Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [28/05/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Monterotondo si racconta scadenza 2023-05-28    "Lago Gerundo" scadenza 2023-05-30    LeggiadraMente scadenza 2023-05-31    Premio Letterario Orvieto Città del Dialogo 2023 scadenza 2023-05-31    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    I MERCOLEDÌ DEL MENEGHINO: TANTA MUSICA DAL VIVO CON IL “FRINGE MI FESTIVAL” E UN’ANTICIPAZIONE STAND UP - Birre artigianali, piatti milanesi e spettacolo (EVENTO 2023-05-31)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter     Gli aspetti sociali dell'Umanesimo    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
24 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Quel che ancora non sapete su Mr.Holmes (forse)


una nota a cura di Rossella Maria Luisa Bartolucci

Certamente il crimine più mostruoso e inimmaginabile che la storia della letteratura possa ricordare fu perpetrato a Londra nel dicembre 1893.
La vittima altri non era che il famosissimo Sherlock Holmes, il mitico poliziotto dalla logica ferrea e dal fiuto
leggendario, che periodicamente sulle pagine della rivista "Strand Magazine" risolveva qualcuno dei più intricati enigmi polizieschi. Egli era famoso per essere un mostro di logica, che partendo da un indizio apparentemente insignificante, come un mozzicone di sigaretta o un bottone strappato, riusciva in men che non si dica a identificare il colpevole. Il suo metodo d'indagine era questo: non si agitava mai troppo, si limitava a osservare e a raccogliere indizi ponendo domande dall'apparenza innocua e mettendo poi insieme una serie di risposte che davano una spiegazione esauriente di ogni delitto, completa di tutti i particolari del caso (nome e professione dell'assassino, movente del crimine, modo in cui si erano svolti i fatti, indizi che avevano messo in moto la sua spiccatissima capacità di deduzione). La sua morte, dunque, non poteva che suscitare scalpore. L'efferato assassino di questo personaggio era addirittura lo stesso scrittore che lo aveva creato, l'autore scozzese Arthur Conan Doyle, il quale, dopo ben sei anni di lavoro in cui aveva riportato instancabilmente e consecutivamente le avventure dell'infallibile Sherlock, ne era rimasto letteralmente ossessionato a tal punto da pensare di sbarazzarsene definitivamente facendolo precipitare giù, al termine di un racconto, nientemeno che da un burrone delle Alpi Svizzere.

Il lutto coinvolse tutta la nazione: metà Inghilterra, quel giorno, si vestì di nero, un po' dovunque furono celebrate seriamente commemorazioni funebri in onore dell'illustre scomparso e i più accaniti e irriducibili lettori delle sue avventure si arrampicarono addirittura sulla cima delle Alpi Svizzere per localizzare il punto esatto in cui Sherlock era precipitato.

A Conan Doyle furono recapitate valanghe di lettere piene di insulti e di accuse di…omicidio! Lo scrittore si difendeva ricordando ai lettori che in fondo Sherlock altri non era che un personaggio immaginario frutto della sua invenzione e che lui, come autore che lo aveva creato, aveva anche il diritto di farlo morire come e quando voleva. Ma i lettori si erano tanto affezionati al geniale investigatore che non volevano rassegnarsi in alcun modo alla sua dipartita.

Infine Conan Doyle dovette arrendersi e far risuscitare Sherlock Holmes in una nuova serie di racconti.
In effetti il mito di questo allampanato e inimitabile detective in mantella e berretto a quadrettoni non è mai crollato del tutto. I londinesi ne avevano ricostruito finanche l' "autentica" casa al numero 211/B di Baker Street e dentro vi avevano installato un manichino di cera con le sue fattezze: e non si stancavano di far osservare ai visitatori con una certa aria di soddisfazione e di compiacimento che la riproduzione era molto somigliante.

Tanto successo di un personaggio immaginario, però, ha comunque una spiegazione; infatti l'investigatore privato Sherlock Holmes è il primo autentico e grandissimo eroe di un genere letterario che nella nostra epoca ha costituito un vero e proprio boom letterario: il romanzo "giallo".

© Rossella Maria Luisa Bartolucci
rbart@ciaoweb.it


VISITE: 9447


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali