Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

ORE PICCOLE
un articolo di Gordiano Lupi


Ricevo il numero dieci di Ore piccole, una delle tante riviste letterarie prodotte con passione in questa Italia di scrittori e di editori dove in pochi leggono e quei pochi che lo fanno non comprano certo riviste letterarie ma Moccia e Faletti. Mi chiedo - come sempre - se abbia un senso occuparsene e scriverci un pezzo, perché se in pochi leggono le riviste letterarie ancora di meno leggeranno un articolo che commenta una rivista letteraria. Lo faccio lo stesso perché non leggo Moccia e Faletti e di loro non mi posso occupare. Da un po' di tempo a questa parte, però, non leggo nemmeno Nove, Pinketts, Covacich, Mozzi, Nori, Scarpa e un sacco di altri scrittori italiani che i critici veri definiscono letteratura, non so perché, mi facevano incazzare e io non leggo per incazzarmi, ma per distrarmi, o al limite per pensare.
Basta con la polemica. Ne ho fatta sin troppa in due interi libri e ho deciso di smettere. Per questo non leggo più chi non mi piace. Solo cose belle, mi sono detto, pure cazzate di tanto in tanto, ma presentate come tali, non travestite da letteratura. Se mi arriva un libro che non mi piace non lo leggo, comincio un paio di capitoli e poi lo butto via, benedetto Pennac che mi ha risolti i problemi di coscienza, meno male che ha scritto Come un romanzo. Altrimenti finisce che leggo cosa vogliono loro e va bene che ai recensori i libri li regalano, ma io non li voglio, preferisco scegliere e leggere cose che amo. Non mi pagano per leggere. Non ancora, almeno. Se un giorno dovesse accadere magari cambierò filosofia, ma per adesso non è così e allora niente best-seller, nessun scrittore sponsorizzato da tv, giornali o Sanguineti (che poi è la stessa cosa, mi pare), pochissimi italiani, razionati come fossero a tessera, ché la maggior parte degli italiani - scusate l'espressione volgare - mi fa cacare (in Toscana cacare si scrive con la c strascicata, ma la c non si pronuncia, mi scuso con i nordici che preferiscono la g dura, ma non la posso mettere, sono di Piombino).
Ho divagato, come sempre. Tornando a bomba, dicevo che ricevo il numero 10 di Ore piccole e lo vedo sin dalla copertina quanta passione ci mette il buon Gabriele Dadati per fare la rivista, quindi non voglio scrivere stroncature, ci mancherebbe altro. Devo dire, però, che trovo quanto meno azzardato affermare che Matteo B. Bianchi è uno scrittore molto amato in Italia, ché se lui è molto amato in Italia io sono uno scrittore molto amato in Corea del Nord, mi sa che il paragone è azzeccato. Matteo B. Bianchi - che io non ho mai saputo cosa voglia dire quella B puntata infilata tra il nome e il cognome, di lui forse è la sola cosa che m'interessa sapere, tutto il resto lo lascio ai Mozzi di turno, a me non me ne può fregare di meno - scrive un racconto che lo vedrei bene pubblicato su Intimità, al limite Grazia o Gioia dei bei tempi, una soap opera femminile che non ci si fa ad arrivare alla fine senza saltare le pagine, comprenderei mio figlio che lo fa pure con Aldo Zelli e Giani Rodari, ma con Matteo B. sarebbe giustificato.
Dadati sostiene che uno dei compiti di Ore piccole è quello di individuare voci giovani che dimostrano di aver intrapreso un cammino originale e infatti nel numero 9 pubblica un ottimo Morozzi che sa fare narrativa dal niente, lui è davvero uno dei più grandi scrittori italiani viventi. Peccato che accanto al bel racconto di Morozzi che ci narra con leggerezza come è diventato scrittore, pubblica un pippa fastidiosa e lunghissima di Francesca Mazzucato che ci racconta i (non richiesti) fatti suoi. Siamo al solito discorso della letteratura ombelicale, unica e poco fantasiosa variante della narrativa italiana contemporanea.
Spigolando trovo il ragazzo prodigio Paolo Di Paolo. Ne dicono tutti bene, chi sono io per parlarne male? Non ne parlerò, anche se qui non pubblica un racconto ma si lascia andare ad amene considerazioni sulla televisione, su Benigni, Ungaretti, gli sceneggiati di una volta e via di questo passo. Di poesia non ne capisco proprio perché ho trovato orribile Made in Italy di Simone Cattaneo, ma è colpa mia che non amo la letteratura italiana contemporanea. Se la legge Sanguineti di sicuro dice che è un capolavoro. E allora mandatela a Sanguineti, così è contento. A me no, per favore. Io non m'intendo di letteratura italiana contemporanea, da un po'di tempo a questa parte leggo solo cubani, mi piacciono di più, li vedo più vicini alle cose che amo. Sono anni che non leggo un numero del Maltese. Fernandel mi dicono che ha chiuso i battenti. Altre riviste non le compro e per fortuna me ne arrivano sempre meno. Leggo Desde Cuba, Generación Y, El Nuevo Mundo, ma gli italiani no, per favore, tanto lo so che mi raccontano l'ombelico e a me non me ne frega niente dei loro tiramenti. Se devo leggere un italiano me lo cerco da solo, voglio che sia fuori dal giro delle solite conventicole, lo voglio puro e underground. Chiedo troppo?

(c) Gordiano Lupi


VISITE: 3.096VISITE: 205
dal 02/02/2009


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali