Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [10/06/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
19 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Sognando e dintorni
di Marco Milani
Pubblicato su PB15


Anno 2004- Prospettiva Editrice
Prezzo € 8- 100pp.
Collana Il foglio
ISBN

Una recensione di Olga Rapelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 386
Media 78.42%


L’universo di “Sognando e dintorni” è quello magico e sfumato delle favole, di quelle storie fantastiche ed incantate che sogniamo ad occhi aperti e che vorremmo non finissero mai.
La narrazione è spedita e lineare, i dialoghi sono semplici e naturali e tutti fanno da cornice ad una collezione di storie e personaggi che non abitano la nostra dimensione, sebbene ci appaiano così vicini da darci l’illusione di essere lì con loro, ma ondeggiano in una sorta di paradiso letterario che si trova immerso in un’atmosfera delicata ed ovattata.

La razionalità di certi personaggi, come quella di Antonio, voce narrante nel racconto Tommaso, non è mai stonata, anzi, contribuisce ad edificare quella piattaforma narrativa dalla quale spiccano il volo le vicende che si susseguono. Ed il risultato è una malia capace di stregare il lettore col più soave degli incantesimi, quello che si realizza a metà strada tra il sogno e la fantasia, laddove è impossibile percepirne il confine e dove la parola scritta ci regala il più tenero degli abbracci, quell’ “immenso, carezzevole, premuroso e tenero abbraccio” riservato al giovane Onzeusdi, protagonista de Un vero amico, il piacevolissimo racconto che chiude la raccolta e sicuramente il più bello, insieme a La festa degli angeli..

Il mistero, la tensione verso il fantastico e l’irreale non è però inteso solo come un genere lungo le pareti del quale modellare la propria ispirazione letteraria, ma è – nella penna di Marco Milani- lo stimolo che nasce nello scrittore e che viene comunicato al lettore, a credere in ciò che forse non è vero, in quello che non si può spiegare, in quello che non sarà mai possibile dimostrare, come avviene allo scettico giornalista de La festa degli angeli che non può fare a meno di venir conquistato dalla vicenda che gli viene raccontata o come il protagonista di Drake City, alle prese con un mondo fantastico fatto di casette tutte uguali e draghi dalle braccia corte e le gambe grosse.

L’unico difetto che forse si può attribuire alla scrittura di Marco Milani è l’incostanza che si riscontra in alcuni dei suoi racconti e che li rende talvolta un po’ troppo artificiosi. E’ il caso ad esempio di Riflessioni sulle caratteristiche dell’interazione e I Meccatronici, dove lo sforzo di immaginazione è veramente grande e sfocia nella fantascienza pura, congetturando un futuro assurdo e remoto nel quale l’essere pensante è ridotto a mera forma e semplice elemento della narrazione. Una narrazione che edifica passaggi forse troppo costruiti e pertanto troppo macchinosi e distanti rispetto alle atmosfere incantate alle quali ci aveva abituati.

Ultima riflessione deve essere fatta in merito ad un racconto che per intenzioni e genere si discosta molto dagli altri della raccolta. Parliamo de La vera storia di A. D., dissacrante rivisitazione, riveduta e corretta, del più celebre dei viaggi ultraterreni, dove il protagonista della discesa agli inferi, da peccatore timoroso di Dio, diventa un grottesco individuo attanagliato da attacchi di panico e claustrofobia e la sua guida è dipinta come un logorroico e brillante abitatore degli inferi, disposto a cambiarsi il nome, non tanto per dissimulare la sua identità, quanto per una banale e irriverente questione di gusto.


Una recensione di Olga Rapelli



Recensioni ed articoli relativi a Marco Milani

(0) Sognando e dintorni di Marco Milani - Il Parere di PB
(1) Il guerriero di luce di Marco Milani - RECENSIONE
(2) Evoluzione 14 di Marco Milani - RECENSIONE

Testi di Marco Milani pubblicati su Progetto Babele

(1) Racconto Psichico di Marco Milani - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Olga Rapelli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Olga Rapelli

(1) Che tu sia per me il coltello di David Grossman - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2004-04-15
VISITE: 7.312


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali