Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Fiori di vetro
di Antonietta Gnerre
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Fara Editore
Prezzo € 2006- 98pp.
ISBN 9788895139216

Una recensione di Simonetta De Bartolo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11171
Media 79.52%



 Fiori di vetro

Con gentilezza tutta femminile, Antonietta Gnerre conduce il lettore nella sua galleria di “danze” di ricordi, sentimenti, stati d’animo, emozioni, “nomadi pensieri”, in cui azzurre luci di “speranze/colme di desideri”, “aquiloni di preghiere” e chiaroscuri di tramonti che pungono fino alle lacrime si alternano con le ombre della solitudine, dell’inesorabile trascorrere del tempo, dello smarrimento e del vuoto esistenziale e si legano, in una felice continuità espressiva, che è nello stesso tempo continuità della storia dell’anima, a immagini che, prescindendo da normali rapporti logici, senza per questo generare artificiose giustapposizioni, sorprendono per l’originalità delle similitudini e delle associazioni di parole cariche di suoni, profumi, sapori. Il recupero memoriale, come ricerca del senso della vita, rende vago ed indefinito, addolcisce il passato triste, lo “felpa” nel sogno, riscalda di danze il rigore invernale, inebria lo spirito, diventa malinconia che si affida alle acque dell’Oceano, è voce, che ritorna, di un amore, Mario, che si fonde col sole, con Dio e, nello stesso tempo, genera la paura della morte, del non esserci per poterlo perpetuare in eterno. Se la vitrea fragilità della luce, dei cieli, della pioggia, degli esili steli, dei “friabili” “rami lunari” è, per la poetessa, dura, immutabile e dolorosa realtà dell’esistente, se l’inverno del vivere erige contro di noi “un muro normanno” e la morte ed il tempo ammutoliscono le “voci umane” e mute giacciono “le pietre sacre dei popoli” sotto la luna che le addormenta, di contro “l’arida steppa” torna a rifiorire “nell’affanno delle spine”, sulle quali avanza la salvezza della storia e l’anima s’annega nell’immensità rassicurante e consolatrice della fede, squarcia i cieli e trova il varco verso Dio. La sofferenza dell’esistere, dignitosamente accettata, non cede al vittimismo e ai toni melodrammatici e, pur nutrendosi di autunnali nostalgie e pianto, prende la sua giusta dimora nell’essenzialità di una poesia rivelatrice dell’interiorità, libera dal peso di strutture erudite e da inutili ed ingombranti ornamenti, soffusa di spiritualità, proiettata verso l’infinito e l’universale, in un’identità d’ispirazione ed espressione, in cui la ricerca della parola, la rinuncia alla punteggiatura e l’uso di particolari figure retoriche non sono puro esercizio formale, né ostentato esperimento tecnico fine a se stesso, ma fanno parte di un inevitabile, quanto naturale, travaglio creativo. Una poesia sorvegliata ed equilibrata, in cui un attento lettore se pur rinviene qualche eco leopardiana (“questa aria benigna”; la presenza della luna) o manzoniana (il dolce tormento amoroso, le preghiere e il chiostro; il nome assente alla mente che ritorna), si rende conto da subito della maturità di uno stile personale, moderno ed inconfondibile; una poesia in cui gli affetti familiari, fortemente vissuti, sono pudicamente accennati, in cui prende posto l’amore sofferto, “si spacca il mio cuore”, per la propria terra, “album di radici amare”, per il “Sud dei tormenti”, ora avvolto in un’atmosfera di sogno, ora terra dimenticata, immersa nel sonno di “lunghi meriggi”, di silenzi invernali, ora culla di un potere che nega i diritti alla povera gente, ora catturante col verde dell’Irpinia, abbagliante con le rive scolpite di luce della Puglia, infine ricordo capace di “ripulire le lacrime dell’inverno”. Ma la poesia si sostanzia di universali valenze etiche, diventa inappellabile condanna della guerra, della pedofilia, condanna e doloroso, silenzioso ricordo degli orrori nazisti, amara constatazione della sofferenza umana nel “fosso di questo secolo”; infine, consapevolezza che “sopravvive a se stesso il poeta” e che “Vigila l’eternità sulle ossa distillate/quando galoppano le parole/nella selva dei cipressi”. (Recensione tratta dal sito culturale www.labileabile-traccia.com)


Una recensione di Simonetta De Bartolo



Recensioni ed articoli relativi a Antonietta Gnerre

(0) Lo spirito della poesia di (a cura di Alessandro Ramberti) - RECENSIONE
(1) Fiori di vetro di Antonietta Gnerre - RECENSIONE

Testi di Antonietta Gnerre pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Recensioni ed articoli relativi a Simonetta De Bartolo

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simonetta De Bartolo

(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE
(2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE
(3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE
(4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE
(5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE
(6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE
(7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE
(10) Mangiami di AA.VV. - RECENSIONE
>>Continua (click here)

Altre recensioni:




-

dal 2008-03-28
VISITE: 20.627


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali