GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Trucchi d'autore
di Mariano Sabatini
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Nutrimenti (Roma)
Prezzo €
10-
255pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
diGordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
9319 Media
79.56%
Trucchi d’autore è il libro ideale per chi comincia a scrivere e sogna di pubblicare il suo primo romanzo o una raccolta di racconti con un editore medio - grande, ma anche con un piccolo editore onesto che non chieda acquisto di copie ed esosi contributi stampa. Il libro adempie bene al suo compito di guida nel mondo della scrittura perchè un autore esordiente è curioso dei segreti professionali degli autori affermati. Trucchi d’autore si sviluppa come una serie di interviste a scrittori più o meno interessanti e mette a nudo piccoli segreti, come quello che ad Aldo Nove le idee migliori gli vengono al bagno. E allora uno magari si spiega tante cose, tipo il racconto che ha per protagonista l’omino bialetti, oppure la storia del bagno schiuma vidal e via dicendo. A parte le battute e l’opinabilità di intervistare autori come Elkann, Avoledo, Ballestra, Bevilacqua, Covacich, Faletti, Vinci e via dicendo (ma si parla di narrativa italiana e mica è facile pescare qualcuno che scrive cose importanti), diciamo che la curiosità del lettore - scrittore è appagata. Scopriamo che Faletti scrive best-seller perchè vive all'Elba e se ne sta tranquillo, così magari pure io che sto di casa a Piombino un giorno o l’altro vedrai che faccio qualcosa di buono... Sabatini è bravo ad alternare pessimi autori di best-seller e scrittori da stile libero in busta paga mondofeltrinelleinaudi a scrittori veri come Culicchia, Nerozzi e Cacucci. Mica sono tanti, ma è già qualcosa. Aggiungo solo che ho letto con piacere e in preda a una crisi di riso inarrestabile l’intervista dedicata a Bevilacqua, uno dei nostri scrittori più inutili che purtroppo ho dimenticato di citare nel mio recente Nemici miei. Ma lui meritava un libro intero, un capitolo mica bastava, visto che di danni ne ha fatti parecchi pure nel cinema come regista e sceneggiatore, non si è limitato alla carta stampata. Spero di non imparare niente dal vecchio Bevilacqua, ché io la sola cosa che gli ho invidiato parecchio è stata Michela Miti, ma lo stile di scrittura no davvero, ve lo posso pure giurare, la mia non è invidia da scrittore frustrato che non ha mai scritto un best-seller. In ogni caso devo dire che Mariano Sabatini ha avuto una grande idea e tutto sommato la condivido. È molto più utile il suo libro che un intero corso di scrittura creativa alla scuola Holden. Peccato che non abbia intervistato anche Baricco. Magari ci raccontava come si pubblica un libro da collezione con quattro copertine diverse e relativo lancio editoriale alle porte del Natale...
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.