Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    [27/09/2023] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    L'abisso delle fobie scadenza 2023-09-30    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Presentazione del romanzo L'altro io - a seguire lettura a leggio del Monologo della sera (EVENTO 2023-09-30)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Itinerario della mente verso Thomas Bernhard di Martino Ciano     L’intero senso di Rossella Tempesta     Fenomenologia del silenzio di Anna Rita Merico    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta     Riflessioni sul Barocco letterario     Osvaldo Licini: la sua terra, la malinconia e la follia     Considerazioni su Giovanni Pascoli     Una riflessione sullo spettacolo di Diego Mecenero: la Marca tra folklore e leggende    Racconti     I decapitati di Francesco Ciriòlo     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
4 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
37 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

RAPPORTO CON EDITORI E CRITICI
di Carla Paolini


Cercherò di essere sintetica - e già questa premessa è impegnativa - perché, come disse un grande scrittore, di cui mi sfugge il nome, scrivendo ad un amico: "scusami, se mi sono dilungato troppo, ma non ho avuto il tempo di essere più breve".
Scarsissimi i miei rapporti sia con gli editori che con i critici: sicuramente per mie difficoltà nello stabilire buone relazioni pubbliche e anche per una oggettiva mancanza di tempo: chi si occupa di poesia deve fare altri lavori per vivere.


I miei primi manoscritti sono partiti verso gli editor di alcune grandi case editrici che, con motivazioni molto "civili", hanno risposto picche.
Quelli che in seguito mi hanno pubblicato - con i consueti contratti, che garantiscono all'imprenditore-editore una parziale copertura delle spese, obbligando l'autore ad acquistare una parte dei libri - conoscevano già il mio lavoro per aver assistito a qualche reading o avermi letto su riviste locali.
Ma la pubblicazione presso una piccola o anche media casa editrice non garantisce visibilità. L'editore non si preoccupa della distribuzione, né nelle librerie, né tanto meno pubblicizza le opere in altri modi o le presenta:
sarebbe troppo costoso.
L'autore se ce la fa, deve farsi venire qualche idea e realizzarla a sue spese. I magazzini degli editori sono stipati da migliatia di copie di libri invenduti pronti per il macero.
Da qualche anno mando i miei manoscritti a pochissimi concorsi "mirati" - cioè particolarmente indirizzati alla ricerca letteraria, gratuiti e che hanno come premio la pubblicazione degli inediti - per il resto stanno a riposo nei vari cassetti di casa.
Mi piaceva molto invece l'idea di avere un sito web dove mettere a disposizione il mio lavoro, senza intermediari, è un progetto che ho realizzato con entusiamo e nel quale continuo a credere.

Per quanto riguarda i critici: la prima persona a cui mandai alcuni miei lavori, molti anni fa, fu Aldo Busi,
che non è un critico, ma uno scrittore che ammiro e di cui mi interessava il parere. Fu molto gentile, mi rispose subito e con un giudizio lusinghiero, del quale gli sono ancora grata perché mi aiutò ad avere maggiore fiducia in me stessa.
Altri critici hanno fatto le prefazioni ai miei libri o ne hanno parlato, e di questo li ringrazio, ma è stato sempre in seguito a contatti diretti personali avvenuti per caso in occasione di eventi culturali ai quali ho partecipato.
Credo comunque che la critica letteraria, probabilmente a ragione, visto che non è un servizio sociale di supporto allo scrittore in crisi, si occupi solo di libri che la gente legge. I critici non vanno certo in giro a scovare autori sconosciuti pubblicati da editori sconosciuti.
Se un libro nessuno lo legge i critici non ne parlano e se non ne parlano nessuno lo legge: è un serpente che si morde la coda. Resta il caro vecchio passaparola.

Non ci piango sopra: sono dati di fatto e li accetto.

Carla Paolini
https://digilander.iol.it/linpao


VISITE: 4205


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali