Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il sacco dei non conformi di Yoani Sánchez
traduzione di Gordiano Lupi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 20287
Media 80%



Dalla rivista clandestina VOCES 2 - settembre 2001

Un’immagine edulcorata mostra Cuba come un paese dove ha trionfato la giustizia sociale nonostante un nemico potente come l’imperialismo nordamericano. Per oltre mezzo secolo, è stata alimentata l’illusione di un popolo unito attorno a un ideale, coraggiosamente impegnato per raggiungere l’utopia sotto la saggia direzione dei suoi capi. La propaganda politica e turistica, presentando una falsa immagine della nostra realtà, hanno diffuso la voce che gli oppositori della causa rivoluzionaria siano mercenari senza ideologia al servizio di padroni stranieri.  

Viene da chiedersi come sia possibile che milioni di persone che vivono su questo pianeta possano credere che l’unanimità si sia insediata - in maniera naturale e volontaria - in un’isola di centoundicimila chilometri quadrati. Come possano credere alla favola di una nazione ideologicamente monocromatica e di un Partito che tutti sostengono perché rappresenta le istanze di ogni abitante.

Nell’anno 1959, quando trionfò l’insurrezione contro il dittatore Fulgencio Batista, i barbudos giunti al potere misero nel sacco dei loro nemici coloro che definirono “sbirri e torturatori della tirannia”.

Durante gli anni Sessanta, come conseguenza delle leggi rivoluzionarie che finirono per confiscare tutte le proprietà produttive e lucrative, la definizione iniziale si ampliò e furono aggiunti al novero dei nemici “i proprietari terrieri e gli sfruttatori dei poveri”, “coloro che vogliono ritornare al mortificante passato capitalista” e altre categorie identificate con lo stesso taglio classista.

Arrivati gli anni Ottanta caddero nel deposito dei contrari al sistema anche “coloro che non sono disposti a sacrificarsi per un futuro radioso” e “le scorie”, un’invenzione linguistica che pretendeva di definire un sottoprodotto della fornace dove si forgiava non solo la società socialista ma anche l’uomo nuovo, che avrebbe avuto il dovere di costruirla e un giorno anche il piacere di beneficiarne.

Le etichette ideologiche non rimarcavano la differenza tra chi si era opposto subito alle promesse di trasformazione sociale e chi ci aveva creduto ma aveva visto frustrate le sue aspirazioni di fronte alle promesse incompiute. Perché ogni promessa ha una scadenza, soprattutto se è politica e quando scadono le proroghe proclamate nei discorsi, termina la pazienza e vengono fuori posizioni difficili da etichettare per gli eterni classificatori di cittadini. Per questo motivo da diversi decenni a Cuba alcune persone sostengono che le cose dovrebbero essere fatte in un altro modo e concludono che un’intera nazione è stata spinta alla realizzazione di una missione impossibile, ci sono molti cittadini che vorrebbero introdurre alcune riforme e altri che pretenderebbero cambiare tutto.  

Ma il sacco è ancora lì con la sua insaziabile bocca aperta e la stessa mano pronta a cacciare dentro chi si azzarda a confrontarsi con la sola possibile “verità” monopolizzata dal potere. Non importa se sia socialdemocratico o liberale, democristiano o ecologista, o semplicemente un non conforme indipendente; se non è d’accordo con i precetti del solo partito consentito - il comunista -, viene considerato un oppositore, un mercenario, un traditore della patria e alla fine viene classificato come un agente al soldo dell’imperialismo.  

Molte persone continuano a guardare con ostinazione l’immagine edulcorata che esibisce un processo sociale capace di fare giustizia e cercano di giustificare l’intolleranza che lo accompagna a partire dai suoi risultati - ormai piuttosto deteriorati - nei campi della salute e dell’educazione. Queste persone non possono capire che i modelli usati per caratterizzare l’immagine trionfalista del sistema cubano, sono ben diversi quando scendono dal piedistallo dove sono stati messi. Paziente ospedalizzato e alunno di una scuola non sono sinonimi di cittadini di una repubblica. Quando uomini e donne in carne e ossa - con propri sogni e aspirazioni - si trovano fuori dalla “zona dei benefici della rivoluzione”, scoprono di non possedere uno spazio privato per formare una famiglia, né un salario corrispondente alla quantità di lavoro, né un progetto di benessere lecito e onesto. Quando riflettono su quali siano le strade disponibili per modificare la loro situazione, comprendono che resta solo la scelta di emigrare o di delinquere. Se pensano a come poter modificare la situazione del paese, pieni di paura si troveranno di fronte il minaccioso dito accusatore di uno Stato onnipresente, l’insulto che scredita, l’intolleranza rivoluzionaria che non ammette critiche o proposte. Si renderanno conto di essere finiti nel sacco dei dissidenti, nel quale per il momento troveranno soltanto stigmatizzazione, esilio e carcere.

© Yoani Sánchez
Traduzione a cura di Gordiano Lupi



Recensioni ed articoli relativi a Yoani Sánchez

(0) Il sacco dei non conformi di Yoani Sánchez trad.di Gordiano Lupi - TRADUZIONE

Recensioni ed articoli relativi a Gordiano Lupi

(0) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(1) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(2) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(3) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(4) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB
(7) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(8) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB
(10) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(11) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(12) Un’ombra anche tu come me di Giancarlo Narciso - RECENSIONE

Testi di Gordiano Lupi pubblicati su Progetto Babele

(1) Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa di Luca Cassano - RECENSIONE MUSICA
(2) La vera letteratura non è un placebo  a cura di Gordiano Lupi - ARTICOLO
(3) Volevo essere un supereroe della Marvel – vol. 1 di Matsuteia ed E.T.A. Egeskov - RECENSIONE
(4) Rintocchi di clessidra di Alessandro Del Gaudio - RECENSIONE
(5) Raúl Castro di Domenico Vecchioni - RECENSIONE
(6) La fata nel vento e altri racconti in rosso di Francesca Montomoli - RECENSIONE
(7) Undici Metri - Storie di rigore di Cristian Vitali e Maurizio Targa - RECENSIONE
(8) Italia arcobaleno - Luoghi, personaggi e itinerari storico - culturali LGBT di Giovanni Dall’Orto – Massimo Basili - RECENSIONE
(9) Il cinema horror italiano 1970 - 1990 di Federico Tadolini - RECENSIONE
(10) Io, Daniela di Daniela Giordano - RECENSIONE
>>Continua (click here)


>>ARCHIVIO TRADUZIONI

>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2010-10-01
VISITE: 38.311


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali