Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [29/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Parlando d'amore
di Felicetta Mazza
Pubblicato su SITO


Anno 2008- Wip edizioni
Prezzo € 10- 108pp.
ISBN 9788884591043

Una recensione di Anna Picci
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 5180
Media 79.79%



 Parlando d'amore

Leggere un libro di poesie è come aprire una breccia nel mondo intimo del suo autore, fino ad arrivare a capirne l'anima più profonda e sensibile. Felicetta Mazza riesce a mostrarsi in tutta la sua "bellezza" nella raccolta poetica Parlando d'amore. Nei versi della poetessa si ritrovano il sapore delle cose lontane, i ricordi di una giovinezza passata, che non cede mai ad un lamentoso rimpianto, e variegate emozioni che non trascurano alcun aspetto della vita. La capacità dell'autrice è di fotografare le sensazioni per lo più con poche parole, come fossero delle istantanee sul mondo e sul proprio vissuto. Lo stile semplice e musicale, che si muove tra la ricerca della rima, che può essere baciata o alternata senza risultare banale, e l'espressione tramite il verso libero, unito ad un linguaggio molto curato e mai artificioso rendono la lettura piacevole e aperta a ogni tipo di lettore. La serenità della ricerca esistenziale e la varietà degli argomenti Lo spazio emotivo descritto dall'autrice palesa una ricerca interiore ancora in fieri, che è affrontata con consapevolezza e passione. L'amore, che può essere di madre, di figlia, di donna, anche dai risvolti volutamente sensuali, come nel caso di L'oblio, l'amore perduto, del tempo della gioventù, l'amore per Dio che si traduce nella forza di affrontare i momenti di tristezza, da leggere La fede, insomma, l'amore in tutte le sue declinazioni è posto al centro di ogni componimento, quasi a creare un filo che riunisce tutti i suoi pensieri. La Mazza trasmette una serenità d'animo che è frutto di momenti di dubbio, di una ricerca interiore fatta da una persona che si è interrogata senza fermarsi alla sola apparenza, ma che è andata oltre, cercando di dare una spiegazione personale alle sue «una, cento domande, mille perché», sinonimo di una personalità femminile ricca e complessa, sensibile e forte. La varietà di argomenti fa soffermare l'autrice anche su descrizioni di fatti quotidiani, pura realtà vista e registrata, così nei versi di Capolinea, Sul Gange o ancora Gabbiani. Da sottolineare, infine, un richiamo-omaggio alla celeberrima Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo nei versi di Il tramonto («Le ombre dei muri degli alberi / Lenti si stendono / Per cercar riposo / Ed è già sera //»), che supera il pessimismo del poeta siciliano grazie ad una vena realistica che porta ad apprezzare, seppur in un paesaggio malinconico, i doni fatti dalla natura all'essere umano. Le declinazioni dell'amore Alla fine della lettura dei versi contenuti in questo libro, si ha la sensazione di aver "curiosato" nel cuore della brava autrice, percependone ansie e speranze, dolori e grandi gioie, toccando ogni fase della sua vita: amori, nascite, perdite, sogni, illusioni e speranze. Leggendo L'amore non ha età assistiamo alla presa di coscienza di una donna che, evidentemente non più giovane, rivolgendosi al suo cuore ansioso di amare e battere ancora, si accorge che davvero la passione non ha tempo, che l'amore non ha una scadenza e sempre si può essere pronti all'innamoramento, nonostante l'istinto spinga alla vergogna e al soffocamento dei desideri. Non si potrebbe dire però una ricerca completa, se si fermasse solo alla propria esperienza personale e in effetti la Mazza si rivela consapevole del mondo intorno a sé e non rinuncia a descrivere il dolore della guerra, la repressione delle donne costrette all'uso del burka, la condizione dei bambini del Terzo Mondo. Opinabile forse la presa di posizione sull'aborto in Donne caine, ma anche in questo sta il coraggio dell'analisi e della riflessione fatta da chi nella vita ha portato avanti delle scelte impegnative. Concludendo, si può affermare che il senso delle poesie di questo lavoro si coglie già dalle parole che la scrittrice dedica ai propri figli nella prefazione al testo, una sorta di preghiera e augurio che si può sintetizzare come l'invito a seguire nella propria vita un'unica forza, l'amore, dirompente e trascinatore, un amore che sia capace di partire dal particolare per poi arrivare all'universale. Un invito che, in tempi difficili come quelli attuali, non sarebbe sbagliato tener bene a mente. Leggere un libro di poesie è come aprire una breccia nel mondo intimo del suo autore, fino ad arrivare a capirne l'anima più profonda e sensibile. Felicetta Mazza riesce a mostrarsi in tutta la sua "bellezza" nella raccolta poetica Parlando d'amore. Nei versi della poetessa si ritrovano il sapore delle cose lontane, i ricordi di una giovinezza passata, che non cede mai ad un lamentoso rimpianto, e variegate emozioni che non trascurano alcun aspetto della vita. La capacità dell'autrice è di fotografare le sensazioni per lo più con poche parole, come fossero delle istantanee sul mondo e sul proprio vissuto. Lo stile semplice e musicale, che si muove tra la ricerca della rima, che può essere baciata o alternata senza risultare banale, e l'espressione tramite il verso libero, unito ad un linguaggio molto curato e mai artificioso rendono la lettura piacevole e aperta a ogni tipo di lettore. La serenità della ricerca esistenziale e la varietà degli argomenti Lo spazio emotivo descritto dall'autrice palesa una ricerca interiore ancora in fieri, che è affrontata con consapevolezza e passione. L'amore, che può essere di madre, di figlia, di donna, anche dai risvolti volutamente sensuali, come nel caso di L'oblio, l'amore perduto, del tempo della gioventù, l'amore per Dio che si traduce nella forza di affrontare i momenti di tristezza, da leggere La fede, insomma, l'amore in tutte le sue declinazioni è posto al centro di ogni componimento, quasi a creare un filo che riunisce tutti i suoi pensieri. La Mazza trasmette una serenità d'animo che è frutto di momenti di dubbio, di una ricerca interiore fatta da una persona che si è interrogata senza fermarsi alla sola apparenza, ma che è andata oltre, cercando di dare una spiegazione personale alle sue «una, cento domande, mille perché», sinonimo di una personalità femminile ricca e complessa, sensibile e forte. La varietà di argomenti fa soffermare l'autrice anche su descrizioni di fatti quotidiani, pura realtà vista e registrata, così nei versi di Capolinea, Sul Gange o ancora Gabbiani. Da sottolineare, infine, un richiamo-omaggio alla celeberrima Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo nei versi di Il tramonto («Le ombre dei muri degli alberi / Lenti si stendono / Per cercar riposo / Ed è già sera //»), che supera il pessimismo del poeta siciliano grazie ad una vena realistica che porta ad apprezzare, seppur in un paesaggio malinconico, i doni fatti dalla natura all'essere umano. Le declinazioni dell'amore Alla fine della lettura dei versi contenuti in questo libro, si ha la sensazione di aver "curiosato" nel cuore della brava autrice, percependone ansie e speranze, dolori e grandi gioie, toccando ogni fase della sua vita: amori, nascite, perdite, sogni, illusioni e speranze. Leggendo L'amore non ha età assistiamo alla presa di coscienza di una donna che, evidentemente non più giovane, rivolgendosi al suo cuore ansioso di amare e battere ancora, si accorge che davvero la passione non ha tempo, che l'amore non ha una scadenza e sempre si può essere pronti all'innamoramento, nonostante l'istinto spinga alla vergogna e al soffocamento dei desideri. Non si potrebbe dire però una ricerca completa, se si fermasse solo alla propria esperienza personale e in effetti la Mazza si rivela consapevole del mondo intorno a sé e non rinuncia a descrivere il dolore della guerra, la repressione delle donne costrette all'uso del burka, la condizione dei bambini del Terzo Mondo. Opinabile forse la presa di posizione sull'aborto in Donne caine, ma anche in questo sta il coraggio dell'analisi e della riflessione fatta da chi nella vita ha portato avanti delle scelte impegnative. Concludendo, si può affermare che il senso delle poesie di questo lavoro si coglie già dalle parole che la scrittrice dedica ai propri figli nella prefazione al testo, una sorta di preghiera e augurio che si può sintetizzare come l'invito a seguire nella propria vita un'unica forza, l'amore, dirompente e trascinatore, un amore che sia capace di partire dal particolare per poi arrivare all'universale. Un invito che, in tempi difficili come quelli attuali, non sarebbe sbagliato tener bene a mente. Leggere un libro di poesie è come aprire una breccia nel mondo intimo del suo autore, fino ad arrivare a capirne l'anima più profonda e sensibile. Felicetta Mazza riesce a mostrarsi in tutta la sua "bellezza" nella raccolta poetica Parlando d'amore. Nei versi della poetessa si ritrovano il sapore delle cose lontane, i ricordi di una giovinezza passata, che non cede mai ad un lamentoso rimpianto, e variegate emozioni che non trascurano alcun aspetto della vita. La capacità dell'autrice è di fotografare le sensazioni per lo più con poche parole, come fossero delle istantanee sul mondo e sul proprio vissuto. Lo stile semplice e musicale, che si muove tra la ricerca della rima, che può essere baciata o alternata senza risultare banale, e l'espressione tramite il verso libero, unito ad un linguaggio molto curato e mai artificioso rendono la lettura piacevole e aperta a ogni tipo di lettore. La serenità della ricerca esistenziale e la varietà degli argomenti Lo spazio emotivo descritto dall'autrice palesa una ricerca interiore ancora in fieri, che è affrontata con consapevolezza e passione. L'amore, che può essere di madre, di figlia, di donna, anche dai risvolti volutamente sensuali, come nel caso di L'oblio, l'amore perduto, del tempo della gioventù, l'amore per Dio che si traduce nella forza di affrontare i momenti di tristezza, da leggere La fede, insomma, l'amore in tutte le sue declinazioni è posto al centro di ogni componimento, quasi a creare un filo che riunisce tutti i suoi pensieri. La Mazza trasmette una serenità d'animo che è frutto di momenti di dubbio, di una ricerca interiore fatta da una persona che si è interrogata senza fermarsi alla sola apparenza, ma che è andata oltre, cercando di dare una spiegazione personale alle sue «una, cento domande, mille perché», sinonimo di una personalità femminile ricca e complessa, sensibile e forte. La varietà di argomenti fa soffermare l'autrice anche su descrizioni di fatti quotidiani, pura realtà vista e registrata, così nei versi di Capolinea, Sul Gange o ancora Gabbiani. Da sottolineare, infine, un richiamo-omaggio alla celeberrima Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo nei versi di Il tramonto («Le ombre dei muri degli alberi / Lenti si stendono / Per cercar riposo / Ed è già sera //»), che supera il pessimismo del poeta siciliano grazie ad una vena realistica che porta ad apprezzare, seppur in un paesaggio malinconico, i doni fatti dalla natura all'essere umano. Le declinazioni dell'amore Alla fine della lettura dei versi contenuti in questo libro, si ha la sensazione di aver "curiosato" nel cuore della brava autrice, percependone ansie e speranze, dolori e grandi gioie, toccando ogni fase della sua vita: amori, nascite, perdite, sogni, illusioni e speranze. Leggendo L'amore non ha età assistiamo alla presa di coscienza di una donna che, evidentemente non più giovane, rivolgendosi al suo cuore ansioso di amare e battere ancora, si accorge che davvero la passione non ha tempo, che l'amore non ha una scadenza e sempre si può essere pronti all'innamoramento, nonostante l'istinto spinga alla vergogna e al soffocamento dei desideri. Non si potrebbe dire però una ricerca completa, se si fermasse solo alla propria esperienza personale e in effetti la Mazza si rivela consapevole del mondo intorno a sé e non rinuncia a descrivere il dolore della guerra, la repressione delle donne costrette all'uso del burka, la condizione dei bambini del Terzo Mondo. Opinabile forse la presa di posizione sull'aborto in Donne caine, ma anche in questo sta il coraggio dell'analisi e della riflessione fatta da chi nella vita ha portato avanti delle scelte impegnative. Concludendo, si può affermare che il senso delle poesie di questo lavoro si coglie già dalle parole che la scrittrice dedica ai propri figli nella prefazione al testo, una sorta di preghiera e augurio che si può sintetizzare come l'invito a seguire nella propria vita un'unica forza, l'amore, dirompente e trascinatore, un amore che sia capace di partire dal particolare per poi arrivare all'universale. Un invito che, in tempi difficili come quelli attuali, non sarebbe sbagliato tener bene a mente. Leggere un libro di poesie è come aprire una breccia nel mondo intimo del suo autore, fino ad arrivare a capirne l'anima più profonda e sensibile. Felicetta Mazza riesce a mostrarsi in tutta la sua "bellezza" nella raccolta poetica Parlando d'amore. Nei versi della poetessa si ritrovano il sapore delle cose lontane, i ricordi di una giovinezza passata, che non cede mai ad un lamentoso rimpianto, e variegate emozioni che non trascurano alcun aspetto della vita. La capacità dell'autrice è di fotografare le sensazioni per lo più con poche parole, come fossero delle istantanee sul mondo e sul proprio vissuto. Lo stile semplice e musicale, che si muove tra la ricerca della rima, che può essere baciata o alternata senza risultare banale, e l'espressione tramite il verso libero, unito ad un linguaggio molto curato e mai artificioso rendono la lettura piacevole e aperta a ogni tipo di lettore. La serenità della ricerca esistenziale e la varietà degli argomenti Lo spazio emotivo descritto dall'autrice palesa una ricerca interiore ancora in fieri, che è affrontata con consapevolezza e passione. L'amore, che può essere di madre, di figlia, di donna, anche dai risvolti volutamente sensuali, come nel caso di L'oblio, l'amore perduto, del tempo della gioventù, l'amore per Dio che si traduce nella forza di affrontare i momenti di tristezza, da leggere La fede, insomma, l'amore in tutte le sue declinazioni è posto al centro di ogni componimento, quasi a creare un filo che riunisce tutti i suoi pensieri. La Mazza trasmette una serenità d'animo che è frutto di momenti di dubbio, di una ricerca interiore fatta da una persona che si è interrogata senza fermarsi alla sola apparenza, ma che è andata oltre, cercando di dare una spiegazione personale alle sue «una, cento domande, mille perché», sinonimo di una personalità femminile ricca e complessa, sensibile e forte. La varietà di argomenti fa soffermare l'autrice anche su descrizioni di fatti quotidiani, pura realtà vista e registrata, così nei versi di Capolinea, Sul Gange o ancora Gabbiani. Da sottolineare, infine, un richiamo-omaggio alla celeberrima Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo nei versi di Il tramonto («Le ombre dei muri degli alberi / Lenti si stendono / Per cercar riposo / Ed è già sera //»), che supera il pessimismo del poeta siciliano grazie ad una vena realistica che porta ad apprezzare, seppur in un paesaggio malinconico, i doni fatti dalla natura all'essere umano. Le declinazioni dell'amore Alla fine della lettura dei versi contenuti in questo libro, si ha la sensazione di aver "curiosato" nel cuore della brava autrice, percependone ansie e speranze, dolori e grandi gioie, toccando ogni fase della sua vita: amori, nascite, perdite, sogni, illusioni e speranze. Leggendo L'amore non ha età assistiamo alla presa di coscienza di una donna che, evidentemente non più giovane, rivolgendosi al suo cuore ansioso di amare e battere ancora, si accorge che davvero la passione non ha tempo, che l'amore non ha una scadenza e sempre si può essere pronti all'innamoramento, nonostante l'istinto spinga alla vergogna e al soffocamento dei desideri. Non si potrebbe dire però una ricerca completa, se si fermasse solo alla propria esperienza personale e in effetti la Mazza si rivela consapevole del mondo intorno a sé e non rinuncia a descrivere il dolore della guerra, la repressione delle donne costrette all'uso del burka, la condizione dei bambini del Terzo Mondo. Opinabile forse la presa di posizione sull'aborto in Donne caine, ma anche in questo sta il coraggio dell'analisi e della riflessione fatta da chi nella vita ha portato avanti delle scelte impegnative. Concludendo, si può affermare che il senso delle poesie di questo lavoro si coglie già dalle parole che la scrittrice dedica ai propri figli nella prefazione al testo, una sorta di preghiera e augurio che si può sintetizzare come l'invito a seguire nella propria vita un'unica forza, l'amore, dirompente e trascinatore, un amore che sia capace di partire dal particolare per poi arrivare all'universale. Un invito che, in tempi difficili come quelli attuali, non sarebbe sbagliato tener bene a mente. Leggere un libro di poesie è come aprire una breccia nel mondo intimo del suo autore, fino ad arrivare a capirne l'anima più profonda e sensibile. Felicetta Mazza riesce a mostrarsi in tutta la sua "bellezza" nella raccolta poetica Parlando d'amore. Nei versi della poetessa si ritrovano il sapore delle cose lontane, i ricordi di una giovinezza passata, che non cede mai ad un lamentoso rimpianto, e variegate emozioni che non trascurano alcun aspetto della vita. La capacità dell'autrice è di fotografare le sensazioni per lo più con poche parole, come fossero delle istantanee sul mondo e sul proprio vissuto. Lo stile semplice e musicale, che si muove tra la ricerca della rima, che può essere baciata o alternata senza risultare banale, e l'espressione tramite il verso libero, unito ad un linguaggio molto curato e mai artificioso rendono la lettura piacevole e aperta a ogni tipo di lettore. La serenità della ricerca esistenziale e la varietà degli argomenti Lo spazio emotivo descritto dall'autrice palesa una ricerca interiore ancora in fieri, che è affrontata con consapevolezza e passione. L'amore, che può essere di madre, di figlia, di donna, anche dai risvolti volutamente sensuali, come nel caso di L'oblio, l'amore perduto, del tempo della gioventù, l'amore per Dio che si traduce nella forza di affrontare i momenti di tristezza, da leggere La fede, insomma, l'amore in tutte le sue declinazioni è posto al centro di ogni componimento, quasi a creare un filo che riunisce tutti i suoi pensieri. La Mazza trasmette una serenità d'animo che è frutto di momenti di dubbio, di una ricerca interiore fatta da una persona che si è interrogata senza fermarsi alla sola apparenza, ma che è andata oltre, cercando di dare una spiegazione personale alle sue «una, cento domande, mille perché», sinonimo di una personalità femminile ricca e complessa, sensibile e forte. La varietà di argomenti fa soffermare l'autrice anche su descrizioni di fatti quotidiani, pura realtà vista e registrata, così nei versi di Capolinea, Sul Gange o ancora Gabbiani. Da sottolineare, infine, un richiamo-omaggio alla celeberrima Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo nei versi di Il tramonto («Le ombre dei muri degli alberi / Lenti si stendono / Per cercar riposo / Ed è già sera //»), che supera il pessimismo del poeta siciliano grazie ad una vena realistica che porta ad apprezzare, seppur in un paesaggio malinconico, i doni fatti dalla natura all'essere umano. Le declinazioni dell'amore Alla fine della lettura dei versi contenuti in questo libro, si ha la sensazione di aver "curiosato" nel cuore della brava autrice, percependone ansie e speranze, dolori e grandi gioie, toccando ogni fase della sua vita: amori, nascite, perdite, sogni, illusioni e speranze. Leggendo L'amore non ha età assistiamo alla presa di coscienza di una donna che, evidentemente non più giovane, rivolgendosi al suo cuore ansioso di amare e battere ancora, si accorge che davvero la passione non ha tempo, che l'amore non ha una scadenza e sempre si può essere pronti all'innamoramento, nonostante l'istinto spinga alla vergogna e al soffocamento dei desideri. Non si potrebbe dire però una ricerca completa, se si fermasse solo alla propria esperienza personale e in effetti la Mazza si rivela consapevole del mondo intorno a sé e non rinuncia a descrivere il dolore della guerra, la repressione delle donne costrette all'uso del burka, la condizione dei bambini del Terzo Mondo. Opinabile forse la presa di posizione sull'aborto in Donne caine, ma anche in questo sta il coraggio dell'analisi e della riflessione fatta da chi nella vita ha portato avanti delle scelte impegnative. Concludendo, si può affermare che il senso delle poesie di questo lavoro si coglie già dalle parole che la scrittrice dedica ai propri figli nella prefazione al testo, una sorta di preghiera e augurio che si può sintetizzare come l'invito a seguire nella propria vita un'unica forza, l'amore, dirompente e trascinatore, un amore che sia capace di partire dal particolare per poi arrivare all'universale. Un invito che, in tempi difficili come quelli attuali, non sarebbe sbagliato tener bene a mente. Leggere un libro di poesie è come aprire una breccia nel mondo intimo del suo autore, fino ad arrivare a capirne l'anima più profonda e sensibile. Felicetta Mazza riesce a mostrarsi in tutta la sua "bellezza" nella raccolta poetica Parlando d'amore. Nei versi della poetessa si ritrovano il sapore delle cose lontane, i ricordi di una giovinezza passata, che non cede mai ad un lamentoso rimpianto, e variegate emozioni che non trascurano alcun aspetto della vita. La capacità dell'autrice è di fotografare le sensazioni per lo più con poche parole, come fossero delle istantanee sul mondo e sul proprio vissuto. Lo stile semplice e musicale, che si muove tra la ricerca della rima, che può essere baciata o alternata senza risultare banale, e l'espressione tramite il verso libero, unito ad un linguaggio molto curato e mai artificioso rendono la lettura piacevole e aperta a ogni tipo di lettore. La serenità della ricerca esistenziale e la varietà degli argomenti Lo spazio emotivo descritto dall'autrice palesa una ricerca interiore ancora in fieri, che è affrontata con consapevolezza e passione. L'amore, che può essere di madre, di figlia, di donna, anche dai risvolti volutamente sensuali, come nel caso di L'oblio, l'amore perduto, del tempo della gioventù, l'amore per Dio che si traduce nella forza di affrontare i momenti di tristezza, da leggere La fede, insomma, l'amore in tutte le sue declinazioni è posto al centro di ogni componimento, quasi a creare un filo che riunisce tutti i suoi pensieri. La Mazza trasmette una serenità d'animo che è frutto di momenti di dubbio, di una ricerca interiore fatta da una persona che si è interrogata senza fermarsi alla sola apparenza, ma che è andata oltre, cercando di dare una spiegazione personale alle sue «una, cento domande, mille perché», sinonimo di una personalità femminile ricca e complessa, sensibile e forte. La varietà di argomenti fa soffermare l'autrice anche su descrizioni di fatti quotidiani, pura realtà vista e registrata, così nei versi di Capolinea, Sul Gange o ancora Gabbiani. Da sottolineare, infine, un richiamo-omaggio alla celeberrima Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo nei versi di Il tramonto («Le ombre dei muri degli alberi / Lenti si stendono / Per cercar riposo / Ed è già sera //»), che supera il pessimismo del poeta siciliano grazie ad una vena realistica che porta ad apprezzare, seppur in un paesaggio malinconico, i doni fatti dalla natura all'essere umano. Le declinazioni dell'amore Alla fine della lettura dei versi contenuti in questo libro, si ha la sensazione di aver "curiosato" nel cuore della brava autrice, percependone ansie e speranze, dolori e grandi gioie, toccando ogni fase della sua vita: amori, nascite, perdite, sogni, illusioni e speranze. Leggendo L'amore non ha età assistiamo alla presa di coscienza di una donna che, evidentemente non più giovane, rivolgendosi al suo cuore ansioso di amare e battere ancora, si accorge che davvero la passione non ha tempo, che l'amore non ha una scadenza e sempre si può essere pronti all'innamoramento, nonostante l'istinto spinga alla vergogna e al soffocamento dei desideri. Non si potrebbe dire però una ricerca completa, se si fermasse solo alla propria esperienza personale e in effetti la Mazza si rivela consapevole del mondo intorno a sé e non rinuncia a descrivere il dolore della guerra, la repressione delle donne costrette all'uso del burka, la condizione dei bambini del Terzo Mondo. Opinabile forse la presa di posizione sull'aborto in Donne caine, ma anche in questo sta il coraggio dell'analisi e della riflessione fatta da chi nella vita ha portato avanti delle scelte impegnative. Concludendo, si può affermare che il senso delle poesie di questo lavoro si coglie già dalle parole che la scrittrice dedica ai propri figli nella prefazione al testo, una sorta di preghiera e augurio che si può sintetizzare come l'invito a seguire nella propria vita un'unica forza, l'amore, dirompente e trascinatore, un amore che sia capace di partire dal particolare per poi arrivare all'universale. Un invito che, in tempi difficili come quelli attuali, non sarebbe sbagliato tener bene a mente.


Una recensione di Anna Picci



Recensioni ed articoli relativi a Felicetta Mazza

(0) Parlando d'amore di Felicetta Mazza - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Anna Picci

Nessun record trovato

Altre recensioni di Anna Picci

(1) I sette colori dell'arcobaleno di Paola Ventre - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2009-05-14
VISITE: 11.349


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali