 2005), I racconti delle fate sapienti (Frassinelli, 2005), Tua, con tutto il corpo, da lei curata (LietoColle, 2005), Suicidi falliti per motivi ridicoli (Coniglio Editore, 2006). Un suo intervento è contenuto in L'Ulisse di LietoColle: Argomenti di poesia e pratica culturale: i mondi creativi al femminile (LietoColle, 2006), un racconto in Roma per le strade ( Azimut, 2007) e un altro in M'ama? Mamme, madri, matrigne oppure no (Il Poligrafo, 2008). Nel libro Dai blog ai social network. Arti della connessione nel virtuale a cura di Maria Maddalena Mapelli, Umberto Margiotta , (Mimesis, Milano 2009), è presente con Il tempo-non tempo dei social network. Nel 2003 ha vinto il premio "Fiuggi-Erotismo e scrittura" ed è arrivata seconda al premio "Argentario-Narrativa Donna". Lavora da anni sul poeta francese Louis Brauquier, del quale è stata la prima a tradurre una selezione di poesie in italiano nel saggio in formato e-book Louis Brauquier (Kult Virtual Press, 2006). Alcuni suoi romanzi sono tradotti in Francia, Germania, Grecia e Spagna. A febbraio 2009 è uscito negli Stati Uniti un suo racconto, "Tiburtina noir blues", contenuto nell'antologia Rome Noir, Akashic Books, NY, curata da Chiara Stangalino e da Maxim Jakubowski. Nel 2009 è uscito un suo saggio breve in "Dai blog ai social network. Arti della connessione nel virtuale", Mimesis e il saggio Storia della Masturbazione, Odoya, di cui ha scritto la prefazione. Nel 2009 viene inserita nella nuova edizione dell'Who's Who in Italy nella sezione Arte e Cultura(ne aveva già fatto parte nel 2007). Ha realizzato alcune importanti interviste esclusive: allo scienziato Luc Montagnier,premio Nobel 2008 per la medicina, all'artista Moebius, allo scrittore Nick Flynn, all'oncologo Gianni Bonadonna, "padre dell'oncologia medica italiana", al professor Pier Franco Conte, oncologo e ricercatore di fama internazionale, a Gabriel N. Hortobagyi, ricercatore dell'MD Anderson Cancer Center di Houston. Collabora a magazine, siti internet e riviste letterarie italiane e straniere. Sulla sua opera sono state scritte alcune tesi di laurea.
https://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_Mazzucato 
VISITATE IL BLOG DI CAHIER DI VIAGGIO:
https://cahierdiviaggio.blogspot.com
 


>>Leggi tutte le NEWS<<





-

dal
VISITE: 4.122


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali