Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Progetto Babele: Collaboratori cercasi! (21/05/2024)    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    [20/07/2025] 1 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Appuntamento in nero scadenza 2025-07-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    CAORLE MUSIC FESTIVAL 2025 - Boom di presenze per il primo giorno del festival e prossimi eventi (EVENTO 2025-07-20)    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Le lumache mediocri di Gaetano Giuseppe Magro     Vorrei dirti di Maria Cristina Buoso     Fenomenologie seriali di Caterina Davinio    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     The Concept of the Gods in the Homeric Poems     Lo stoccafisso e Fermo: tra documenti d’archivio e letteratura     L’Accademia dello stoccafisso alla fermana continua il connubio tra cibo, divulgazione scientifica e poesia vernacolare     L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana     Uno sguardo all’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto Di Riccardo Renzi    Racconti     L'Accendino presuntuoso di Gianni Di noto ascenzo     Mia moglie ti dirà che è tutta colpa della pandemia di Giuseppe Crispino     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Le Fanu, Joseph Sheridan (1814-1873)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)    Traduzioni     Il modello milionario di Oscar Wilde trad. di Manny Mahmoud     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Stella morta di Elisa Negri     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare    Cinema     Dracula di Bram Stoker (USA 1992) regia di Francis Ford Coppola     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana    Musica    I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey    La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
6 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
22novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Céline: le cloache dell'oscurità
di Gennaro De Falco


Louis Ferdinand Céline: un uomo discusso, un intellettuale schierato dalla parte dei nazisti contro gli ebrei durante l'occupazione tedesca in Francia. Restano le critiche pesanti al suo antisemitismo, resta il suo capolavoro: "Viaggio al termine della notte". Un viaggio reale, un'Odissea moderna che rappresenta uno spaccato crudo degli inizi del '900. Crudo ma vero, perché vissuto in prima persona dallo scrittore, un'anima inquieta come quella di tutti gli artisti, come quella di chi sa e vede sempre oltre e non riesce a fingere con se stesso e con gli altri.
Uno spaccato su tanti fatti del novecento, fatti sanguinosi come la prima guerra mondiale, fatti che avrebbero cambiato in seguito il sistema produttivo e comportamentale della società come la catena di montaggio della Ford, fatti ingiusti e disumani come la smania coloniale dei paesi europei.
Celine è l'antieroe, colui che cerca di "salvarsi il culo" durante la prima guerra mondiale, quello che finge la pazzia, pur di non combattere al fronte. Non crede ai patriottismi che spingono alla morte migliaia e migliaia di giovani, non crede alle glorie coloniali; se resta abbagliato da una chimera, è quella di conoscere l'America, un paese in continuo fermento. Lavora alla catena di montaggio della Ford: le pagine che descrivono questa esperienza sono tra le più belle, il lettore è lì con lo scrittore, tra i fumi e i rumori assordanti della fabbrica, immerso nel desiderio di uscirne di sera per riappropriarsi dei propri pensieri.
E il lettore è ancora lì nelle trincee, assalito dal fuoco nemico, nei quartieri di periferia di Parigi dove il grigiore del cielo e i fumi delle industrie creano una notte continua, una notte che non finisce.
I personaggi che circondano Céline nel libro sono tra i più bizzarri e proprio per questo sono tra i più veri, dal dottore che cerca nella sua clinica di far riacquistare ai soldati il coraggio perduto grazie a delle piccole scariche elettriche alla famiglia che tenta di far fuori la loro vecchia nonna perché è un incomodo che costa troppo. La vita di tutti i giorni, la vita di sempre:ho ripetuto tante volte la parola "vero" e continuo a ripeterla, perché questo libro è un viaggio "vero" e misero nei vizi umani, nei vizi mascherati da virtù, nella bramosia e nelle bassezze degli uomini.
Ferdinand, il protagonista del libro, prima soldato, poi vagabondo operaio e infine medico nei sobborghi di Parigi, non cerca glorie ,vorrebbe nella sua immaginazione una vita tranquilla, senza preoccupazioni ,ma è pervaso da un inquietudine di fondo che lo porta continuamente a girare, a cambiare, ad abbandonare la bella americana che si prendeva cura di lui, lo manteneva, pur di non costringerlo al lavoro della Ford. Ferdinand, quest'uomo vagabondo, abbrutito dalle sue stesse esperienze, che si trova a disagio davanti all'amico morente, che non sa come comportarsi in quelle occasioni lui che da soldato ha visto uomini morire in guerra e da dottore bambini gelidi sui letti, lui non sa cosa dire, perché ha capito il senso profondo della vita ,ha dato la sua chiave di lettura, una chiave che non lascia speranze.
Il suo è il viaggio comune a tutti gli uomini, un viaggio che al termine della notte può rinascere in una nuova alba, o continuare nelle fitte cloache dell'oscurità.

© Gennaro De Falco
itacasognante@libero.it


Da leggere sul sito:

>>Louis-Ferdinand Céline (1894-1961) Cenni Biografici a cura di Marco R. C apelli

 

VISITE: 4707


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali