Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

GION
di Turi Vasile


a cura di R.M.L.Bartolucci

Editore: Pironti
Pagine: 151 - Euro: 11.36


Una storia in cui la curiosità fa da protagonista ed accende di suspence le vicende narrate, una suspence che ci accompagna lasciandoci il fiato sospeso per tutto il libro sulle orme del narratore, che nel romanzo è anche personaggio e investiga sulla strane vicende di un inglese trapiantato in Sicilia: questa è la storia di "Giòn".
Frugando fra i sentimenti e i ricordi della gente, Turi Vasile scopre che, al di là dei fatti, ognuno interpreta le situazioni a modo suo, creando un sovrapporsi di diverse verità dal sapore tipicamente pirandelliano. Nel racconto emergono numerose tematiche di grande interesse: l'amore omosessuale e i problemi sociali che esso può comportare, la prostituzione e il riscatto da essa, la ricerca di identità di un giovane adolescente, il mondo del cinema e i suoi retroscena, le difficoltà legate all'inserimento nel mondo dello spettacolo. Lo scenario è la Sicilia, più sensuale e più fatale che mai, abitata da isolani caparbi e dall'animo aristocratico, isolati nella loro mentalità incomprensibile ai forestieri. Il protagonista è John Ryland, un londinese trapiantato in Sicilia, che parla un curioso linguaggio misto di siciliano e d'inglese. Egli è l'autista che trasporta Vasile, il famoso regista televisivo, ad un convegno a Taormina, suscitandone l'insaziabile curiosità. Così il regista ne apprenderà pian piano, per bocca della gente, la strana vicenda che lo vede protagonista di una storia di amore omosessuale nei confronti del bel Saro, che, dopo aver vissuto con lui, lo tradisce con una prostituta e da lei ha un figlio. John, animato ancora d'amore per Saro, ma anche d'innegabile altruismo, decide di sposare la prostituta che è stata abbandonata dal suo amante e di permetterle di riscattarsi, divenendo il padre del bambino. Il ragazzo, bello e intelligente, desterà l'interessamento di Vasile, che lo istraderà alla carriera cinematografica. L'epilogo della vicenda, tragico e inaspettato, travolge il lettore che viene sospinto in modo incalzante all'interno della storia. Non basta però a placare la fervida curiosità del regista, che vuole conoscere i fatti fino in fondo, e indaga ancora fino a che tutto non gli sarà chiaro. La narrazione è vivace anche per la varietà del linguaggio, ricco di sfumature: si passa con estrema agevolezza dall'italiano usato dal narratore a quello più elegante e distinto usato nelle conferenze,dallo slang siculo-britannico parlato da John al dialetto locale, alle lettere in inglese scritte dal protagonista. E' comunque una storia avvincente e affascinante, in cui la sicilianità dell'autore traspare con tutto il suo potenziale di simpatia, e in cui, alla fine, prevalgono l'amore e la delicatezza.

Rossella Maria Luisa Bartolucci
rbart@ciaoweb.it


 


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali