Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [03/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Louis-Ferdinand Céline
(1894-1961 )


a cura di Marco R. Capelli

Nato in francia nel 1894 a Courbevoie, nel dipartimento della Senna, crebbe a Parigi, dove il padre lavorava come impiegato in una compagnia di assicurazioni e la madre gestiva un negozio in Passage Choiseul. I genitori, che avevano programmato per lui una carriera di uomo d'affari, lo mandarono a studiare prima a Diepholz, nella Sassonia Inferiore, poi in Inghilterra. Tuttavia Celine nel 1912, a soli 18 anni si arruolò in un reggimento di cavalleria.
Gravemente ferito durante la prima guerra mondiale, perse parzialmente l'uso di un braccio e riportò un trauma cranico le cui conseguenze (emicranie e disturbi all'udito) lo avrebbero accompagnato per tutta la vita. Decorato e congedato con onore, al ritorno divenne una sorta di eroe nazionale, cosa che più tardi avrebbe contribuito a salvarlo, assieme alla fama letteraria, dalle pesanti accuse di collaborazionismo con i nazisti che gli sarebbero state rivolte al termine della seconda guerra mondiale.
Assegnato prima all'ambasciata francese a Londra, Celine si trasferì poi in Cameroon per lavorare per una compagnia di legnami ma nel 1916 dovette rientrare in Francia per aver contratto la malaria. Lo stesso anno si sposò con Suzanne Nebout, una ragazza francese che aveva conosciuto a Londra, dove lei lavorava come barista, ma il matrimonio non fu mai registrato dal governo francese, cosa che gli permise, nel 1919 di sposarsi nuovamente, questa volta con Edith Follet, il cui padre era rettore di una famosa scuola di medicina.
Celine studiò medicina a Rennes e si laureò nel 1924, due anni dopo terminò anche il secondo matrimonio. Abbandonata temporaneamente la professione medica Celine lavorò presso la Lega delle Nazioni viaggiando in Svizzera, Cameroon, Stati Uniti, Cuba e Canada. A Detroit studiò i problemi legati alla medicina del lavoro presso le industrie di Henry Ford (all'epoca simpatizzante delle teorie naziste) e nel 1928 tornò a Parigi dove aprì uno studio medico.
Raggiunse la fama già con il suo romanzo Voyage au bout de la nuit (1932 - Viaggio alla fine della notte) che, curiosamente, fu apprezzato sia dall'estremista di destra Léon Daudet che da Leon Trotsky, all'epoca esiliato in francia. Ferdinand Bardamu, il protagonista, è una sorta di alter ego letterario di Celine stesso e la storia riflette in parte la vita avventurosa dell'autore nel periodo 1913 to 1932.Al principio degli anni quaranta Celine si reca in Unione Sovietica, il risultato è un famoso libretto "Mea Culpa" dove l'autore esprime in toni molto polemici la propria disillusione nei confronti del sistema comunista. Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale produsse un nuovo libello che scatenò un notevole dissenso Bagatelle pour un massacre dove mescola confusamente idee antisemite e pacifiste, sostenendo come una non meglio definita congiura giudaica stesse per trascinare l'Europa in una guerra che si preannunciava disastrosa. Sull'ultimo punto, se non altro, aveva visto giusto. Nel 1936 incontra la ballerina Lucette Almanzor e si sposa per la terza volta, lui ha 41 anni, lei 23 ma gli resterà fedele sino alla fine, sopportandone anche le numerose scenate di gelosia.
Durante la seconda Guerra Mondiale, Celine servì come volontario in qualità di medico di bordo sulla nave francese Shella, fino all'affondamento da parte di un sottomarino nazista. Poi riprese l'attività di medico nella Francia occupata. Durante la liberazione fugge a Berlino con Lucette e viene denunciato come traditore dai microfoni della BBC. Arrestato in Germania viene incarcerato insieme al maresciallo Petain ed ad altri collaborazionisti. Infine, liberato, si stabilisce in Danimarca. Resterà alcuni anni in esilio a Korsør, sul Baltico. Riammesso in Francia nel 1951 si trasferisce a Bellevue, sobborgo di Parigi dove resterà sino alla morte avvenuta il 1 Luglio 1961.

Marco R. Capelli (marco_roberto_capelli@progettobabele.it)

 

DA LEGGERE (sul sito):

>>Celine: le cloache dell'oscurità - A cura di Gennaro De Falco

Altri testi (possibile minore rilevanza):

(1) Dio è distratto di Gianluca Liguori - RECENSIONE
(1) Il mio viaggio inizia qui di Elena Volonterio - RACCONTO
(1) Pensando a Bukowski di Roberto Saporito - RACCONTO
(2) curva della notte;La di Andrea di Consoli - RECENSIONE
(1) divoratore di anime;Il di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE

 

DA LEGGERE:

Viaggio al termine della notte
€8,50 575 pg..
Tea 2002


Questo libro fece la sua prima apparizione nel 1932, facendo conoscere un grande scrittore capace di esprime le tensioni, la complessità, gli orrori e le smorfie in una forma sbalorditiva e con uno stile da subito unico e inconfondibile. Affresco di un'epoca, grido anarchico di rivolta, ma anche libro comico, in cui farsa e tragedia si mescolano in continuazione. (da IBS)


>>Compra questo libro su IBS <<

 

 

VISITE: 14439


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali