Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Uniformità oraria
di Emanuela Catalano
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11315
Media 80.4%



Uniformità oraria

A Piazza Vanvitelli una lettura storica dell’ora
Napoli al ritmo del tic-tac

Don Marzio, gentiluomo Napolitano, coprotagonista di una commedia corale, “La bottega del caffè” composta da Carlo Goldoni per la mitica stagione teatrale del 1750, guardava l’ora, per mezzo di un “occhialino” sul suo  orologio inglese del Quarè.

Allora solo le fasce più alte della società, quelle privilegiate sotto tutti i punti di vista, potevano possedere questi preziosi ed esclusivi accessori, di utilizzo ben poco pratico per essere la vita, ancora  dopo l’inizio dell’ancien règime, sostanzialmente regolata sui ritmi del sole.

I lavoratori tutti, braccianti, operai, artigiani di ogni specie, faticavano quotidianamente in lunghe giornate regolate sulle ore di luce; l’unità di pagamento del lavoro era, in città e in campagna, la giornata.

E ancora per 200 anni almeno, gli orologi saranno dei preziosi ed esclusivi accessori, ben poco adoperabili su vasta scala poiché non tutti li possedevano, ed era  molto difficile ”accordarli” fra loro .

Pertanto campane e fischi, resteranno ancora gli unici richiami per appuntamenti collettivi, sempre approssimati nell’orario.

Per la gran massa delle persone fino a tutto l’ottocento le ore precise non esistono, la vita è scandita sull’alternanza giorno/notte. Anche il pasto di metà giornata, che era praticamente un optional per la maggior parte delle persone, trovava accomunate poche famiglie.

Ancora agli albori del ‘900 la maggior parte delle persone non aveva né la possibilità di acquistare un orologio, né la necessità di farlo.

Cameriere e personale di servizio lavoravano “a giornata” in città  e  dimoravano nei locali del sottotetto del medesimo palazzo in cui prestavano la loro opera. Artigiani di ogni tipo lavoravano, in proprio, a lunghe giornate, dall’alba al tramonto per costruire case, arredamenti, serramenti, porte, portoni, scale, camicie, abiti, pasta, dolci, conserve, e così via. Tanto più nelle campagne il bracciantato agricolo lavorava lunghe giornate dall’alba al tramonto come è facile apprendere leggendo Verga.

In tutte le principali città d'Italia, fino agli anni quaranta del ‘900, a mezzogiorno, cioè alle 12,00 in punto, un colpo di cannone segnava la metà della giornata.

L’8 Luglio 1904 la legge 351 del Regno Italiano, “ Per provvedere al risorgimento economico della città di Napoli” istituiva l’Ente Autonomo Volturno, più noto come EAV, ancora esistente il cui unico socio attualmente è  la Regione Campania.

L’ Ente, con delibera del 1931 fece progettare e realizzare, su disegno dell’Ingegner Ventura 40 orologi elettrici stradali, con caratteristiche artistiche, montati su colonne di ghisa create dalla fonderia Enrico Treichler di Capodimonte, la novità più interessante era che gli orologi, collegati  tra loro, segnavano in tutta la città, contemporaneamente, “l’Ora esatta”, anzi per essere più precisi ogni apparecchio elettrico era dotato di due quadranti circolari che permetteveno la lettura dell’ora, la stessa ora, da tutta la zona prospiciente l’apparecchio. Tale delibera metteva Napoli in linea con altre importanti città europee che all’epoca avevavo optato per analoghi impianti.

Occorre però sottolineare che nel progetto dell’EAV il numero degli orologi al termine dell’operazione avrebbe dovuto essere di ben 500 unità, i 40 deliberati erano quelli il cui costo era a carico dell’ente, i restanti dovevano essere realizzati da privati autorizzati o convenzionati.

Detto per inciso anche Milano ebbe i suoi orologi elettrici nel 1929/30, anche se non artistici, ed anche quelli di Milano sono giunti sino a noi, solo che in quella città essi sono, se si può dire proliferati, infatti, l’appossito ente che li cura ne manutiene attualmente 1354.

Gli orologi di Napoli erano inseriti, come ricorda  una nota recente dell’EAV, in un “futuristico” sistema che si avvaleva  di cinque circuiti alimentati elettricamente e coordinati da una centralina di comando e controllo, situata al piano terra dell’edificio in via Cisterna dell’Olio 44, ancora attualmente sede dell’EAV.

Il significato degli orologi dell’”Ora Unica” va letto nel contesto della delibera e non certo con la considerazione odierna del tempo e la sua misurazione.

Quando furono progettati e ordinati gli orologi di Napoli, attorno al 1930, ancora nella città erano pochi a poter  consultare un orologio.

Ma l’adozione di un “Impianto per l’ora unica” rappresenta una scelta non di poco conto nell’Italia di allora e per una città  vasta e multiforme  come Napoli, pullulante di numerose imprese artigianali, anche se  nel periodo di fine ‘800, come  conseguenza dell’unificazione italiana, aveva visto un vero e proprio crollo della ampia industrializzazione che aveva portatato, nel nascente Regno, a individuare nel tratto Napoli-Pozzuoli il primo sito per la Ferrovia Italiana.

Degli orologi che la leggenda metropolitana fa riaggallare nella memoria collettiva, come il mostro di Loch Ness, in numero differente da 40 a 20,  quanti fossero, se ne contavano ancora 24 dopo le devastazioni della guerra ma tra vandalismi ed incuria ne sono giunti a noi solo  una dozzina, e anche  recentemente, ci sono  allarmi da mancati avvistamenti.

Occorre altresì puntualizzare e riportare alla memoria che Napoli aveva avuto una splendida stagione Liberty, di passaggio tra ‘800 e ‘900. Di questo stile ancora si ricordano numerose  e bellissime affiches di Ditte produttrici o comerciali partenopee;  io personalmente  ho a mente da sempre le pubblicità con belle signore e automibili contornate da cornici e scritte in stile “Colpo di frusta” della Ditta Mele, patronimico tipicamente partenopeo, che mi pare producesse biancheria, ancora negli anni ‘70 del ‘900 la Ditta riproduceva quei disegni artistici sui suoi strofinacci di lino.

Gli orologi ebbero un design Liberty, così come molti oggetti nati negli anni trenta, in cui questo stile, soprattutto in Europa, era già esaurito, basti pensare alla Bauhaus, ma che da noi ristagnava nelle forme di uno stucchevole stie quale quello normalmente conosciuto come Decò.

In ghisa dipinta di verde, questi alti orologi dovevano avere un po’ l’aspetto di grandi fiori e dare a Napoli un apparentamento con Parigi dove già da tempo Gallimard aveva piantato i suoi splendidi steli di ghisa, con molli fiori a decorazione delle insegne della Metropolitana che rappresentano da soli uno degli aspetti artistici più ricercati e ammirati ancor oggi dai turisti di tutto il mondo.

E’ bene sottolineare  che gli orologi elettrici dell’”Ora unica”  erano nati con l’intento di coadiuvare la rinascita industriale cittadina favorendo un incremento economico di cui avrebbe beneficiato tutta la società partenopea degli anni’30.

E attenti a non dimenticarci che quei magici anni erano , non per Napoli sola, ma per il mondo intiero, quelli delle maschiette e del tormentone di Lola.

Pertanto tempi di ardite innovazioni, come le chiome corte e le ginocchia scoperte (altro che Mary Quant 1969) per le donne che danzano sulle prime note sincopate, magari fumando arditamente in pubblico con lunghi bocchini.

Gli apparecchi furono salutati al loro apparire dalla stampa cittadina con queste parole.” L’iniziativa del Volturno elimina una deficienza da tutti lamentata e cioè la mancanza di orologi che funzionino costantemente, che non interrompano la loro attività, per rendere inerti i loro meccanismi e per funzionare da motivi decorativi.”.

Non mi dilungherò a descrivere gli orologi che per questo affido alle fotografie, vorrei solo far notare come sulla parte alta della scatola circolare dell’orologio il meccanismo sia sormontato dallo stemma della città, anche dopo il restauro appare evidente il riferimento all’epoca del ventennio infatti lo stemma dove sono campiti i colori del comune sul fondo presenta, in altorilievo, percettibile molto bene nelle fotografie, l’immagine di un fascio littorio.

Alla conta attuale dovrebbero rispondere 12 apparecchi solidamente collocati:

Piazza Miraglia
Piazzetta MontesantoPiazza Vanvitelli
Piazza Museo Nazionale
Piazza Cavour
Piazza Duca d'Aosta
Piazza VII Settembre
Via Diaz
Via Santa Lucia
Via Duomo
Via Filangieri
Via Mezzocannone

Finalmente dopo un’agonia lunga 60 anni si giunge alla lapalissiana delibera del comune che decreta il necessario restauro degli apparecchi.

Ancora nel 2008 gli orologi non erano ricomparsi, le proteste di singoli cittadini, di rappresentanti di circoli storici e artistici, di esponenti della cultura e di amanti della città non si contano, si susseguono, inseguite da depistaggi, promesse vane, risposte a scaricabarile.

Le vicende si tingono anche di giallo, con sparizioni, sostituzioni e apparizioni degli orologi che finalmente iniziano a mostrarsi, restaurati, dalla priamavera del 2010.

Purtroppo la felicità è monca poiché più che di un restauro si è trattato di una manomissione, non solo non è stato rispettato il colore originario per adottarne uno nuovo scelto recentemente dal Comune per altri arredi urbani, ma che non doveva essere applicato a testimonianze storiche, che semmai dovrebbero darci suggerimenti di come ripristinare i colori. Ma anche i quadranti  nati con i numeri romani ora sfoggiano cifre arabe.

I medesimi quadranti sono stati sostituiti, e non si capisce il perché, ma non tutti, ed anche le lancette sono in parte quelle originarie e in parte nuove, spesso il quadrante vecchio è abbinato alle lancette nuove, o viceversa.

I nuovi quadranti, oltre che per le cifre si distinguonoper non riportare più, nella parte inferiore  la dicitura Società Telefoni Interni, ora sparita.

Ecco ancora un’ occasione perduta per salvare un documento  dalla distruzione del tempo; ancora una volta in Italia si sono affidate a mani inadatte preziose testimonianze , ed anche chi è preposto al controllo, la Sovrintendenza ai BBCC, non ha saputo frenare i danni.

Ma le proteste a Napoli non sono finite. E con ragione, poiché a Piazza Vanvitelli, ci scoppia la testa: i due quadranti del medesimo orologio segnano due differenti orari al passante sbigottito, e, tenetevi ben saldi, l’ orario vero, quello attendibile, è ancora un terzo!

In maniera grossolana e superficiale si è contribuito a perdere, senza alcun rispetto, il significato profondo di quelli che sono apparsi, agli occhi di chi ha avuto il potere e la tracotanza di maneggiarli, solo “12 piccoli orologi” e non quello che realmente sono: l’immagine di Napoli negli anni trenta, leggibile nell’attuale contesto moderno facilitando a tutti la comprensione di come, pur  passando per tutti il tempo e divenendo storia, anche e soprattutto a Napoli, che è Regina di ogni ritmo,  l’ umile  tic-tac dell’Orologio è  una melodia.

Firenze 15 Marzo 2011                                                                 
Copyright: artemanuela.it

A cura di Emanuela Catalano



Recensioni ed articoli relativi a Emanuela Catalano

Nessun record trovato

Testi di Emanuela Catalano pubblicati su Progetto Babele

(1) Uniformità oraria a cura di Emanuela Catalano - ARTICOLO


>>ARCHIVIO ARTICOLI

> >>Inserimenti precedenti al 2007
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB







-

dal 2011-05-20
VISITE: 23.731


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali